Glory of Love è un brano musicale pop, inciso nel 1986 da Peter Cetera e facente parte della colonna sonora del film Karate Kid II - La storia continua... (The Karate Kid: Part II) e dell'album di Cetera Solitude/Solitaire[1][2].; autori del brano sono lo stesso Peter Cetera (autore sia del testo che della melodia), Diane Nini (ex-moglie di Cetera, autrice del testo) e David Foster (autore della melodia)[1][2][3]. Fu il primo singolo pubblicato da Cetera dopo l'addio ai Chicago.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento singoli pop è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Glory of Love singolo discografico | |
---|---|
Artista | Peter Cetera |
Pubblicazione | 1986 |
Durata | 4:20/4:56, |
Album di provenienza | colonna sonora di The Karate Kid: Part II |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Pop Rock Pop rock Soft rock |
Produttore | Michael Omartian |
Formati | 45 giri, 45 giri maxi |
Peter Cetera - cronologia | |
Singolo precedente Livin' in the Limelight (1982)Singolo successivo
The Next Time I Fall (1986) |
Il brano vinse il premio ASCAP e il BMI Film & TV Award come brano da film più eseguito[1] e ricevette una nomination al Premio Oscar come miglior canzone[4], mentre il singolo, pubblicato da Michael Omartian[1][2] e uscito su etichetta Warner Bros.[2], raggiunse il primo posto delle classifiche negli Stati Uniti[1] e in Svezia[2], il secondo in Norvegia[2] e il terzo nel Regno Unito[1].
![]() |
Questa sezione sull'argomento singoli discografici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Classifica | Posizione massima |
Nr. di settimane |
---|---|---|
Austria | 11[2] | 8[2] |
Belgio | 19[2] | 8[2] |
Germania | 24[2] | 13[2] |
Norvegia | 2[2] | 10[2] |
Nuova Zelanda | 25[2] | 8[2] |
Paesi Bassi | 18[2] | 8[2] |
Regno Unito | 3[1] | |
Svezia | 1[2] | 8[2] |
Svizzera | 5[2] | 13[2] |
US Adult Contemporary | 1[1] | |
Negli Stati Uniti, Glory of Love di Peter Cetera fu il brano più eseguito in occasione di matrimoni e balli studenteschi nel 1986[1].
Una cover del brano è stata incisa dai seguenti artisti (in ordine alfabetico)[3] :
![]() | ![]() |