music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Genesis Live è il primo album dal vivo del gruppo rock britannico Genesis, pubblicato nel luglio 1973.

Genesis Live
album dal vivo
ArtistaGenesis
Pubblicazione20 luglio 1973
Durata46:48
Dischi1
Tracce5
GenereRock progressivo
EtichettaCharisma Records (Europa)

Buddah Records (Stati Uniti)

ProduttoreJohn Burns, Genesis
RegistrazioneFree Trade Hall, Manchester, 24 febbraio 1973

De Montfort Hall, Leicester, 25 febbraio 1973

Genesis - cronologia
Album precedente
(1972)
Album successivo
(1973)
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic[1]

Registrazione


L'album si compone di cinque brani registrati durante la tournée europea intrapresa dai Genesis all'inizio del 1973 e legata all'album Foxtrot; quattro furono registrati il 25 febbraio alla De Montfort Hall di Leicester e uno solo, The Return of the Giant Hogweed, il giorno prima alla Free Trade Hall di Manchester.

Le registrazioni in questione erano in origine destinate alla trasmissione radiofonica statunitense King Biscuit Flower Hour ma furono poi acquisite dalla Charisma Records appunto per trarne un album dal vivo, malgrado l'iniziativa sul momento non incontrasse il pieno favore del gruppo.[2] La casa discografica puntò su un album singolo, a prezzo ridotto, allo scopo di promuovere meglio il gruppo sia in Europa che negli Stati Uniti;[2] esistono tuttavia rare prove di stampa realizzate dalla Philips Records nell'aprile 1973 che contengono anche il brano Supper's Ready, tratto anch'esso dal concerto di Leicester: prodotte in pochissime copie e certamente non destinate alla vendita poiché volume e velocità dell'incisione variano all'ascolto, esse recano i brani distribuiti su quattro facciate di un doppio LP e le tracce della versione definitiva in un ordine differente.[3]


Copertina


La copertina dell'album si componeva di fotografie del gruppo in concerto, scattate da Bob Gruen e Armando Gallo al Rainbow Theatre di Londra il 9 febbraio 1973.[2][4] Oltre ai crediti, il retro riportava una dedica all'ex road manager e amico personale del gruppo Richard McPhail — che aveva lasciato quel lavoro poco prima della pubblicazione del disco — e un breve racconto di fantasia scritto da Peter Gabriel, che concettualmente non era legato a nessuno dei testi dei brani ma richiamava comunque le storie che il cantante era solito narrare in concerto fra un brano e l'altro.[2]

L'Italia fu l'unico Paese nel quale la prima edizione di Genesis Live uscì con una copertina totalmente diversa che, sul fronte, recava un primissimo piano di Peter Gabriel con la maschera da fiore indossata durante la sezione Willow Farm del brano Supper's Ready e, sul retro, una sola foto del gruppo sul palco del Rainbow Theatre.[5] Le successive ristampe italiane si uniformarono a quelle uscite nel resto del mondo.[6]


Accoglienza


Genesis Live fu il primo disco dei Genesis ad entrare fra i primi dieci posti della Official Albums Chart britannica, piazzandosi al nono posto il 12 agosto 1973[7] e preparando la strada per l'ulteriore progresso di vendite che il gruppo ottenne in patria con il successivo album in studio Selling England by the Pound, pubblicato in ottobre.[2]


Tracce


Testi e musiche di Tony Banks, Phil Collins, Peter Gabriel, Steve Hackett, Mike Rutherford eccetto dove indicato.

Lato A
  1. Watcher of the Skies – 8:34
  2. Get'em Out by Friday – 9:14
  3. The Return of the Giant Hogweed – 8:14
Lato B
  1. The Musical Box – 10:56
  2. The Knife – 9:47 (Banks, Gabriel, Rutherford, Anthony Phillips)

Formazione



Classifiche


Classifica (1973) Posizione
massima
Italia[8] 11
Regno Unito[9] 9

Note


  1. (EN) Bruce Eder, Live, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 28 dicembre 2015.
  2. Gallo, Armando., Genesis - I Know What I Like, D.I.Y, 1980, ISBN 0960403604, OCLC 925546965.
  3. Live Test Pressing - April 13, 1973, su genesismuseum.com. URL consultato il 10 luglio 2019.
  4. Note di copertina di Genesis Live in tutte le edizioni.
  5. Genesis - Live, su Discogs. URL consultato il 16 maggio 2018. Prima edizione italiana.
  6. Genesis - Live, su Discogs. URL consultato il 16 maggio 2018. Tutte le edizioni.
  7. (EN) Official Albums Chart Top 50 | Official Charts Company, su officialcharts.com. URL consultato il 14 maggio 2018.
  8. Gli album più venduti del 1973, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 4 marzo 2017.
  9. (EN) Official Albums Chart Top 50: 12 August 1973 - 18 August 1973, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 4 marzo 2017.

Collegamenti esterni


Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo

На других языках


[de] Genesis Live

Genesis Live ist das erste Livealbum der britischen Rockband Genesis. Es erschien 1973 und enthält fünf Titel von den Studioalben Trespass, Nursery Cryme und Foxtrot. Bis zur Veröffentlichung von Genesis Archive — 1967-1975 im Jahr 1998 war Genesis Live die einzige offizielle Live-Veröffentlichung der Progressive-Rock-Phase von Genesis mit Peter Gabriel als Sänger.

[en] Genesis Live

Genesis Live is the first live album from the English rock band Genesis, released in July 1973 on Charisma Records. Initially recorded for radio broadcast on the American rock program King Biscuit Flower Hour, the album is formed from the recordings of shows at Free Trade Hall, Manchester and De Montfort Hall, Leicester in February 1973 during the band's tour supporting their fourth studio album Foxtrot (1972).

[es] Genesis Live

Genesis Live es el primer álbum en vivo de la banda de rock progresivo Genesis y el quinto de su carrera. Fue publicado en el año 1973 y alcanzó el N.º 9 en el ranking del Reino Unido.
- [it] Genesis Live



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии