music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

La coscienza di Zero è il sedicesimo album in studio di Renato Zero, pubblicato nel 1991.

La coscienza di Zero
album in studio
ArtistaRenato Zero
PubblicazioneNovembre 1991
Durata76:15 (album)
9:38 (CD singolo)
Dischi2 LP
1 CD
Tracce19 (+1)
GenerePop
EtichettaRCA Italiana/BMG
Produttore-
Registrazione-
Renato Zero - cronologia
Album precedente
Prometeo
(1991)
Album successivo
Passaporto per Fonòpoli
(1993)

Il disco


Con questo album Zero pubblica una raccolta (doppia in vinile, singola in CD) di inediti, scritti tra il 1977 e il 1990, alcuni dei quali rielaborati e riarrangiati. Tra questi, alcune registrazioni di inizio carriera rimaste negli archivi della RCA, la sua prima etichetta discografica: tra le altre, una cover del successo dei Rokes intitolato "È la pioggia che va", una versione della celeberrima "Mamma" di Cherubini e Bixio, introdotta dalla sua "No! Mamma, no!", "Al mercato dell'usato", scritta per Loredana Bertè, che già nel 1982 era stata pubblicata nell'album Lorinedita, concepito alla stessa maniera di questo. "L'aquilone Piero" è dedicata a Piero Ciampi, scritta con Stefano Senesi nel 1990 e presentata dal vivo per la prima volta al Teatro Argentina di Roma in un concerto tributo a Ciampi a dieci anni dalla sua scomparsa. "Buon compleanno", scritta da Zero e da Roberto Conrado per il «Reuccio» che la incise nel 1982, è qui riproposta in duetto con l'identico arrangiamento originario. L'album, il cui titolo si rifà al romanzo di Italo Svevo La coscienza di Zeno, viene promosso dal singolo "Più insieme", nella versione breve, priva dell'introduzione parlata che compare invece nel long playing, abbinata a un lato B che non figura sul disco, costituito dalla versione studio, "Chi più chi meno", fino allora apparso solamente, in versione live, su Icaro nel 1981.

Di seguito, la descrizione di ogni brano con i relativi anni di realizzazione:

Il 15 marzo 2019, l'album è stato pubblicato, in versione rimasterizzata, su tutte le piattaforme digitali ed è stato ristampato in versione CD per la collana Mille e uno Zero, edita con TV Sorrisi e Canzoni.


Tracce


  1. Civiltà (testo: Franca Evangelisti – musica: Renatozero e Roberto Conrado)
  2. Nafta (testo: Franca Evangelisti – musica: Renatozero e Piero Pintucci)
  3. È la pioggia che va (testo: Mogol – musica: Lind Peter)
  4. L'assassino (testo: Renatozero – musica: Renatozero e Roberto Conrado)
  5. Regalati una sera (testo: Renatozero – musica: Renatozero e Roberto Conrado)
  6. No! Mamma, no! / Mamma (testo: Renatozero e Angelo Filistrucchi / Bixio Cherubini – musica: Renatozero / Cesare Andrea Bixio)
  7. Al mercato dell'usato (testo: Franca Evangelisti e Renatozero – musica: Renatozero e Roberto Conrado)
  8. Lezione di vita (testo: Renatozero – musica: Renatozero e Roberto Conrado)
  9. Due (testo: Renatozero – musica: Renatozero e Roberto Conrado)
  10. O Dino o Sauro (testo: Renatozero – musica: Renatozero e Renato Serio)
  11. Al cinema (testo: Renatozero – musica: Renatozero e Roberto Conrado)
  12. Eden (testo: Renatozero – musica: Renatozero e Roberto Conrado)
  13. L'aquilone Piero (testo: Renatozero – musica: Renatozero e Stefano Senesi)
  14. Psicomania (Renatozero)
  15. Il toro (testo: Renatozero – musica: Renatozero e Piero Pintucci)
  16. Sipario (testo: Renatozero – musica: Renatozero e Vili Lakatos)
  17. Tiratura tiritera (testo: Renatozero – musica: Renatozero e Roberto Conrado)
  18. Buon compleanno (feat. Claudio Villa) (testo: Renatozero – musica: Renatozero e Roberto Conrado)
  19. Più insieme (testo: Renatozero – musica: Renatozero e Piero Pintucci)

Nota: nella doppia edizione in vinile, il primo disco contiene i brani 1-10, mentre il secondo include quelli da 11 a 19.


Classifiche



Classifiche settimanali


Classifica (1991) Posizione
massima
Europa[1] 65
Italia[2] 6

Classifiche di fine anno


Classifica (1991) Posizione
Italia[3] 70

Note


  1. (EN) European albums top 100 (PDF), su worldradiohistory.com, Media & Music (Pag. 38). URL consultato il 5 novembre 2020.
  2. (EN) Top 10 sales in Europe (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (Pag. 33). URL consultato il 5 novembre 2020.
  3. Classifica annuale 1991, in Hit Parade Italia. URL consultato il 13 febbraio 2021.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии