music.wikisort.org - ComposizioneI'm with You è il decimo album in studio del gruppo musicale statunitense Red Hot Chili Peppers, pubblicato il 26 agosto 2011 in Europa e il 30 agosto negli Stati Uniti dalla Warner Bros. Records.[1]
Si tratta del primo album del gruppo con il chitarrista Josh Klinghoffer, il quale ha preso il posto di John Frusciante. Tra questo album e l'ultimo del gruppo, Stadium Arcadium (pubblicato nel 2006), i Red Hot Chili Peppers hanno raggiunto il più lungo periodo di inattività della loro storia. Il primo singolo dell'album, The Adventures of Rain Dance Maggie, è uscito in radio il 15 luglio, tre giorni prima dell'annuncio ufficiale e dell'uscita del singolo stesso;[21] il video ufficiale, invece, è stato pubblicato il 17 agosto 2011.[22]
L'album segna un passaggio a melodie più soft, appartenenti al pop, già sperimentate con successo nel 2002 con By the Way e nel 2006 con Stadium Arcadium, ma che mantengono le sonorità funk caratteristiche del gruppo, ed in alcune tracce (come Monarchy of Roses) il sound grezzo del punk rock.
Il 30 agosto 2011 il gruppo si è esibito in un concerto promozionale all'E-Werk di Colonia, trasmesso nei cinema.[23]
Storia
Periodo di pausa e prime idee
Nell'agosto 2007 durante il tour mondiale della band dedicato all'album sopracitato Stadium Arcadium, Flea decise di prendersi un periodo di pausa, inizialmente previsto di un anno ma che poi si spalmò su due anni; in questi due anni il bassista riuscì a modificare e ad ampliare le sue conoscenze musicali, arrivando addirittura a suonare il pianoforte, Chad Smith si dedicò ad un disco di hard rock con il gruppo dei Chickenfoot, John Frusciante si dedicò al suo decimo album da solista The Empyrean, mentre Anthony Kiedis dedicò il suo tempo libero al suo primogenito Everly Bear, nato nell'ottobre 2007; come affermato dallo stesso Kiedis, c'era una collettiva voglia di non fare nulla con i Red Hot in quel periodo. Durante questo periodo di vuoto Frusciante decise di lasciare la band di nuovo, ma Anthony e Flea sentivano che la band non aveva esaurito le idee e tanto meno aveva esaurito le sue energie; pensarono quindi subito ad un sostituto per Frusciante e il prescelto fu Josh Klinghoffer, amico e collaboratore dello stesso John, che aveva già preso parte alle ultime date del tour di Stadium Arcadium. Klinghoffer incominciò a scrivere e ad esercitarsi insieme agli altri il 12 ottobre, lo stesso giorno in cui morì Brendan Mullen, grande amico dei componenti della band. Flea dipinse questo fatto come una specie di segno del destino.
Registrazione e produzione
Prodotto come sempre, o quasi, da Rick Rubin ai Cello Studios di Los Angeles, lo stesso studio in cui la band aveva già registrato Californication, e agli EastWest Studios sempre a Los Angeles ed al Shangri La Studio di Malibù, ha impiegato un tempo relativamente lungo dal settembre 2010 al marzo 2011. Secondo Rubin, i Red Hot Chili Peppers avevano così tanto materiale da poter realizzare un altro album doppio dopo quello già pubblicato nel 2006. Il 22 agosto, nonostante il parere contrario della Warner, i Red Hot hanno comunque deciso di pubblicare sul loro canale Twitter un'anteprima dell'album, permettendo a tutti i fan di ascoltare i brani in anticipo rispetto all'uscita del disco.
Storia del titolo
Un primo titolo pensato per l'album fu Dr Johnny Skinz's Disproportionately Rambunctious Polar Express Machine-Head. Successivamente Klinghoffer affermò che era solo una diceria messa in giro dalla stampa.[24] Infatti inizialmente il gruppo voleva scegliere il titolo alla fine della realizzazione, prendendolo da un brano dell'album, come avevano sempre fatto, ad eccezione del debutto omonimo, The Uplift Mofo Party Plan e Mother's Milk (1989). Rick Rubin, il produttore, consigliò loro di trovare il titolo con un altro metodo perché sembrava che fossero a corto di idee. Anthony cercò di tirare fuori qualcosa da un secondo tentativo, ma della lista di titoli stilata dal cantante nessuno era del tutto convincente; Josh allora scrisse le parole I'm with You in un foglio di carta e lo mostrò ai compagni, che si innamorarono del titolo e decisero di utilizzarlo per l'album. Klinghoffer ha affermato che il titolo gli venne quasi fuori dal nulla, ed è quello il bello, che sia stato così inaspettato e che si sia inserito così bene.[25]
Tour
 | Lo stesso argomento in dettaglio: I'm with You World Tour. |
Per promuovere il nuovo album, il gruppo ha effettuato tre concerti ad agosto, prima dell'uscita dello stesso, esibendosi il 9 ad Hong Kong ed il 12 e il 13 rispettivamente ad Osaka e a Tokyo, in occasione del Summersonic Festival. A settembre invece, i Red Hot Chili Peppers hanno cominciato l'I'm with You World Tour intrapreso tra il 2011 e il 2013.
Copertina
La minimale copertina dell'album è stata realizzata dal controverso artista contemporaneo inglese Damien Hirst e rappresenta una mosca appoggiata sopra ad una capsula per metà bianca e per metà rosa, su cui è stampato il titolo dell'album[26]. Il concept richiama all'installazione artistica dello stesso Hirst Lullaby Spring (noto anche come The Void), ovvero un armadietto in acciaio largo tre metri contenente 6,136 capsule, che detiene il record per la più costosa opera di un artista vivente.[25]
Le canzoni
La canzone Brendan's Death Song è dedicata a Brendan Mullen.
La canzone Monarchy of Roses è stata utilizzata dalla casa automobilistica giapponese Nissan Motor come colonna sonora dello spot pubblicitario dell'auto "El Grand" (solo per il mercato asiatico).
Tracce
Testi e musiche di Anthony Kiedis, Flea, Chad Smith e Josh Klinghoffer.
- Monarchy of Roses – 4:12
- Factory of Faith – 4:22
- Brendan's Death Song – 5:40
- Ethiopia – 3:51
- Annie Wants a Baby – 3:41
- Look Around – 3:28
- The Adventures of Rain Dance Maggie – 4:43
- Did I Let You Know – 4:22
- Goodbye Hooray – 3:53
- Happiness Loves Company – 3:33
- Police Station – 5:36
- Even You Brutus? – 4:01
- Meet Me at the Corner – 4:22
- Dance, Dance, Dance – 3:46
- Gruppo
- Anthony Kiedis – voce
- Josh Klinghoffer – chitarra, tastiera, sintetizzatore, cori, basso (traccia 10)
- Flea – basso, pianoforte
- Chad Smith – batteria
- Altri musicisti
- Mauro Refosco – percussioni (tracce 1, 2, 4-8, 10-12 e 14)
- Lenny Castro – percussioni (tracce 3, 9 e 13), percussioni aggiuntive (tracce 1, 2, 4, 12 e 14)
- Richard Dodd – violoncello
- Greg Kurstin – pianoforte (tracce 9, 11 e 12)
- Money Mark – organo Hammond B3 (traccia 6)
- Mike Bulger – tromba (traccia 8)
Classifiche
Note
- (EN) I'm with You, su AllMusic, All Media Network.
- (DE) Red Hot Chili Peppers - I'm with You – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 22 aprile 2012.
- (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2011, su Ultratop. URL consultato il 29 settembre 2021.
- (DA) I'm with You, su IFPI Danmark. URL consultato il 22 aprile 2012.
- (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
- (JA) ゴールド等認定作品一覧 2011年月, su riaj.or.jp, Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 22 aprile 2012.
- (EN) 2011 Certification Awards - Gold, su irishcharts.ie, The Irish Charts. URL consultato il 22 aprile 2012.
- (EN) The Official New Zealand Music Chart, su rianz.org.nz, Recorded Music NZ. URL consultato il 22 aprile 2012 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2012).
- (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 15 ottobre 2019.
- (EN) I'm with You, su British Phonographic Industry. URL consultato il 22 aprile 2012.
- (RU) РОССИЙСКАЯ ИНДУСТРИЯ ЗВУКОЗАПИСИ - Год 2011 (PDF), su Lenta.ru. URL consultato il 15 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2012).
- (EN) I'm with You – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 22 aprile 2012.
- (EN) Accreditations - 2011 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 22 aprile 2012.
- (PT) Hot Chili Peppers – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 22 aprile 2012.
- (EN) I'm with You – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 22 aprile 2012.
- (FR) Red Hot Chili Peppers - I'm with You – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 22 aprile 2012.
- (DE) Red Hot Chili Peppers - I'm with You – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 22 aprile 2012.
- I'm with You (certificazione), su FIMI. URL consultato il 22 aprile 2012.
- (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 22 aprile 2012.
- (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 15 maggio 2021.
- The Adventures Of Rain Dance Maggie, su redhotchilipeppers.com, 13 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2011).
- The Adventures Of Rain Dance Maggie Video is here!, su redhotchilipeppers.com, 17 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2011).
- I’m With You – In Theaters!, su redhotchilipeppers.com, 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2011).
- Andrea 'Rock' e Giulia Salvi, Intervista ai Red Hot Chili Peppers di Virgin Radio, su youtube.com, Virgin Radio Italia, 14 settembre 2011. URL consultato il 2 ottobre 2011.
- (EN) James Montgomery, Red Hot Chili Peppers Explain: Why I'm With You?, su mtv.com, MTV, 6 luglio 2011. URL consultato il 2 ottobre 2011.
- (EN) I’m With You artwork!, su redhotchilipeppers.com, http://redhotchilipeppers.com, 5 luglio 2011. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2011).
- (NL) Red Hot Chili Peppers - I'm With You, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (EN) 364771 – Chart history, su Billboard. URL consultato il 9 dicembre 2014.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
- (JA) Japanese Album Charts: Week 5, August 2011, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (EN) Top 75 Artist Album, Week Ending 1 September 2011, su chart-track.co.uk, GFK Chart-Track. URL consultato il 9 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2012).
- (EN) OLiS - Sales for the period: 29.08.2011 - 04.09.2011, su olis.onyx.pl, OLiS. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (EN) Official Albums Chart Top 100: 04 September 2011 - 10 September 2011, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (CS) Hitparáda – Týden – 35. 2011., su ifpicr.cz, ČNS IFPI. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (HU) Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista, su slagerlistak.hu, Hivatalos magyar slágerlisták, 4 settembre 2011. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (EN) ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 100 Albums 2011, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (DE) Jahreshitparade 2011, su austriancharts.at. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (NL) Jaaroverzichten 2011 (Vl), su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (FR) Jaaroverzichten 2011 (Wa), su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (EN) 2011: Canadian Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (DA) Album-Top 100, su hitlisterne.dk. URL consultato il 9 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2012).
- La prima classifica è quella degli album più venduti degli artisti locali nel 2011 in Finlandia, mentre la seconda fa riferimento agli album stranieri:
- (FR) Le Top de l'année : Top Albums Fusionnés – 2011, su snepmusique.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (DE) Jahrescharts 2011, su offiziellecharts.de, Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (JA) 2011年のCDアルバム年間ランキング, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- Classifiche annuali Fimi-GfK: Vasco Rossi con "Vivere o Niente" è stato l'album più venduto nel 2011, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (EN) Top Selling Albums of 2011, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 9 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- (NL) Jaaroverzichten 2011, su dutchcharts.nl, Dutch Charts. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 2011, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (ES) Listas anuales - 2011, su promusicae.es, Productores de Música de España. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (EN) Billboard 200 Albums: 2011 Year-End Charts, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (SV) Årslista Album – År 2011, su sverigetopplistan.se, Sverigetopplistan. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (DE) Jahreshitparade 2011, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 9 dicembre 2014.
- (HU) Összesített album- és válogatáslemez-lista - eladási darabszám alapján - 2011, su zene.slagerlistak.hu, Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 9 dicembre 2014.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) I'm with You, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- (EN) Stephen Thomas Erlewine, I'm with You, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) I'm with You, su Discogs, Zink Media.

- (EN) I'm with You, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) I'm with You, su Metacritic, Red Ventures.

Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[de] I’m with You (Album)
I’m with You ist das zehnte Studioalbum der Red Hot Chili Peppers. Es erschien im August 2011. Es war das erste Studioalbum nach fünf Jahren und gleichzeitig das erste Studioalbum mit ihrem neuen Gitarristen Josh Klinghoffer. Das Album besteht aus 14 Titeln. Das Cover wurde von Damien Hirst entworfen.[1]
[en] I'm with You (album)
I'm with You is the tenth studio album by the American rock band Red Hot Chili Peppers. The album was released by Warner Bros. Records on August 26, 2011, in Europe and on August 29, 2011, in the US.[6][7][8] The album made its debut at number one in 18 countries including the United Kingdom, while reaching number two in the United States and Canada.
[es] I'm With You (álbum)
I'm with You —en español: Estoy contigo— es el décimo álbum de estudio de la banda de rock estadounidense Red Hot Chili Peppers, lanzado en Europa el 26 de agosto de 2011 y posteriormente en Estados Unidos y alrededor del mundo el 30 de agosto de 2011. Debutó en la posición #1 del Billboard 200.[2] Producido por Rick Rubin, es el primer disco de estudio con el guitarrista Josh Klinghoffer, reemplazando a John Frusciante, quien abandonó la banda en 2009. Su anterior disco, Stadium Arcadium, fue lanzado en 2006. Según dijo el cantante Anthony Kiedis, "no hay dudas, esto es un comienzo."[3]Chad Smith, baterista de la banda, agregó: "esta es una nueva banda. El mismo nombre, pero es una nueva banda",[3] mientras que Flea comentó, "es como un renacimiento muy significante y rejuvenecedor para nosotros."[4]
- [it] I'm with You (Red Hot Chili Peppers)
[ru] I’m with You (альбом)
I’m with You (с англ. — «Я с тобой») — десятый студийный альбом американской рок-группы Red Hot Chili Peppers, выпущен 23 августа 2011 года на лейбле Warner Bros. Records[14]. Это первый альбом группы, который был записан вместе с новым гитаристом Red Hot Chili Peppers Джошом Клингхоффером, после ухода Джона Фрушанте в 2009 году. Данная пластинка восполнила самый длинный пробел в дискографии команды, поскольку предыдущая студийная запись Stadium Arcadium была выпущена ещё в 2006 году.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии