music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Il cielo in una stanza/La notte è il 27º 45 giri della cantante italiana Mina, pubblicato nel giugno del 1960 dall'etichetta discografica Italdisc.[2][3][4][5]

Il cielo in una stanza/La notte
singolo discografico
ArtistaMina
Pubblicazionegiugno 1960
GenereMusica leggera
Pop
Folk
EtichettaItaldisc
ArrangiamentiTony De Vita
Registrazionemono
Velocità di rotazione45 giri
Formati17,5 cm[1] (7")
Mina - cronologia
Singolo precedente
(1960)
Singolo successivo
(1960)

Il disco


Entrambi i brani si trovano nell'antologia di tutti i singoli dagli esordi a tutto il 1964: Ritratto: I singoli Vol. 1 del 2010.[6]


Successo e classifiche


Mina con questo singolo raggiunge, per la seconda volta nella sua carriera (dopo Tintarella di luna/Mai), il traguardo discografico del primo posto nelle vendite in Italia.

Classifica
1960[7]
Posizione Settimane
6 agosto 5 1
3 - 20 - 27 agosto 6 3
3 settembre 5 1
10 settembre 4 1
Data Posizione Settimane
17 - 24 settembre 3 2
1 - 8 ottobre 2 2
15 ottobre - 24 dicembre 1 11
31 dicembre 2 1
Classifica
1961[8]
Posizione Settimane
7 gennaio 1 1
14 - 21 - 28 gennaio 2 3
4 febbraio 6 1

27 settimane consecutive di permanenza in classifica, sempre nei primi 6 posti. 20 settimane consecutive sul podio delle prime tre e 11 consecutive più una al primo posto. Fanno del singolo il più venduto del 1960 e in assoluto il disco più acquistato dal 6 agosto 1960 al 4 febbraio 1961.[9]


Il cielo in una stanza


Lo stesso argomento in dettaglio: Il cielo in una stanza (brano musicale).

Storia


È una delle canzoni più famose di Gino Paoli, conosciuta soprattutto attraverso le interpretazioni di Mina, che tuttavia non l'avrebbe mai incisa, se non grazie all'intervento di Mogol che, intuite le capacità autoriali del giovane Paoli, aveva insistito per farla ascoltare e poi registrare alla cantante.[10]

Al di là della qualità musicale e artistica del brano e del successo personale ottenuto dalla cantante, questa canzone rappresenta una svolta nella sua carriera, sia per l'intensità dell'interpretazione, sia per la maturità e il coraggio dimostrato nel presentare un argomento assolutamente non convenzionale all'epoca per una donna. Soprattutto se si aggiunge il fatto che Mina, fino ad allora, aveva abituato il suo pubblico e avuto notorietà con pezzi decisamente più leggeri e commerciali.[11]

Storicamente Mina è stata la prima interprete della canzone e, a giudicare dal successo di pubblico e di critica ottenuto nell'immediato ma anche successivamente, la sua versione rappresenta un punto di riferimento e paragone per tutta la musica leggera italiana e in particolare per la canzone d'autore.[11]


Il brano


Si trova nell'Extended play Il cielo in una stanza/Confidenziale/Piano/Non voglio cioccolata. Fornisce il titolo ed è la traccia d'apertura del secondo album ufficiale dell'artista.[12]

Esiste in due edizioni diverse, entrambe del 1960 e sempre arrangiate da Tony De Vita che con la sua orchestra accompagna Mina. In ordine cronologico la prima ha durata 1:59 e la seconda 2:54.
La più lunga, denominata "extended", si trova sul singolo Il cielo in una stanza/Stranger Boy pubblicato nel 1965[2] e nelle raccolte su CD Mina Gold (1998) e Ritratto: I singoli Vol. 1 (2010).[6] A parte questi supporti, tutti gli altri utilizzano la versione corta.


Video


Il DVD Gli anni Rai 1962-1965 Vol. 9, nel cofanetto monografico pubblicato da Rai Trade e GSU nel 2008, contiene i video di due versioni dal vivo cantate da Mina durante le registrazioni dei varietà televisivi:

Canzone usata anche in un carosello pubblicitario girato per l'Industria Italiana della Birra.


La notte


Cover dell'omonima canzone incisa e pubblicata per la prima volta da Ricky Gianco nel 1959.[3]

Sarà inserita da Mina in un album soltanto 39 anni dopo, precisamente nella raccolta Mina Gold 2 del 1999.[6]


Tracce


Edizioni musicali Fama.

Lato A
  1. Il cielo in una stanza[15] – 1:59 (Gino Paoli)
Lato B
  1. La notte – 2:28 (testo: Franco Franchi – musica: Gian Franco Reverberi)

Altre copertine


Il singolo è stato pubblicato con tre copertine diverse.[3]
In infobox la copertina ufficiale, nella gallery qui sotto la copertina alternativa, stampata in tre colori diversi,[2] e qui la terza versione.[3]


Note


  1. http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1824
  2. Discografia singoli, su minamazzini.it, Mina Mazzini, sito ufficiale. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  3. Il cielo in una stanza/La notte, in Discografia Nazionale della Canzone Italiana, ICBSA. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  4. Franco Gàbici, Il cielo in una stanza, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  5. Fabrizio Basso, Gino Paoli e Carla Bruni, duetto charmant, in Cultura&Spettacoli, Il Secolo XIX, 6 novembre 2009. URL consultato il 9 gennaio 2016.
  6. Dal 2012 tutte le raccolte NON fanno più parte della discografia ufficiale.
  7. Classifica settimanale vendite singoli 1960, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  8. Classifica settimanale vendite singoli 1961, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  9. Classifica annuale vendite singoli 1960, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  10. Gabriele Antonucci, Mina: i 75 anni del mito in un libro - Le immagini, su panorama.it, Panorama, 25 marzo 2015. URL consultato il 9 gennaio 2016.
  11. Dizionario Curcio, Le Canzoni, op. citata, Il cielo in una stanza, p.163.
  12. Discografia album, su minamazzini.it, Mina Mazzini, sito ufficiale. URL consultato il 21 ottobre 2016.
  13. Varietà 1961-1963, in Rai Teche, RAI.it. URL consultato il 25 novembre 2016.
  14. (EN) Gli anni Rai 1962-1965 Vol. 9 (DVD), su Discogs, Zink Media.
  15. La versione extended (2:54) si trova in Il cielo in una stanza/Stranger Boy.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Mina
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии