music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Hands All Over è il terzo album dei Maroon 5, pubblicato il 21 settembre 2010 dalla A&M Records e dalla Octone Records. È stato registrato nel 2009 in Svizzera con il produttore Mutt Lange negli studi di Vevey. Il primo singolo estratto Misery è stato pubblicato il 28 giugno 2010[11]. Il secondo singolo estratto l'8 settembre è stato Give a Little More.[12]. Il terzo estratto dell'album è stato "Never gonna leave this bed" il 28 gennaio 2011.

Hands All Over
album in studio
ArtistaMaroon 5
Pubblicazione15 settembre 2010
Durata40:26
Dischi1
Tracce13
GenerePop rock
Funk rock
Pop
EtichettaA&M Records, Octone Records
ProduttoreRobert John "Mutt" Lange
Registrazione2009
Certificazioni
Dischi d'oro Brasile[1]
(vendite: 20 000+)
 Francia[2]
(vendite: 50 000+)
 Giappone[3]
(vendite: 100 000+)
 Italia[4]
(vendite: 25 000+)
Dischi di platino Canada[5]
(vendite: 80 000+)
 Danimarca[6]
(vendite: 20 000+)
 Messico (3)[7]
(vendite: 180 000+)
 Regno Unito[8]
(vendite: 300 000+)
 Singapore[9]
(vendite: 10 000+)
 Stati Uniti[10]
(vendite: 1 000 000+)
Maroon 5 - cronologia
Album precedente
(2007)
Album successivo
(2012)

Promozione


L'album è stato promosso dal singolo Misery, approdato sul mercato internazionale il 22 giugno 2010, che si è rivelato un tormento estivo indiscusso in diversi Paesi ed ha valicato le prime venti posizioni della Billboard Hot 100, fermandosi alla quattordicesima. Il video, dai contenuti violenti e marcatamente erotici, è stato diretto da Joseph Kahn e contrappone l'immotivata ferocia dell'attraente modella Anna V'jalicyna alla docilità del suo compagno, il capoband Adam Levine, che tenta invano di sottrarsi alla follia omicida dell'amata.

Il secondo estratto, Give a Little More è stato messo in commercio il 17 agosto 2010 ed è accompagnato da un video diretto da Paul Hunter. Non ha ancora ricevuto una grande promozione ed ha pertanto raggiunto solo l'ottantaseiesima posizione della Billboard Hot 100 e la novantunesima della Billboard Canadian Hot 100.

In seguito al flop dell'album e alla partecipazione del frontman del gruppo come giudice al reality show americano The Voice, i Maroon 5 e la cantante statunitense Christina Aguilera hanno pubblicato il 21 giugno il singolo inedito Moves like Jagger che fa parte della riedizione dell'album. Il singolo, di genere pop, dance-pop ed electro-pop, si è rivelato il singolo di maggior successo della loro carriera dei Maroon 5 che di Christina, raggiungendo la numero uno della Billboard Hot 100 e mantenendola per quattro settimane non consecutive, diventando la seconda numero uno della band e la quinta numero uno della Aguilera: per quest'ultima è la prima numero uno da circa un decennio. Commercializzato in Regno Unito il 14 agosto, il singolo ha raggiunto la seconda posizione, mantenendola per ben sette settimane consecutive, e diventando il regno più lungo alla numero due per un singolo. Il singolo, sebbene non abbia mai raggiunto la numero uno, ha sorpassato il milione di copie in Regno Unito e, con 1 043 572 copie vendute, il singolo ha raggiunto la seconda posizione della classifica dei singoli più venduti del 2011, dietro a Someone like You di Adele. A luglio 2012, il singolo ha sorpassato i cinque milioni di downloads negli Stati Uniti e, con 5 238 000 downloads, la canzone è la diciottesima più scaricata di sempre.


