music.wikisort.org - ComposizioneHarakiri è il terzo album in studio del cantautore statunitense Serj Tankian, pubblicato il 10 luglio 2012 dalla Serjical Strike Records.
Harakiri album in studio |
---|
Artista | Serj Tankian
|
---|
Pubblicazione | 10 luglio 2012
|
---|
Durata | 45:20
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 12
|
---|
Genere | Alternative metal[1]
|
---|
Etichetta | Serjical Strike, Reprise
|
---|
Produttore | Serj Tankian
|
---|
Registrazione | 2011-2012, Serjical Strike Studios, Los Angeles (California)
|
---|
Formati | CD, LP, download digitale
|
---|
Serj Tankian - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Descrizione
Harakiri è stato il primo dei quattro album annunciati da Tankian[2] (successivamente pubblicati a partire dall'anno seguente) e come i due album precedenti, Harakiri è stato prodotto interamente dal cantautore statunitense nel proprio studio di registrazione di Los Angeles. Il cantante ha descritto Harakiri come «il disco punk rock più uptempo che abbia scritto e che racchiude molte tematiche interessanti, dall'ambiente fino ai temi caldi del mondo»,[3] motivando anche la scelta del titolo:[3]
«Ho deciso di chiamarlo Harakiri perché è il termine giapponese per indicare un suicidio rispettoso ma si riferisce anche a ciò che stiamo facendo al nostro pianeta, perché ciò che stiamo facendo ad esso sta uccidendo anche noi.»
|
L'album si differenzia inoltre da quelli precedenti per il fatto che alcune tracce sono state composte mediante l'ausilio di un iPad. Al riguardo, Tankian ha affermato:[4]
«Ho usato l'iPad come strumento di composizione musicale per creare alcuni abbozzi di tre delle canzoni presenti nel disco. Penso che dobbiamo indurre noi stessi a comporre in modi differenti per ottenere risultati inaspettati.»
|
Tutti i brani, interamente scritti, eseguiti e prodotti da Tankian,[5] sono stati registrati e missati presso i Serjical Strike Studio di Los Angeles e masterizzati presso i Masterdisk di New York.[5] Come quanto accaduto con Imperfect Harmonies, i componenti degli F.C.C. hanno collaborato all'esecuzione della strumentazione aggiuntiva di gran parte dei brani.[5]
Pubblicazione
Harakiri è stato pubblicato il 10 luglio 2012 nei formati CD e download digitale. Per quest'ultima versione è stata commercializzata anche una versione Deluxe che contiene due bonus track.[6]
L'album è stato anticipato dal primo singolo Figure It Out, pubblicato inizialmente per il download digitale il 1º maggio 2012.[7] Per esso è stato inoltre un video musicale, diretto da Ara Soudjian e pubblicato il 25 maggio 2012.[8] Il 4 giugno è stato reso disponibile per il download gratuito il secondo singolo Cornucopia,[9] successivamente pubblicato sull'iTunes Store il 12 dello stesso mese.[10]
Il 10 luglio è stato pubblicato in anteprima sul sito di Rolling Stone il video dell'omonimo Harakiri;[11] due giorni più tardi è stato pubblicato sul canale YouTube di Tankian il video di Occupied Tears[12] mentre il 18 dello stesso mese è stato pubblicato in anteprima su Alternative Press il video di Uneducated Democracy.[13]
Il 13 aprile 2019, in occasione dell'annuale Record Store Day, l'album è stato commercializzato anche in edizione vinile.[14]
Tracce
Testi e musiche di Serj Tankian, eccetto dove indicato.
- Cornucopia – 4:28
- Figure It Out – 2:53
- Ching Chime – 4:06
- Butterfly – 4:10
- Harakiri – 4:19
- Occupied Tears – 4:22
- Deafening Silence – 4:17
- Forget Me Knot – 4:27
- Reality TV – 4:10
- Uneducated Democracy – 3:59
- Weave On – 4:09 (testo: Steven Sater)
- Traccia bonus nell'edizione giapponese
- Revolver (Bonus Track) – 2:31
- Tracce bonus nelle edizioni deluxe digitale e LP
- Revolver – 2:31
- Tyrant's Gratitude – 2:38 (testo: Steven Sater)
- Musicisti
- Serj Tankian – voce, chitarra, basso, pianoforte, campionatore, programmazione
- Dan Monti – chitarra aggiuntiva
- Mario Pagliarulo – basso aggiuntivo
- Troy Zeigler – batteria (eccetto traccia 11)
- Andrew Kzirian – oud (traccia 3)
- Angela Madatyan – voce aggiuntiva (traccia 7)
- Charlie Chronopoulos – chitarra aggiuntiva (traccia 11)
