music.wikisort.org - ComposizioneGli altri siamo noi è un album di Umberto Tozzi, pubblicato nel 1991, a margine della sua seconda avventura sanremese.
Gli altri siamo noi album in studio |
---|
Artista | Umberto Tozzi
|
---|
Pubblicazione | 1º marzo 1991
|
---|
Durata | 37:10
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 8
|
---|
Genere | Pop
|
---|
Etichetta | CGD East West
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Francia[1] (vendite: 100 000+)
|
---|
Dischi di platino | Italia (2)[2] (vendite: 450 000+)
|
---|
Umberto Tozzi - cronologia |
---|
|
Descrizione
Il brano Gli altri siamo noi affronta temi come il razzismo e la difficile integrazione degli extracomunitari in Italia.
La canzone ha vinto il premio Recanati per la frase: "i muri vanno giù al soffio di un'idea, Allah come Gesù in Chiesa o dentro una Moschea".
Il singolo estivo è: Gli innamorati. Al videoclip partecipa pure un giovanissimo attore esordiente: Claudio Santamaria.
Il brano L'amore è quando non c'è più era stato inciso in origine dal batterista triestino Euro Cristiani nel 1979 su un 45 giri prodotto dallo stesso Tozzi. Il disco ha venduto oltre 650 000 copie[3].
Partecipazione a Sanremo
Tozzi, nello stesso anno, partecipa al Festival di Sanremo con il brano Gli altri siamo noi, arrivando quarto e uscendo come vincitore morale della rassegna musicale.
Videoclip
Dall'album sono stati tratti due videoclip:
- Gli altri siamo noi
- Gli innamorati
Tracce
Testi di Giancarlo Bigazzi e musiche di Umberto Tozzi.
- Gli altri siamo noi
- Un fiume dentro il mare
- La strada del ritorno
- Io cerco me
- Gli innamorati
- Presto io e te
- Ciao Lulù
- L'amore è quando non c'è più
- Umberto Tozzi – voce
- Mario Manzani – chitarra elettrica, programmazione, pianoforte, organo Hammond
- Cesare Chiodo – basso
- Massimo Pacciani – batteria, percussioni
- Marco Falagiani – tastiera, cori, pianoforte
- Massimo Barbieri – programmazione
- Stefano Allegra – basso
- Riccardo Galardini – chitarra acustica
- Agostino Penna, Giuseppe Dati, Danilo Amerio, Ermanna Bacciglieri, Francesca Balestracci, Leonardo Abbate, Massimo Rastrelli – cori
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (1991) |
Posizione massima |
Europa[4] |
52 |
Francia[5] |
21 |
Italia[6] |
3 |
Classifiche di fine anno
Classifica (1991) |
Posizione |
Italia[7] |
6 |
Classifica (1992) |
Posizione |
Francia[8] |
86 |
Note
- (FR) Umberto Tozzi - Gli altri siamo noi – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 5 novembre 2020.
- Spotlight on Italy, su books.google.it, Billboard, 4 luglio 1992, p. I-14. URL consultato il 2 settembre 2022.
- Alba Solaro, «Gloria» per Tozzi Anche dagli Usa (PDF), su archivio.unita.news, L'Unità, 13 aprile 1994. URL consultato il 7 giugno 2021.
- European top 100 albums (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (pag. 32). URL consultato il 4 novembre 2020.
- (FR) Umberto Tozzi, su infodisc.fr. URL consultato il 29 agosto 2022.
- Top 10 in Europe (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (pag. 34). URL consultato il 4 novembre 2020.
- Classifica annuale 1991, in Hit Parade Italia. URL consultato il 13 febbraio 2021.
- (FR) Les Albums (CD) de 1992, su infodisc.fr, Infodisc. URL consultato il 29 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2014).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии