Glin-Gló è l'unico album del gruppo Björk Guðmundsdóttir & Tríó Guðmundar Ingólfssonar, pubblicato nel 1990.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album jazz non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento album jazz è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Gling-Gló album in studio | |
---|---|
Artista | Björk Guðmundsdóttir & Tríó Guðmundar Ingólfssonar |
Pubblicazione | ottobre 1990 |
Durata | 50:17 |
Dischi | 1 |
Tracce | 16 |
Genere | Jazz[1] |
Etichetta | Smekkleysa |
Produttore | Tómas Tómasson |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 5 000+) |
Album di Björk - cronologia | |
Album precedente (1977) Album successivo
(1993) |
Si tratta di una raccolta di brani jazz famosi e di lavori originali.
Il disco in Islanda raggiunse il disco di platino, anche se negli altri paesi rimase quasi sconosciuto.
Glin-Glò è l'unico album del gruppo, nel 1991, a causa della morte per cancro del pianista Guðmundur Ingólfsson, il gruppo si sciolse. Björk Guðmundsdóttir pubblicò nel 1992 un nuovo album con la sua band storica, i The Sugarcubes, e l'anno successivo iniziò una carriera da solista.
Classifica (2009) | Posizione |
---|---|
Islanda[3] | 40 |
Classifica (2010) | Posizione |
Islanda[4] | 30 |
Classifica (2011) | Posizione |
Islanda[5] | 41 |
Classifica (2012) | Posizione |
Islanda[6] | 52 |
Classifica (2014) | Posizione |
Islanda[7] | 43 |
url
(aiuto). URL consultato il 21 maggio 2021.![]() |