- Jeff Muzerolle – batteria (traccia 11)
- David Finch – violino aggiuntivo (traccia 11)
- Tom Duprey, Vincent Pedulla, Robert Simring – strumentazione aggiuntiva (traccia 11)
- Produzione
- Serj Tankian – produzione, ingegneria del suono, missaggio
- Dan Monti – ingegneria del suono, missaggio
- Chad Bamford – ingegneria della batteria
- Ryan Kennedy – assistenza tecnica
- Vlado Meller – mastering
Classifiche
Classifica (2012) |
Posizione massima |
Austria[15] |
10 |
Belgio (Fiandre)[15] |
128 |
Belgio (Vallonia)[15] |
39 |
Canada[16] |
15 |
Finlandia[15] |
16 |
Francia[15] |
37 |
Germania[15] |
12 |
Italia[15] |
36 |
Nuova Zelanda[15] |
27 |
Regno Unito[17] |
87 |
Regno Unito (rock & metal)[18] |
3 |
Stati Uniti[16] |
29 |
Stati Uniti (alternative)[16] |
7 |
Stati Uniti (hard rock)[16] |
3 |
Stati Uniti (rock)[16] |
8 |
Svizzera[15] |
13 |
Note
- Recensione Serj Tankian - Harakiri, su metallized.it. URL consultato il 31 agosto 2014.
- (EN) New Record Coming!, su Serj Tankian, 3 aprile 2012. URL consultato il 12 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2012).
- Virgin Radio TV - Intervista a Serj Tankian, su Virgin Radio. URL consultato il 20 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
- (EN) Harakiri, su Serj Tankian. URL consultato il 20 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
- (EN) Note di copertina di Harakiri, Serj Tankian, [[Serjical Strike Records]], CD, 10 luglio 2014.
- Harakiri (Deluxe Version), su iTunes. URL consultato il 31 agosto 2014.
- (EN) Figure It Out, Single Coming May 1st, su Serj Tankian, 25 aprile 2012. URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
-
Serj Tankian, Serj Tankian - "Figure It Out" Offical Video, su YouTube, 25 maggio 2012. URL consultato il 31 agosto 2014. - (EN) Download 'Cornucopia' For FREE!, su Serj Tankian, 4 giugno 2012. URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2012).
- (EN) 'Cornucopia' on iTunes, su Serj Tankian, 12 giugno 2012. URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
- (EN) Video Premiere On RollingStone.com, su Serj Tankian, 10 luglio 2012. URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
-
Serj Tankian, Serj Tankian - Occupied Tears, su YouTube, 12 luglio 2012. URL consultato il 20 luglio 2012. - (EN) Uneducated Democracy Video Premiere, su Serj Tankian, 18 luglio 2012. URL consultato il 31 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2014).
- (EN) Chad Childers, See Record Store Day 2019's Rock + Metal Releases, su Loudwire, 28 febbraio 2019. URL consultato il 3 marzo 2019.
- (EN) Serj Tankian - Harakiri, su Ultratop. URL consultato il 15 maggio 2013.
- (EN) Serj Tankian – Chart history, su Billboard. URL consultato il 15 maggio 2013.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
- (EN) Official Albums Chart Top 100: 15 July 2012 - 21 July 2012, su Official Charts Company. URL consultato il 15 maggio 2013.
- (EN) Official Rock & Metal Albums Chart Top 40: 15 July 2012 - 21 July 2012, su Official Charts Company. URL consultato il 15 maggio 2013.
Collegamenti esterni
- Harakiri, su Last.fm, CBS Interactive.

- (EN) Gregory Heaney, Harakiri, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Harakiri (edizione principale), su Discogs, Zink Media.

- (EN) Harakiri (altra edizione), su Discogs, Zink Media.

- (EN) Harakiri, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) Harakiri, su Metacritic, Red Ventures.

Portale Heavy metal | Portale Rock |
На других языках
[de] Harakiri (Album)
Harakiri ist das dritte Studioalbum von Serj Tankian. Es erschien am 10. Juli 2012 bei Reprise Records.
[en] Harakiri (album)
Harakiri is the third studio album by System of a Down frontman Serj Tankian. It was released on July 10, 2012 as a follow-up to his 2010 album Imperfect Harmonies.
- [it] Harakiri (album Serj Tankian)
[ru] Harakiri
Harakiri — третий сольный студийный альбом фронтмена группы System of a Down Сержа Танкяна. Релиз альбома состоялся 10 июля 2012 года. Это первый из четырёх запланированных альбомов Танкяна[11].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии