Hourglass è il secondo album solista dell'artista britannico Dave Gahan, cantante, frontman e, dall'ultimo album di studio, anche autore di testi e musiche, dei Depeche Mode, uscito il 22 ottobre 2007, per l'etichetta storica del gruppo, la Mute Records.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti album rock e album di musica elettronica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Hourglass album in studio | |
---|---|
Artista | Dave Gahan |
Pubblicazione | 22 ottobre 2007 |
Durata | 48:34 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Rock elettronico Synth pop Rock alternativo Industrial rock |
Etichetta | Mute Records |
Produttore | Dave Gahan, Christian Eigner, Andrew Philpott |
Registrazione | marzo-maggio 2007 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 10 000+) |
Dave Gahan - cronologia | |
Album precedente (2003) Album successivo
Hourglass Remixes (2008) | |
Singoli | |
|
Annunciato nel sito ufficiale dei Depeche Mode, nella primavera del 2007, l'album segue il long playing di debutto Paper Monsters del 2003. Anche nella realizzazione del nuovo lavoro, Gahan è stato affiancato da Andrew Phillpott e da Christian Eigner, suoi storici collaboratori che lo affiancarono anche nella creazione del primo album e delle tre canzoni Suffer Well, I Want It All e Nothing's Impossible, che entrarono poi a far parte dell'album Playing the Angel dei Depeche Mode. Il secondo disco solista di Dave, mixato da Tony Hoffer, è molto più elettronico del precedente. È uscito in più versioni: una classica versione CD, una versione CD più DVD e una versione limitata vinile più CD. Dall'album sono stati tratti due singoli: Kingdom, pubblicato l'8 ottobre 2007, e il double A-side Saw Something / Deeper and Deeper.
![]() |