music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Karma Chameleon è un brano del gruppo musicale britannico Culture Club inserito nell'album Colour by Numbers del 1983.

Karma Chameleon
singolo discografico
Boy George nel videoclip del brano.
ArtistaCulture Club
Pubblicazione5 settembre 1983
3 dicembre 1983
Durata4:12
Album di provenienzaColour by Numbers
GenereNew romantic
Pop
EtichettaVirgin Records, Epic Records, EMI-Odeon, EMI Records, EMI Music.
ProduttoreSteve Levine
RegistrazioneRed Bus Studios, 1983
Formati7", 12"
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[1]
(vendite: 25 000+)
Culture Club - cronologia
Singolo precedente
Church of the Poison Mind
(1983)
Singolo successivo
Victims
(1983)

Il pezzo raggiunse la vetta delle classifiche in una quindicina di paesi e nel Regno Unito divenne il secondo brano della band a raggiungere la prima posizione nella classifica dei singoli, rimanendovi per sei settimane e diventando il singolo più venduto del 1983. Negli Stati Uniti, invece, l'anno successivo la canzone rimase per quattro settimane alla prima posizione della Billboard Hot 100, diventando il maggiore successo della band e l'unico singolo con cui riuscirono a raggiungere la posizione numero uno negli Stati Uniti. La canzone occupa inoltre la posizione numero ottantatré nella classifica mondiale unificata dei singoli più venduti di tutti i tempi[2].

Karma Chameleon è caratterizzata da una melodia orecchiabile e un testo che, nelle parole del suo autore, è "a dark emotional and sexual undercurrent" (così descritto nel libretto di Greatest Moments, nel 1998), traducibile come "un flusso emotivo cupo, scuro e una corrente sessuale sotterranea, nascosta". Il verso ripetuto più volte nel corso della canzone, You come and go, you come and go, allude agli incontri veloci, alle storie dove il sesso vince sull'amore, con l'amarezza che ne segue, mentre la frase You string along ("sai soltanto ingannare"), sottolinea la difficoltà di aver fiducia in una relazione.


Il lato B


Karma Chameleon viene pubblicata, in un'unica versione (quella dell'album, lunga 4'12", senza remix o extended fino al "Rewind Remix", incluso nel "Box" dei Culture Club, uscito nel 2002), in formato 7" e in formato 12", in entrambi i casi su vinile. Sul retro del singolo 12" compare la versione remixata 12" di I'll Tumble 4 Ya, ultimo singolo estratto dal primo album, che nel formato remix riscosse popolarità negli Stati Uniti.

Il lato B del singolo 7" contiene invece il brano That's the Way (I'm Only Trying to Help You), ballad, interpretata insieme alla corista Helen Terry, quinto membro "virtuale" dei Culture Club nell'epoca tra il 1983 e il 1984. Una dicitura accompagna il titolo del lato B: sul retro del 45 giri di Karma Chameleon, sotto il titolo principale, si specifica che il pezzo è stato 'registrato dal vivo, in digitale, senza missaggio'.

That's the Way (I'm Only Trying to Help You) è stato più volte riproposto dal vivo con Helen Terry[3], per esempio nei concerti di Londra all'Hammersmith Odeon e a Sydney, entrambi nel 1984, pubblicati in due DVD. Il brano è stato anche reinterpretato con la nuova corista, Zee Cowling, per esempio in "VH1 Storytellers" (il bonus CD live annesso alla raccolta "Greatest Moments" del 1998), dove la band ha riproposto il pezzo dal vivo dopo quasi quindici anni, e in "Live at the Royal Albert Hall", il concerto per il ventesimo anniversario del gruppo, svoltosi a Londra nel 2002 e pubblicato in DVD l'anno dopo.


Videoclip


Il videoclip di Karma Chameleon è ambientato sul Mississippi nel 1870, come viene indicato nella didascalia iniziale. Ritrae persone che indossano costumi dell'epoca, tra cui dei ballerini vestiti in abiti i cui colori in risalto sono 'rosso, oro e verde' ("red gold and green", come recita il testo della canzone), che aspettano l'arrivo di un traghetto sulle rive di un fiume (nella finzione, il fiume è appunto il Mississippi, ma la scena è in realtà girata sulle rive del Tamigi, a Despra Island, Weybridge).

Boy George è abbigliato in un costume sgargiante e viene ripreso sulla terraferma mentre canta il brano, fuori campo. Viene inquadrato un ladruncolo che gironzola tra la folla, sfilando portafogli dalle tasche, orologi dai polsi e gioielli dal collo o dalle orecchie delle ignare proprietarie, da lui abilmente distratte con adulazioni e lusinghe. Arriva una tipica imbarcazione fluviale, che su un lato porta il nome «The Chameleon» ('Il Camaleonte'), riprendendo il titolo della canzone, e le persone salgono a bordo.

Durante il viaggio, per passare il tempo, si gioca una partita a carte, con Boy George che continua a cantare sullo sfondo, sempre fuori campo ma a bordo del battello, mentre suona un'armonica a bocca. Intanto, il ladruncolo viene colto in flagrante mentre bara al gioco e, dalla poppa della barca, viene gettato in acqua. Per tutto il video, bianchi e neri vengono ripresi mentre cantano e ballano insieme, uno scenario piuttosto improbabile all'epoca e nel luogo in cui è ambientato il video.

Boy George spiegò che il rosso, l'oro, e il verde citati nella canzone sono i colori della bandiera della Giamaica, una terra che aveva da poco visitato e di cui si era innamorato (il che sembra strano, dato che proprio la bandiera giamaicana non contiene i Colori panafricani). Terence Trent D'Arby, nel brano Wishing Well, del 1987, sembra alludere alla trama del videoclip, quando menziona un "riverboat gambler", che pare descrivere la figura del 'giocatore d'azzardo su di un battello fluviale' ritratta nel videoclip.


Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (1983/84) Posizione
massima
Australia[4] 1
Austria[5] 3
Belgio (Fiandre)[5] 1
Canada[6] 1
Finlandia[7] 3
Francia[8] 5
Germania[5] 2
Irlanda[9] 1
Italia[10] 4
Norvegia[5] 1
Nuova Zelanda[5] 1
Paesi Bassi[5] 1
Regno Unito[11] 1
Spagna[12] 1
Stati Uniti[13] 1
Stati Uniti (adult contemporary)[13] 3
Sudafrica[14] 1
Svezia[5] 1
Svizzera[5] 1

Classifiche di fine anno

Classifica (1983) Posizione
Australia[4] 8
Belgio (Fiandre)[15] 5
Francia[16] 19
Italia[10] 16
Nuova Zelanda[17] 7
Paesi Bassi[18] 10
Regno Unito[19] 1
Svizzera[20] 5
Classifica (1984) Posizione
Canada[21] 5
Spagna[12] 9
Stati Uniti[22] 10
Sudafrica[23] 7

Classifiche di fine decennio

Classifica (1980–1989) Posizione
Regno Unito[19] 7

Riferimenti nella cultura



Cover


Nel 2014 il brano viene reinterpretato in chiave punk rock dalla cover band statunitense Me First and the Gimme Gimmes nell'album Are We Not Men? We Are Diva!.


Note


  1. Karma Chameleon (certificazione), su FIMI. URL consultato il 28 ottobre 2019.
  2. United World Chart-All Time Tracks
  3. Boy George with Spencer Bright (1995), Take It Like A Man, London, Sidgwick & Jackson ISBN 978-0-06-017368-5
  4. (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
  5. (NL) Culture Club - Karma Chameleon, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  6. (EN) Top Singles - January 21, 1984, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  7. (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
  8. (FR) Accès direct à ces Artistes, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 28 ottobre 2017. Selezionare "CULTURE CLUB" e premere "OK".
  9. (EN) Database, su irishcharts.ie, The Irish Charts. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  10. I singoli più venduti del 1983, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  11. (EN) Official Singles Chart Top 100: 18 September 1983 - 24 September 1983, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  12. (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
  13. (EN) Culture Club – Chart history, su Billboard. URL consultato il 28 ottobre 2017. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
  14. (EN) South African Rock Lists Website SA Charts 1969 - 1989 Acts (C), su Rock.co.za. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  15. (NL) Jaaroverzichten 1983, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  16. (FR) Top - 1983, su top-france.fr. URL consultato il 28 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2016).
  17. (EN) Top Selling Singles of 1983, su nztop40.co.nz, The Official New Zealand Music Chart. URL consultato il 28 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2016).
  18. (NL) Dutch charts jaaroverzichten 1983, su dutchcharts.nl, Dutch Charts. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  19. (EN) Chart Archive - 1980s Singles, su everyhit.com. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  20. (DE) Schweizer Jahreshitparade 1983, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  21. (EN) Top 100 Singles of 1984, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  22. (EN) Billboard Top 100 - 1984, su longboredsurfer.com. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  23. (EN) Top 20 Hit Singles of 1984, su Rock.co.za. URL consultato il 28 ottobre 2017.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Karma Chameleon

Karma Chameleon ist ein Lied der britischen Popband Culture Club, das auf dem Album Colour by Numbers im Jahr 1983 erschienen ist. Es war drei Wochen auf Platz 1 der Billboard-Hot-100-Charts im Jahre 1984.

[en] Karma Chameleon

"Karma Chameleon" is a song by English band Culture Club, featured on the group's 1983 album Colour by Numbers. The single was released in the United Kingdom in September 1983[3] and became the second Culture Club single to reach the top of the UK Singles Chart, after "Do You Really Want to Hurt Me". The record stayed at number one for six weeks and became the UK's biggest-selling single of the year 1983, selling 955,000 copies (according to Official Charts Company sales data confirmed in March 2021 for the Channel 5 show Britain's Favourite 80s Songs).[4][5] To date, it is the 38th-biggest-selling single of all time in the UK,[6] selling over 1.52 million copies.[7]

[es] Karma Chameleon

«Karma Chameleon» es una canción del grupo británico de new romantic Culture Club. Fue lanzada inicialmente en Reino Unido en 1983[1] y forma parte de su segundo álbum de estudio Colour by Numbers. Fue compuesta por todos los integrantes de la banda y producida por Steve Levine.
- [it] Karma Chameleon

[ru] Karma Chameleon

«Karma Chameleon» — песня английской группы Culture Club с их второго студийного альбома 1983 года Colour by Numbers. Авторами выступили вокалист группы Бой Джордж (он же George O’Dowd), ударник Джонатан Мосс, гитарист Мики Крейг, клавишник Рой Хей и Phil Pickett Alfie Malone (бывший клавишник группы Sailor). Сингл с песней, вышедший в сентябре 1983 года, стал международным хитом, возглавив хит-парады многих стран мира, включая американский (№ 1 в Billboard Hot 100), британский (6 недель № 1 в UK Singles Chart) и другие (№ 1 — Австралия, Канада, Ирландия, Новая Зеландия, Нидерланды, Япония)[1][2]. Karma Chameleon стал вторым в карьере лидером британского чарта UK Singles Chart после предыдущего хита группы «Do You Really Want to Hurt Me», а в США он стал первым и единственным в карьере чарттоппером и 3 недели возглавлял общенациональный хит-парад[3][4][5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии