music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Far from Home, pubblicato nel 1994, è il decimo ed ultimo album prodotto in studio del gruppo musicale inglese dei Traffic, e il primo nel giro di due decenni dopo l'uscita di When the Eagle Flies del 1974.

Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1989 dal titolo originale "Far from Home", vedi Lontano da casa (film 1989).
Far from Home
album in studio
ArtistaTraffic
Pubblicazione9 maggio 1994
Durata62:19
GenereRock
EtichettaVirgin
ProduttoreSteve Winwood, coadiuvato da Jim Capaldi
Traffic - cronologia
Album precedente
(1974)
Album successivo
(2005)
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic [1]
Rolling Stone [2]

L'album perviene alla 29ª posizione nella classifica del Official Albums Chart, dove rimase per quattro settimane, diventando l'album di maggior successo dei Traffic nella loro madrepatria dopo John Barleycorn Must Die.[3] In Germania, due singoli dell'album (Here Comes a Man e Some Kinda Woman)[4] pervennero al 22º posto.[5] Nel Billboard della classifica statunitense arriva al 33º posto.[6]

Il brano State of Grace, scritto da Steve Winwood e Jim Capaldi, venne inizialmente concepito come singolo di Jim Capaldi, ma quando inaspettatamente vi fu la riunificazione dei Traffic, venne deciso di inserirlo in Far from Home.[7]


Brani


Tutte le canzoni sono state scritte da Steve Winwood e Jim Capaldi, salvo laddove altrimenti specificato fra parentesi.

  1. Riding High – 5:30
  2. Here Comes a Man – 5:06
  3. Far from Home – 8:33
  4. Nowhere is There Freedom – 6:57
  5. Holy Ground (Winwood, Capaldi, Davy Spillane) – 7:48
  6. Some Kinda Woman – 5:26
  7. Every Night, Every Day – 5:30
  8. This Train Won't Stop – 5:23
  9. State of Grace – 7:16
  10. Mozambique – 4:22

Musicisti



Personale aggiuntivo



Posizioni in classifica


Anno Classifica Posizione
1994 Official Albums Chart 29[3]
Billboard Pop Albums 33[6]
Media Control Charts (Germania) 22[5]

Note


  1. (EN) William Ruhlmann, Far from Home - Traffic | AllMusic, in allmusic.com, 2011 [last update]. URL consultato il 7 agosto 2011.
  2. (EN) J. D. Considine, Traffic: Far from Home : Music Reviews : Rolling Stone, in web.archive.org, 2011 [last update]. URL consultato il 7 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2009).
  3. (EN) Traffic in the UK Charts - The Official Charts, su theofficialcharts.com. URL consultato il 9 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2011).
  4. (EN) Chartverfolgung / Traffic / Single, in Music Line, Germania, Media Control Charts. URL consultato il 26 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
  5. (DE) Chartverfolgung / Traffic / Album, in Music Line, Germania, Media Control Charts. URL consultato il 26 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
  6. (EN) Allmusic, Traffic in the USA Charts, su allmusic.com. URL consultato il 9 agosto 2011.
  7. (EN) (2011). In Dear Mr Fantasy: The Jim Capaldi Story (pp.32-43) [CD booklet]. London: Freedom Songs Ltd.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Far from Home (Traffic album)

Far From Home is the eighth and final studio album by the rock band Traffic. It was recorded at a large house called Woodstock, outside Kilcoole to the south of Dublin, and mixed at the Chateau Miraval in Correns, southern France. The project began as a revival of the writing collaboration between Steve Winwood and Jim Capaldi, but soon blossomed into the first Traffic project since 1974.
- [it] Far from Home



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии