Gioielli rubati è un album della cantautrice italiana Alice, pubblicato nel 1985.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti album rock and roll e album easy listening non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Gioielli rubati album in studio | |
---|---|
Artista | Alice |
Pubblicazione | 17 maggio 1985 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Rock and roll Musica leggera Rock progressivo Rock elettronico Musica sperimentale |
Etichetta | EMI |
Produttore | Angelo Carrara |
Alice - cronologia | |
Album precedente (1983) Album successivo
(1986) |
L'album è una raccolta di brani tratti dal repertorio di Franco Battiato, riletti da Alice in maniera del tutto personale e suggestiva, al punto da essere premiata come interprete femminile dell'anno con la Targa Tenco.
Gioielli rubati fu arrangiato da Roberto Cacciapaglia e missato al Power Station Studio di New York. Fu anche l'ultimo album di Alice prodotto da Angelo Carrara, che aveva curato la produzione di tutti i suoi lavori dal 1980 (Capo Nord).
Prospettiva Nevski uscì anche su singolo ottenendo un buon piazzamento in classifica, ed è tuttora una delle interpretazioni più ricordate di Alice, nonché una delle sue migliori in assoluto; Prospettiva Nevski è anche uno dei brani cui la cantante è più legata e non ha mai smesso di eseguirlo dal vivo.
Anche Summer on a solitary beach fu utilizzata per la promozione in Italia e uscì come singolo in Germania, dove l'album riscosse un buon successo, così come in Austria e Svizzera, dove stazionò nelle zone medio-alte della classifica per diverse settimane.
Luna indiana, secondo singolo estratto per il mercato italiano, costituisce un'eccezione poiché il testo fu scritto per l'occasione da Francesco Messina (in origine era soltanto una traccia strumentale contenuta nell'album di Battiato L'era del cinghiale bianco) e può essere considerato alla stregua di un inedito.
Testi Franco Battiato, musiche Battiato-Pio.
Classifica (1985) | Posizione massima |
---|---|
Austria[1] | 12 |
Germania | 42[1] |
Svezia[1] | 15 |
Svizzera[1] | 13 |
![]() |