music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

I viaggi di Gulliver è un album in studio dei cantautori italiani Fabrizio De André e Gian Piero Reverberi, pubblicato nel 1969. L'album contiene la colonna sonora dell'omonima commedia musicale della Rai.

I viaggi di Gulliver
colonna sonora
ArtistaGian Piero Reverberi, Fabrizio De André
Pubblicazione1969
Dischi1
Tracce15
GenereColonna sonora
Musica d'autore
EtichettaParlophon
ArrangiamentiGian Piero Reverberi
RegistrazioneMilano, aprile 1968
FormatiLP
Gian Piero Reverberi - cronologia
Album precedente
Plenilunio d'agosto/Dialogo d'amore
(1969)
Album successivo
La ragazza del prete
(1970)

Descrizione


L'album è stato composto da Fabrizio De André e Gian Piero Reverberi con testi di Umberto Simonetta ed Enrico Vaime.

L'album è stato registrato nell'aprile 1968 a Milano. Le strade del mondo/Cammino...e piango, sigla originale del programma cantata da Laura Olivari, non è inserita nell'album.


Tracce


Testi di Umberto Simonetta ed Enrico Vaime, musiche di Fabrizio De André e Gian Piero Reverberi.

  1. Il grandissimo coro dei piccolissimi
  2. Con gli spaghi e con gli uncini
  3. La ballata del folklore lillipuziano
  4. Non son io che sono piccolo
  5. Battibecco
  6. Il mercoledì è festa
  7. Il solito mercoledì
  8. La Grancarra (Si elencano gli strumenti musicali scoperti dai Lillipuziani)
  9. Lo stonato sfortunato
  10. L'inno della scienza
  11. Fantastici fantasmi
  12. Chiuso in gabbia
  13. I Padroncavalli
  14. Una barcarola per Gulliver
  15. L'ultima canzone

Durata totale: 0:00


Crediti



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии