King of America è un album discografico del cantautore inglese Elvis Costello pubblicato nel 1986. È stato pubblicato sotto il nome "The Costello Show featuring the Attractions and Confederates" nel Regno Unito e "The Costello Show featuring Elvis Costello" nel Nord America.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti album folk rock e album punk rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
King of America album in studio | |
---|---|
Artista | Elvis Costello |
Pubblicazione | 21 febbraio 1986 |
Durata | 57:36 |
Dischi | 1 |
Tracce | 15 |
Genere | Folk rock Post-punk |
Etichetta | F-Beat/Columbia |
Produttore | J. Henry (T-Bone) Burnett, Declan MacManus a.k.a. (The Coward Brothers) |
Elvis Costello - cronologia | |
Album precedente (1984) Album successivo
Blood & Chocolate (1986) |
Il disco è stato registrato a Los Angeles presso gli Ocean Way Recording e presso i Sunset Studios tra il 1985 ed il 1986.
Hanno partecipato all'album numerosi musicisti della scena jazz di New Orleans, oltre ad alcuni amici di Costello come T-Bone Burnett (anche produttore) e Mitchell Froom. La consueta band di supporto di Costello, i The Attractions, appare solo in una traccia (Suit of Lights), ma ritorna a lavorare pienamente con lui nel successivo album Blood & Chocolate.
Nei crediti del disco, Costello utilizza tre diversi pseudonimi: il primo è in realtà il suo nome vero, ossia Declan McManus, il secondo è appunto Elvis Costello ed il terzo è The Little Hands of Concrete, nome adottato ad inizio carriera con Nick Lowe.
Tutte le canzoni sono scritte da Declan MacManus (Elvis Costello), salvo dove indicato.
![]() |