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Edizione standard[13][14]
  1. Misery – 3:36
  2. Give a Little More – 3:00
  3. Stutter – 3:16
  4. Don't Know Nothing – 3:19
  5. Never Gonna Leave This Bed – 3:16
  6. I Can't Lie – 3:31
  7. Hands All Over – 3:12
  8. How – 3:36
  9. Get Back in My Life – 3:37
  10. Just a Feeling – 3:46
  11. Runaway – 3:01
  12. Out of Goodbyes – 3:16 – feat. Lady Antebellum
  13. Moves like Jagger – 3:16 – feat. Christina Aguilera
Traccia bonus internazionale[15][16][17][18]
  1. Crazy Little Thing Called Love (Acoustic version) - 3:13
Tracce bonus edizione deluxe ed iTunes
  1. Last Chance - 3:10
  2. No Curtain Call - 3:44
  3. Never Gonna Leave This Bed (Acoustic version) - 3:22
  4. Misery (Acoustic version) - 3:46
  5. If I Ain't Got You (Live) - 4:00
  6. The Air That I Breathe' - 4:17
  7. Last Chance (Live) - 3:12
Tracce bonus edizione giapponese
  1. Last Chance - 3:10
  2. No Curtain Call - 3:44
  3. Never Gonna Leave This Bed (Acoustic version) - 3:22
  4. Misery" (Acoustic version) - 3:46
  5. If I Ain't Got You (Live) - 4:00
  6. Crazy Little Thing Called Love (Acoustic version) - 3:13
  7. Wake Up Call (Live) - 4:04

Formazione



Maroon 5



Altri musicisti


Classifiche



Classifiche internazionali


Classifica (2010/11) Posizione
massima
Australia[19] 7
Austria[20] 20
Belgio (Fiandre)[21] 48
Belgio (Vallonia)[22] 21
Canada[23] 5
Danimarca[24] 20
Francia[25] 16
Finlandia[26] 46
Giappone[27] 4
Grecia[28] 7
Irlanda[29] 18
Italia[30] 10
Messico[31] 19
Nuova Zelanda[32] 18
Paesi Bassi[33] 8
Regno Unito[34] 6
Spagna[21] 23
Svezia[21] 50
Svizzera[21] 10
Ungheria[35] 28
USA[36] 2

Classifiche di fine anno

Classifica (2012) Posizione
Stati Uniti[37] 46

Note


  1. (PT) Maroon 5 – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  2. (FR) Certifications Albums Or - année 2011, su snepmusique.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 1º dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
  3. 一般社団法人 日本レコード協会|各種統計, su riaj.or.jp. URL consultato il 30 novembre 2012 (archiviato il 23 giugno 2011).
  4. Hands All Over (certificazione), su FIMI. URL consultato il 5 settembre 2022.
  5. (EN) Maroon 5 Hands All Over – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  6. (DA) Hands All Over, su IFPI Danmark. URL consultato il 2 agosto 2022.
  7. (ES) Certificaciones, su amprofon.com.mx, Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 1º dicembre 2021. Digitare "Hands All Over" in "Título".
  8. (EN) Hands All Over, su British Phonographic Industry. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  9. (EN) RIAS Gold and Platinum Awards, su rias.org.sg, Recording Industry Association Singapore. URL consultato il 17 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2020).
  10. (EN) Maroon 5 - Hands All Over – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  11. News, su maroon5.com, Maroon 5. URL consultato il 6 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2011).
  12. Music Video News: BOOKED: Maroon 5 - Paul Hunter, dir, su videostatic.com, Video Static, 28 luglio 2010. URL consultato il 6 agosto 2010 (archiviato il 31 luglio 2010).
  13. First track listing revealed on MTV, su mtv.tv. URL consultato il 25 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
  14. Latest track listing revealed on Japanese label site, su universal-music.co.jp. URL consultato il 25 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
  15. Hands All Over: Maroon 5: Amazon.de: Musik, su amazon.de, 9 settembre 2009. URL consultato il 6 agosto 2010.
  16. Hands All Over - Maroon 5 (Australia release date), su sanity.com.au, 14 settembre 2010. URL consultato il 14 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2012).
  17. Hands All Over - Maroon 5 (Brazil release date) [collegamento interrotto], su livrariacultura.com.br.
  18. Hands All Over: Maroon 5: Amazon.co.uk: Music, su amazon.co.uk, 9 settembre 2009. URL consultato il 6 agosto 2010.
  19. australian-charts.com - Maroon 5 - Hands All Over, su australian-charts.com. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato il 14 dicembre 2011).
  20. Maroon 5 - Hands All Over - austriancharts.at, su austriancharts.at. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato il 12 ottobre 2011).
  21. ultratop.be - Maroon 5 - Hands All Over, su ultratop.be. URL consultato il 25 settembre 2010 (archiviato il 19 novembre 2011).
  22. ultratop.be - Maroon 5 - Hands All Over, su ultratop.be. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato il 19 novembre 2011).
  23. Poll: Best 2000s Video? | Billboard.com, su billboard.com. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato il 29 dicembre 2012).
  24. danishcharts.com - Maroon 5 - Hands All Over, su danishcharts.com. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato il 13 novembre 2011).
  25. lescharts.com - Maroon 5 - Hands All Over, su lescharts.com. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato il 17 ottobre 2011).
  26. finnishcharts.com - Maroon 5 - Hands All Over, su finnishcharts.com. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato il 13 dicembre 2011).
  27. アルバム 週間ランキング-ORICON STYLE ランキング, su oricon.co.jp. URL consultato il 25 settembre 2010 (archiviato il 10 luglio 2011).
  28. greekcharts.com - Maroon 5 - Hands All Over Archiviato il 17 marzo 2012 in Internet Archive.
  29. http://www.irma.ie/aucharts.asp#albums Archiviato il 29 novembre 2014 in Internet Archive. Irish Album Chart
  30. italiancharts.com - Maroon 5 - Hands All Over, su italiancharts.com. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato il 13 dicembre 2011).
  31. mexicancharts.com - Maroon 5 - Hands All Over Archiviato il 29 gennaio 2012 in Internet Archive.
  32. charts.org.nz - Maroon 5 - Hands All Over, su charts.org.nz. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato il 15 settembre 2011).
  33. dutchcharts.nl - Maroon 5 - Hands All Over, su dutchcharts.nl. URL consultato il 25 settembre 2010 (archiviato il 6 ottobre 2010).
  34. ChartArchive - Maroon 5 - Hands All Over
  35. Archívum - Slágerlisták - MAHASZ - Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége
  36. Poll: Best 2000s Video? | Billboard.com, su billboard.com. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato il 29 dicembre 2012).
  37. (EN) Billboard 200, su billboard.com. URL consultato il 15 dicembre 2012 (archiviato il 15 gennaio 2013).

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Hands All Over (album)

Hands All Over is the third studio album by the American pop rock band Maroon 5 which features guest appearances from American country band Lady Antebellum and singer Christina Aguilera. Produced by veteran producer Robert John "Mutt" Lange, the album was released by A&M Octone Records on September 15, 2010, and debuted at number two on the US Billboard 200.[6] The standard edition of the album includes three singles: "Misery", "Give a Little More" and "Never Gonna Leave This Bed".

[es] Hands All Over (álbum)

Hands All Over es el tercer álbum de estudio de la banda americana Maroon 5. El álbum fue lanzado por A&M/Octone el 16 de septiembre de 2010. El primer sencillo, "Misery", fue lanzado mucho antes del lanzamiento del álbum, el 22 de junio de 2010.

[fr] Hands All Over (album)

Hands All Over est le troisième album du groupe Maroon 5, il a été enregistré en Suisse, sorti le 18 août 2010.
- [it] Hands All Over

[ru] Hands All Over

Hands All Over — третий студийный альбом американской поп-рок-группы Maroon 5. Релиз состоялся 15 сентября 2010 года. Первым синглом альбома являлась композиция «Misery», презентованная публике в июне 2010 года. Вторым синглом стала композиция «Give a Little More», вышедшая в августе 2010 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии