music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Got Live If You Want It! è l'ottavo album della discografia statunitense dei Rolling Stones, pubblicato il 10 dicembre 1966, ed è il primo album dal vivo della band.

Got Live If You Want It! (US)
album dal vivo
ArtistaThe Rolling Stones
Pubblicazione10 dicembre 1966
Durata33:09
Dischi1
Tracce12
GenereBlues rock
EtichettaLondon Records
ABKCO Records
ProduttoreAndrew Loog Oldham
Registrazione1º e 7 ottobre 1966
Noten. 6
Certificazioni
Dischi d'oro Stati Uniti[1]
(vendite: 500 000+)
The Rolling Stones - cronologia
Album precedente
(1966)
Album successivo
(1967)
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic

Il disco


Il disco fu il risultato di un obbligo contrattuale degli Stones con il loro distributore americano, la London Records, e la band non rimase troppo contenta del prodotto finito. A causa delle pesanti manipolazioni in studio in fase di post-produzione, l'album venne infatti successivamente disconosciuto dagli stessi Stones, che considerarono come loro primo album dal vivo Get Yer Ya-Ya's Out! del 1970. Got Live If You Want It! raggiunse comunque la posizione numero 6 nelle classifiche americane.

All'epoca, il disco non venne pubblicato ufficialmente in Inghilterra; dato che esisteva infatti un EP dallo stesso titolo pubblicato per il mercato britannico nel 1965, con una scaletta dei brani totalmente differente.

Le esibizioni catturate sull'album furono registrate il 1° e il 7 ottobre 1966, a Newcastle upon Tyne e a Bristol, nonostante le note del disco asseriscano erroneamente che esse provengano da un concerto alla Royal Albert Hall. Anche se la band tornò in studio nell'ottobre '66 per correggere varie imperfezioni audio di Got Live If You Want It!, per rimpolpare un po' la scaletta dei brani, furono inserite due incisioni inedite di studio (Fortune Teller del 1963 e I've Been Loving You Too Long del 1965) alle quali furono applicati dei falsi effetti live con sovraincisioni di urla ed applausi del pubblico per creare l'impressione che fossero brani suonati dal vivo.

L'album venne pubblicato negli Stati Uniti in dicembre, quando gli Stones erano ormai prossimi alla conclusione delle sessioni per Between the Buttons. In Gran Bretagna la Decca Records pubblicò l'LP come disco d'importazione cambiandogli il titolo in Have You Seen Your Mother Live!, mentre la King Records Japan lo fece uscire come Hits LIVE.


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. Under My Thumb - 2:54
  2. Get Off of My Cloud - 2:54
  3. Lady Jane - 3:08
  4. Not Fade Away (Holly/Petty) - 2:04
  5. I've Been Loving You Too Long (Redding/Butler) - 2:55
  6. Fortune Teller (Neville) - 1:57
  7. The Last Time - 3:08
  8. 19th Nervous Breakdown - 3:31
  9. Time Is on My Side (Meade) - 2:49
  10. I'm Alright - 2:27
  11. Have You Seen Your Mother, Baby, Standing in the Shadow? - 2:19
  12. (I Can't Get No) Satisfaction - 3:05

Formazione



Note


  1. (EN) The Rolling Stones - Got Live If You Want It – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 28 aprile 2016.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[en] Got Live If You Want It! (album)

Got Live If You Want It! is an album of mostly live recordings by the English rock band the Rolling Stones. It was released on 3 December 1966 by London Records in the United States. With its release, the label attempted to fill a marketing gap between the Stones' studio albums and capitalise on their popularity in the US market, which was heightened that year by a famously successful North American concert tour supporting their hit album Aftermath (1966).

[es] Got Live if You Want It! (álbum)

Got Live if You Want It! es el primer álbum en vivo de la banda de rock británico The Rolling Stones. Fue lanzado en Estados Unidos a fines de 1966. En ese tiempo el álbum no fue publicado oficialmente en el Reino Unido, por el contrario, el mercado británico ya tenía disponible en el mercado el EP Got Live If You Want It, nombre que fue usado para este álbum.
- [it] Got Live If You Want It!



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии