Gira che ti rigira amore bello è un concept album di Claudio Baglioni pubblicato nel 1973. L'album segue lo straordinario successo di Questo piccolo grande amore, e analogamente viene trainato da un singolo, che è parte del titolo dell'album stesso, insieme a un altro brano che apre l'ascolto del lato A, con una introduzione, e chiude l'ascolto del lato B con l'intera esecuzione,.
Gira che ti rigira amore bello album in studio | |
---|---|
Artista | Claudio Baglioni |
Pubblicazione | maggio 1973 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Pop[1] Pop rock[1] |
Etichetta | RCA Italiana DPSL 10587 |
Produttore | Antonio Coggio |
Formati | LP Musicassetta CD (1985) |
Claudio Baglioni - cronologia | |
Album precedente (1972) Album successivo
(1974) |
La storia, senza alcun legame con il disco precedente, narra di un giovane protagonista, che parte in viaggio per l’italia a bordo della sua fidata auto Camilla (una Citroën 2 CV di colore giallo paglierino): il giovane, dopo molte avventure con diverse ragazze, alternate a fantasie oniriche sulla vita di coppia, troverà la morte in un incidente d'auto. Un video dell'epoca, diffuso a scopo promozionale, ritrae Claudio intento a dare fuoco alla stessa automobile, indicando, in questa soluzione rituale, una fine degna di una vera e propria compagna di viaggio, da preferire al destino dello sfasciacarrozze.
Il titolo intero del disco già era stato citato nel verso iniziale di Cincinnato, brano del suo primo lavoro Un cantastorie dei giorni nostri. Questa stessa melodia viene utilizzata per l'inciso di Casa in costruzione.
Nella copertina è raffigurato Claudio Baglioni seduto sul tetto della sua Camilla.
Testi di Claudio Baglioni, musiche di Claudio Baglioni e Antonio Coggio.
Classifica (1973) | Posizione massima |
---|---|
Italia[2] | 4 |
Classifica (1973) | Posizione |
---|---|
Italia[2] | 14 |
![]() |