music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Gommalacca è il ventesimo album di Franco Battiato, pubblicato il 24 settembre 1998[3] con etichetta PolyGram e che raggiunse la prima posizione in classifica. I testi sono stati scritti da Manlio Sgalambro e da Battiato stesso (solo per le prime quattro tracce: le ultime sei sono state scritte dal solo Sgalambro). Franco Battiato ha anche composto le musiche ed ha curato arrangiamenti e produzione.

Gommalacca
album in studio
ArtistaFranco Battiato
Pubblicazione24 settembre 1998
Durata44:28
Dischi1
Tracce10
GenereTechno[1]
Hard rock[1]
EtichettaPolyGram
ProduttoreFranco Battiato
ArrangiamentiFranco Battiato
FormatiLP, MC, CD
Franco Battiato - cronologia
Album precedente
(1996)
Album successivo
(1999)
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
Dizionario del pop-rock[2]

In questo album Battiato si avvale della collaborazione di alcuni musicisti attivi nella scena rock e alternativa italiana: Morgan e Marco Pancaldi (Bluvertigo), Ginevra Di Marco (C.S.I.), Madaski e Ru Catania (Africa Unite).

Per la promozione del disco i brani Shock in my town, Il mantello e la spiga e Vite parallele furono eseguiti da Battiato, come ospite fuori gara, al quarantanovesimo festival di Sanremo, alla presenza del filosofo Manlio Sgalambro e con Giusto Pio alla direzione dell'orchestra.


Descrizione


Considerato uno dei dischi più sperimentali di Battiato,[4] l'album presenta vari tipi di sonorità, quali quelle techno e hard rock,[4] e l'uso di loop, di scontri chitarra-sintetizzatore, di cori, batterie e chitarre campionate. Il disco fu definito "un esperimento di elettronica e suoni striscianti" ed un "alto esempio di techno hard rock intellettuale".[5]


Tracce


Testi di Manlio Sgalambro, tranne dove indicato; musiche di Franco Battiato.

  1. Shock in my Town – 4:24 (testo: Franco Battiato e Manlio Sgalambro)
  2. Auto da fé – 3:59 (testo: Franco Battiato e Manlio Sgalambro)
  3. Casta diva – 3:38 (testo: Franco Battiato e Manlio Sgalambro)
  4. Il ballo del potere – 4:26 (testo: Franco Battiato e Manlio Sgalambro)
  5. La preda – 3:44
  6. Il mantello e la spiga – 3:59
  7. È stato molto bello – 3:49
  8. Quello che fu – 4:30
  9. Vite parallele – 3:24
  10. Shakleton – 8:35 (testo: Manlio Sgalambro e Fleur Jaeggy)

Durata totale: 44:28


Formazione



I brani



Riconoscimenti



Note


  1. Domenico Ruoppolo, Franco Battiato - Evadere le regole dell'universo, su ondarock.it, Ondarock. URL consultato il 6 giugno 2021.
  2. Enzo Gentile, Alberto Tonti, Il dizionario del pop-rock 2014, Zanichelli, 2014, p. 117.
  3. Alba Solaro, Battiato, il futuro è un cd di «Gommalacca» (PDF), in l'Unità, 24 settembre 1998.
  4. Franco Battiato - Evadere le regole dell’universo, su ondarock.it. URL consultato il 2 novembre 2014.
  5. Tecnologia e meditazione per convivere col progresso, su repubblica.it, 8 ottobre 1999. URL consultato il 2 novembre 2014.
  6. I vincitori del referendum di "Musica e Dischi": Battiato e Costello & Bacharach, su rockol.it, 28 dicembre 1998. URL consultato il 2 novembre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Gommalacca

Gommalacca (Italian for "Shellac") is a studio album by Italian singer-songwriter Franco Battiato, issued in 1998. The album was described as "vigorous and inspired [...] with hard and distorted sounds and bold samples set in lavish arrangements."[1]
- [it] Gommalacca (album)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии