music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Grievous Angel è il secondo album solista di Gram Parsons, pubblicato postumo quattro mesi dopo la sua morte con materiale registrato in varie session nel 1973[6]. Così come tutti gli altri dischi di Parsons, non ebbe un grandissimo successo commerciale e non raggiunse mai i top 100 della classifica di Billboard. Ciò nonostante questo disco viene ritenuto una pietra miliare di quella "Cosmic American Music" (un ibrido di country, gospel, soul, e rock and roll) ideata da Parsons.

Grievous Angel
album in studio
ArtistaGram Parsons
FeaturingEmmylou Harris
Pubblicazionegennaio 1974
pubblicato negli Stati Uniti
Durata31:59
Dischi1
Tracce9
GenereCountry rock
EtichettaReprise Records (MS 2171)
ProduttoreGram Parsons
RegistrazioneLos Angeles al Wally Heider Studios; Hollywood al Capitol Studios
FormatiLP
Noten. 195
Gram Parsons - cronologia
Album precedente
(1973)
Album successivo
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic [1]
Robert Christgau A[2]
The New Rolling Stone Album Guide [3]
Sputnikmusic 4.3 (Superb)[4]
Piero Scaruffi [5]

Nel 2003, quest'album è stato inserito al numero 429 della lista dei 500 migliori album di tutti i tempi compilata dalla rivista Rolling Stone.


Il disco


Dopo lo sgangherato tour della primavera-estate del 1973, Gram Parsons si riunì nuovamente con la cantante Emmylou Harris, con vari membri della band di supporto di Elvis Presley (fra i quali James Burton, Ronnie Tutt, e Glen D. Hardin), e con gli ospiti occasionali Bernie Leadon, Byron Berline, e Linda Ronstadt, per incidere il suo secondo album solista per la Reprise Records. Necessitando urgentemente di nuove canzoni, Parsons scrisse velocemente due brani durante le sessioni (Return of the Grievous Angel, con testo del poeta Thomas Brown amico di Parsons; e In My Hour of Darkness, arrangiata dalla Harris) e rispolverò due tracce escluse dal precedenre album per rimpolpare un po' la scaletta dei brani. Inoltre incluse una nuova versione di Hickory Wind, canzone già registrata con i Byrds nel '68; e $1000 Wedding provata con i Flying Burrito Brothers nel 1970 circa.

Ad album praticamente ultimato, Parsons se ne andò a Joshua Tree nel deserto della California, dove trovò la morte a causa di un'overdose di sostanze stupefacenti il 19 settembre 1973, prima che l'album venisse pubblicato.


Modifiche postume


Si è ipotizzato che l'album effettivamente pubblicato non abbia la precisa scaletta dei brani voluta da Parsons e che abbia subito delle modifiche estetiche. La vedova del musicista, Gretchen, nel tentativo di sminuire il rapporto sentimentale della Harris con suo marito, fece cambiare i crediti del disco (che sulla copertina era accreditato a "Gram Parsons with Emmylou Harris" e mostrava una foto dei due insieme) eliminando inoltre la traccia Sleepless Nights e rimpiazzando la copertina originale con una semplice immagine di Parsons su sfondo azzurro.

I tre brani registrati durante le sessioni per l'album e rimasti inediti, Sleepless Nights, The Angels Rejoiced in Heaven Last Night e Brand New Heartache, furono successivamente inseriti nel disco del 1976 Sleepless Nights attribuito a Parsons & Flying Burrito Brothers.


Pubblicazione e accoglienza


Il disco venne pubblicato nel gennaio 1974 ricevendo grandi elogi dalla critica musicale, ma fallendo dal punto di vista commerciale, ormai una costante per Parsons. Grievous Angel raggiunse la posizione numero 195 della classifica di Billboard negli Stati Uniti, facendo leggermente meglio del suo predecessore GP che non era neanche entrato nei primi 200.[7] Nonostante le vendite scarse, l'album viene a tutt'oggi considerato come una delle opere migliori e più rappresentative di Gram Parsons.


Tracce


Lato A
  1. Return of the Grievous Angel – 4:19 (Gram Parsons)
  2. Hearts on Fire – 3:50 (Walter Egan, Tom Guidera)
  3. I Can't Dance – 2:20 (Tom T. Hall)
  4. Brass Buttons – 3:27 (Gram Parsons)
  5. $1000 Wedding – 5:00 (Gram Parsons)

Durata totale: 18:56

Lato B
  1. Medley Live from Northern Quebec: – 2:12
  2. a) Cash on the Barrelhead (Charlie Louvin, Ira Louvin)
    b) Hickory Wind (Gram Parsons, Bob Buchanan)
  3. Love Hurts – 3:40 (Felice Bryant, Boudleaux Bryant)
  4. Ooh Las Vegas – 3:29 (Gram Parsons, Ric Grech)
  5. In My Hour of Darkness – 3:42 (Gram Parsons, Emmylou Harris)

Durata totale: 13:03


Formazione


Ospiti

Note aggiuntive


Note


  1. (EN) Mark Deming, Grievous Angel, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 16 febbraio 2016.
  2. da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with Christian Hoard, pagina 620
  3. Carlo Bordone e Alessio Brunialti, American Recordings. Country rock: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #23 Autunno 2006.
  4. (EN) Gram Parsons, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 21 March 2010.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Grievous Angel

Grievous Angel ist das zweite Soloalbum des Country-Rock-Musikers Gram Parsons. Es erschien im Januar 1974, vier Monate nach seinem Tod und wurde von Reprise Records veröffentlicht.

[en] Grievous Angel

Grievous Angel is the second and final solo studio album by Gram Parsons, compiled from summer 1973 sessions and released four months after his death from a morphine and alcohol overdose in September 1973. Prominently featuring a young Emmylou Harris, Grievous Angel received great critical acclaim upon release but failed to find commercial success, a fate shared with Parsons’ previous efforts solo and with The Flying Burrito Brothers. Grievous Angel peaked at number 195 on the Billboard charts.[6] Despite its modest sales, it is viewed as a successful example of the hybrid between country and rock and roll Parsons called "Cosmic American Music".
- [it] Grievous Angel



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии