music.wikisort.org - ComposizioneGiant Robot è il secondo album in studio del chitarrista statunitense Buckethead, pubblicato il 3 novembre 1994 dalla Sony Japan inizialmente per il solo mercato giapponese e successivamente ripubblicato il 18 settembre 2000 per il mercato mondiale.
Giant Robot album in studio |
---|
Artista | Buckethead
|
---|
Pubblicazione | 3 novembre 1994[1]
|
---|
Durata | 73:22
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 19
|
---|
Genere | Heavy metal Rock sperimentale Avant-garde metal
|
---|
Etichetta | Sony Japan  CyberOctave
|
---|
Produttore | Bill Laswell
|
---|
Registrazione | Greenpoint Studio, Brooklyn (New York)
|
---|
Formati | CD, download digitale
|
---|
Buckethead - cronologia |
---|
|
Non va confuso con l'album omonimo pubblicato nel 1996 dai Giant Robot, gruppo fondato da Buckethead e da Bryan Mantia.
Il disco
Diversamente dai successivi album solisti di Buckethead, Giant Robot contiene molte parti vocali realizzate da artisti illustri come Iggy Pop e Bill Moseley[2] ma anche artisti come Sly Dunbar, Bootsy Collins e Karl Berger.[3] La copertina dell'album raffigura un'ombra di un robot gigante e anticipa lo stile dell'album. Inoltre l'edizione originale contiene un fumetto presente all'interno del libretto.[4]
L'album riprende i temi su cui era basato il precedente Bucketheadland, ovvero un immaginario "abusement park"[5] (che costituisce uno degli elementi ricorrenti della mitologia di Buckethead) e il riferimento alla serie televisiva giapponese Giant Robot. Da Buckethealand sono stati ripresi i brani Intro: Park Theme (qui re-intitolato Welcome to Bucketheadland) e I Love My Parents, mentre altri tre brani contenuti in questo album sono rifacimenti di altrettante canzoni che Buckethead realizzò con i Deli Creeps: la versione strumentale di Binge and Grab (l'originale dei Deli Creeps presentava anche una parte cantata),[6] Post Office Buddy e I Come in Peace (originariamente intitolate Smilin' Charlie e Random Killing).
Tracce
Musiche di Buckethead, eccetto dove indicato.
- Doomride – 0:57
- Welcome to Bucketheadland – 3:42
- I Come in Peace – 6:03 (musica: Buckethead, Bill Mosley)
- Buckethead's Toy Store – 8:02
- Want Some Slaw? – 4:30
- Warweb – 3:06
- Aquabot – 5:56 (musica: Buckethead, Elijah Wood)
- Binge and Grab (Instrumental Version) – 5:17
- Pure Imagination – 1:47 (musica: Leslie Bricusse)
- Buckethead's Chamber of Horrors – 4:48 (musica: Buckethead, Elijah Wood, Ted Parsons)
- Onions Onleashed – 2:20 (musica: Buckethead, Bill Mosley, Mike Hakopian)
- Chicken – 1:06
- I Love My Parents – 4:09
- Buckethead's TV Show – 3:18
- Robot Transmission – 2:59
- Pirate's Life for Me – 1:01 (musica: Milton DeLugg, Morey Amsterdam)
- Post Office Buddy – 6:40 (musica: Buckethead, Iggy Pop)
- Star Wars – 1:54 (musica: John Williams)
- Last Train to Bucketheadland – 5:47 (musica: Buckethead, Elijah Wood)
- Buckethead – chitarra (tracce 1–5, 7–15, 17–19), basso (tracce 3, 5, 17 e 19)
- Altri musicisti
- Bill Laswell – campionatore (tracce 1 e 5), effetti sonori (tracce 8, 14, 17 e 19)
- Bootsy Collins – basso (tracce 2, 4, 7–8); voce (traccia 5)
- Jerome "Bigfoot" Brailey – batteria (tracce 2, 4, 7–8, 14–15)
- Pinchface – batteria (tracce 3, 18)
- Bill Moseley – voce (traccia 3 e 11)
- Throatrake – voce (tracce 4, 7, 10–11 e 19)
- Iggy Pop – voce (tracce 4, 17)
- Ted Parsons – batteria (tracce 5, 10–11, 17)
- Nettie Collins – voce (traccia 5)
- The Material Strings – strumenti ad arco (tracce 6, 13–14)
- Karl Berger – conduzione, arrangiamenti (tracce 6, 13–14)
- Stella Schnabel – voce (tracce 6 e 14)
- Vito e Julian Schnabel – voce (traccia 14)
- Kristen Gray – voce (traccia 17)
- Sly Dunbar – loop di batteria (traccia 19)
- Produzione
- Bill Laswell – produzione
- Registrato ai Greenpoint Studio di Brooklyn (New York)
- Missato ai Platinum Island di New York (eccetto Binge and Grab, missato agli Electric Lady Studios di New York)
- Oz Fritz – ingegneria del suono
- Imad Mansour – assistenza tecnica presso i Greenpoint
- Howie Weinberg – mastering presso i Masterdisk
Note
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[en] Giant Robot (Buckethead album)
Giant Robot is the second studio album by avant-garde guitarist Buckethead (not to be confused with the 1996 Giant Robot, also featuring Buckethead) and loosely following the same "amusement park" concept as his previous album (Bucketheadland). It has some re-recorded songs from Buckethead's band Deli Creeps, as well his earlier demo tape Bucketheadland Blueprints. Giant Robot has a more professional sound than its predecessor in terms of recording and production value; the re-recorded tracks have lost their initial "basement" or "video game" sounding beats and guitar licks. As with Bucketheadland, the album was originally only released in Japan.
[es] Giant Robot
Giant Robot es el segundo álbum de estudio del guitarrista Buckethead, tratando de seguir el mismo camino que su álbum pasado Bucketheadland. Este álbum fue lanzado solamente en el mercado japonés y en él aparecen artistas como Iggy Pop y Bill Moseley.
- [it] Giant Robot (album Buckethead)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии