music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

In Spite of All the Danger è un brano dei Quarrymen; unico brano originale di questa band pre-Beatles, venne accreditato a Paul McCartney e George Harrison. Venendo incisa su un 78 giri assieme alla cover di That'll Be the Day di Buddy Holly nel 1958, rappresenta la prima registrazione del gruppo[1].

In Spite of All the Danger
ArtistaThe Quarrymen
Autore/iPaul McCartney
George Harrison
GenereSkiffle
Blues
Rock and roll
Pubblicazione originale
IncisioneAnthology 1
Data21 novembre 1995
EtichettaKensington Records (78 giri originale)
Apple Records (Anthology 1)
Durata3:35 (originale)
2:44 (edit ufficialmente pubblicato)
NoteRegistrata allo Phillips Sound Recording Service di Liverpool il 12 luglio 1958

Il brano



Composizione


Il brano venne composto dal solo Paul McCartney, all'età di 14 anni, ma, sul 78 giri, venne indicato come coautore, assieme a George Harrison. Il suo unico autore ha ricordato che all'epoca non sapevano niente dei diritti d'autore, per cui non si interessarono molto circa i compositori ufficiali; comunque, ha affermato che gli addetti alla registrazione l'hanno inserito nei crediti perché lui suona l'assolo di chitarra. Ugualmente, è l'unico brano della formazione a essere accreditato a "McCartney-Harrison". Il pezzo venne ispirato dal sound di Elvis Presley[1].


Registrazione


Prima di incidere In Spite of All the Danger, ci furono svariate prove a casa McCartney a Forthlin Road, dove vennero indicate esattamente le parti da suonare a ogni componente del gruppo[2]. Oltre a Paul, George e John, nel pezzo suonavano anche John "Duff" Lowe al pianoforte e Colin Hanton alla batteria; il primo entrò nei Quarrymen grazie alla sua capacità di suonare l'arpeggio di piano iniziale del brano Mean Woman Blues di Jerry Lee Lewis[1].

Il pezzo, assieme a That'll Be the Day, venne registrato il 12 luglio 1958 ai Phillips Sound Recording Service, che altro non era che il retrobottega del negozio di materiale elettrico gestito da Percy F. Phillips[3], una saletta attrezzata con delle rudimentali apparecchiature per registrare e un unico microfono posto al centro della stanza, luogo che si trovava nel quartiere di Kensington a Liverpool[4]. I musicisti presero l'autobus, portandosi dietro le chitarre e gli amplificatori, mentre il drummer venne in un altro modo. Dopo essere rimasti ad aspettare in una sala d'attesa, il gruppo che stava registrando prima di loro finì, per cui entrarono e incisero il 78 giri in un quarto d'ora. Il prezzo della sedute era di 17 scellini e 3 pence, ma, dato che il gruppo aveva con sé solo 15 scellini, Phillips dovette conservare il nastro fino a quando non tornarono con l'intera somma; solitamente il nastro, dopo essere stato trasferito sul vinile di 10", veniva cancellato[1][5].


Vendita & pubblicazione


I membri dei Quarrymen decisero che avrebbero tenuto il vinile con turni di una settimana; si iniziò da Lennon, poi passò nelle mani, nell'ordine, di McCartney, di Harrison, di Hanton e infine di Lowe, che però lo tenne per circa ventitré anni fino a quando, nel 1981, lo fece valutare da Sotheby's. Contattato da McCartney, il pianista lo vendette alla star; i due non si incontrarono: il vinile venne depositato in una ventiquattrore in un locale di Worcester, e da lì venne preso da Paul[1]. Non si conosce esattamente la cifra pagata, si sa solo che Lowe rifiutò la prima offerta di McCartney di 5.000 sterline[2].

Ricevuto il 78 giri, McCartney gli fece migliorare il suono, e ne fece realizzare una cinquantina di copie, donate a parenti e amici. Nel 1995, assieme a That'll Be the Day, venne incluso sull'Anthology 1 in una versione ridotta; non è certo, ma circola la voce che una strofa ripetuta e un ritornello siano stati tagliati[1]. Tra il 2004 e il 2005, nel corso del suo tour mondiale, Paul McCartney eseguì il pezzo dal vivo[6].

La copia vinile è valutata 100.000 sterline, mentre la ristampa in 50 copie del 1981 ne vale 10.000; questo lo rende il vinile più raro e con il più alto valore in assoluto[7].


Formazione



Note


  1. (EN) In Spite of All the Danger, su beatlesbible.com, The Beatles Bible. URL consultato il 22 giugno 2014.
  2. (EN) Richie Unterberger, The Unreleased Beatles - Music & Film, Backbeat Books, San Francisco, 2006, pag. 6.
  3. (EN) Richie Unterberger, The Unreleased Beatles - Music & Film, Backbeat Books, San Francisco, 2006, pag. 5.
  4. Bob Spitz, The Beatles. La vera storia, Sperling & Kupfer, Milano, 2006, pag. 92.
  5. Ricorda Lennon che il prezzo della seduta era di 17 scellini e 6 pence, somma con la quale pensavano di ottenere una copia dell’incisione su nastro e un’altra su vinile. Invece due copie così come ipotizzato costavano una sterlina, e non potendosi permettere l’extra il gruppo si dovette contentare della sola trasposizione su acetato. In Hunter Davies, The Quarrymen, Arcana, Roma, 2002, pag. 95.
  6. (EN) In Spite of All the Danger, su the-paulmccartney-project.com, The Paul McCartney Project. URL consultato il 22 giugno 2014.
  7. Vinili rari

Collegamenti esterni


Portale Musica
Portale Rock

На других языках


[de] In Spite of All the Danger

In Spite of All the Danger (englisch für: Trotz all der Gefahr) ist ein Lied aus dem Jahr 1958 der britischen Schülerband The Quarrymen, aus der später die Beatles hervorgingen. Komponiert wurde es von Paul McCartney und George Harrison. Eine kommerzielle Veröffentlichung erfolgte erst im Jahr 1995 im Rahmen der Anthology-Reihe.

[en] In Spite of All the Danger

"In Spite of All the Danger" is the first song recorded by the Quarrymen, then consisting of John Lennon, Paul McCartney, George Harrison, pianist John Lowe, and drummer Colin Hanton.

[es] In Spite of All the Danger

«In Spite of All the Danger» es una de las primeras canciones creadas por Paul McCartney, acreditada también a George Harrison. En una grabación histórica, fue registrada en 1958 en un único disco por The Quarry Men, banda que posteriormente se convertiría en The Beatles, integrada por John Lennon (guitarra y primera voz), Paul McCartney (guitarra y primera voz), George Harrison (guitarra y coros), John Duff Lowe (piano) y Colin Hanton (batería). El disco fue preservado casi por casualidad por Lowe, hasta que McCartney supo de su existencia en 1981 y se lo compró. La versión grabada en 1958, fue lanzada públicamente en 1995, en el álbum Anthology 1 de Los Beatles, con un recorte de 30 segundos.
- [it] In Spite of All the Danger

[ru] In Spite of All the Danger

«In Spite of All the Danger» (с англ. — «Несмотря на все опасности») — одна из первых песен, записанных группой The Quarrymen (позднее прославившейся как «Битлз»), состоявшей в то время из Джона Леннона, Пола Маккартни, Джорджа Харрисона, пианиста Джона Лоу (John Lowe  (англ.) (рус.) и ударника Колина Хентона (Colin Hanton  (англ.) (рус.).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии