music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

La pulce d'acqua (1977) è il quarto album registrato in studio del cantautore italiano Angelo Branduardi.

La pulce d'acqua
album in studio
ArtistaAngelo Branduardi
Pubblicazione1977
Durata44:03
Dischi1
Tracce9
GenereFolk
EtichettaPolydor (2448 062)
ProduttoreDory Zard, Angelo Branduardi e Maurizio Fabrizio
ArrangiamentiMaurizio Fabrizio
RegistrazioneMilano al Fonit-Cetra Studios
FormatiLP
Certificazioni
Dischi di platino Italia[1]
(vendite: 1 000 000+)
Angelo Branduardi - cronologia
Album precedente
(1977)
Album successivo
(1979)

Il disco


La prima edizione di questo disco era accompagnata da nove tavole disegnate da Mario Convertino, in cui l'artista interpretava, con i suoi disegni, le canzoni del disco; la tavola de La pulce d'acqua, è diventata la copertina della prima stampa in CD dell'LP. Ciascuna tavola si riferisce a un brano dell'album; la tavola relativa a Il Marinaio è un omaggio a Maxfield Parrish.


Le canzoni



Ballo in Fa diesis minore


La melodia si rifà alla celebre Schiarazula Marazula, melodia friulana di origine medievale che accompagnava riti esorcistici o, secondo documenti dell'Inquisizione, una sorta di magia per evocare la pioggia, raccolta da Giorgio Mainerio nell'opera "Il Primo Libro de Canti" (1578).

Il testo invece è ispirato dall'iscrizione nei cartigli che circondano la Danza Macabra e Trionfo della Morte di Giacomo Borlone de Buschis affrescata sull'Oratorio dei Disciplini di Clusone, in provincia di Bergamo, e tratto direttamente in parte da quella della Danza Macabra dipinta sulla Chiesa di San Vigilio a Pinzolo[2], opera di Simone II Baschenis, in provincia di Trento:

«Io sont la morte che porto corona
Sonte Signora de ognia persona
At cossi son fiera forte et dura
Che trapaso le porte et ultra le mura»

«Sono io la morte e porto corona,
Io son di tutti voi signora e padrona
E così sono crudele, così forte sono e dura
Che non mi fermeranno le tue mura.»

Ma nella versione di Branduardi è proprio la musica con la danza a fermare la Morte seppur temporaneamente:

«Sei l'ospite d'onore del ballo che per te suoniamo,
Posa la falce e danza tondo a tondo:
Il giro di una danza e poi un altro ancora
E tu del tempo non sei più signora.»


Il ciliegio


È l'adattamento in italiano dalla tradizionale canzone inglese The Cherry Tree Carol (la 54^ delle celebri Child Ballads) già ripreso anche da altri artisti e gruppi quali Joan Baez, Judy Collins, Shirley Collins, Peter, Paul and Mary, Pentangle, Duo Greenoch, José Feliciano, Emmylou Harris, Chad Mitchell.


Nascita di un lago


Brano ispirato alla storia d'amore tra Merlino e Viviana


Il poeta di corte


Riprende passaggi del brano Canarios di Gaspar Sanz (1640-1710)


Il marinaio


Il brano è ispirato alla vicenda di Ulisse intento a ritornare a casa dall'amata Penelope.


La pulce d'acqua


È la canzone più famosa del disco. Il testo si ispira a un mito degli Indiani d'America contenuti nella raccolta Racconti indiani di Jaime de Angulo: "Pulce d'Acqua" è infatti il nome di uno sciamano. Nella versione inglese del disco diventa un canto natalizio.


La sposa rubata


Questo brano riprende un antico canto bretone dal titolo Ar plac'h dimezet gant Satan ("La fidanzata di Satana"), parte della raccolta Barzhaz Breizh a cui Branduardi si è ispirato più volte.


La lepre nella luna


Si riferisce ad una delle tante versioni della leggenda buddista del coniglio lunare (o Sasajataka), molto popolare in Estremo Oriente.


La bella dama senza pietà


Rimanda ad una poesia di John Keats, a sua volta ispirata ad un componimento di Alain Chartier; la parte finale della melodia di ogni strofa riprende il brano tradizionale inglese Once I had a sweetheart, inciso in seguito dallo stesso autore nell'album Futuro antico I.


Tracce


Testi di Luisa e Angelo Branduardi, musiche di Angelo Branduardi.

Lato A
  1. Ballo in Fa diesis minore – 7:08
  2. Il ciliegio – 4:10
  3. Nascita di un lago – 4:10
  4. Il poeta di corte – 3:50
  5. Il marinaio – 4:10

Durata totale: 23:28

Lato B
  1. La pulce d'acqua – 4:50
  2. La sposa rubata – 4:00
  3. La lepre nella luna – 5:02
  4. La bella dama senza pietà – 6:43

Durata totale: 20:35


La Demoiselle (versione francese) 1979


Testi di Luisa e Angelo Branduardi, musiche di Angelo Branduardi, adattamento testi in francese di Étienne Roda-Gil.

Side A
  1. Bal en fa dièse mineur – 7:08
  2. Le Cerisier – 4:10
  3. Naissance d'un lac – 4:10
  4. En avant l'aventure – 3:50
  5. Le Serment du marin – 4:10
Side B
  1. La Demoiselle – 4:50
  2. L’Épouse dérobée – 4:00
  3. Les Rides de la lune – 5:00
  4. La Belle Dame sans merci – 6:43

Fables and Fantasies (versione inglese) 1979


Testi di Luisa e Angelo Branduardi, musiche di Angelo Branduardi, adattamento testi in inglese di Peter Sinfield.

Side A
  1. Dust and Ashes – 7:08
  2. Il ciliegio – 4:10
  3. The Enchanted Lake – 4:10
  4. By Appointment – 3:50
  5. Lady – 4:10
Side B
  1. Merry We Will Be – 4:50
  2. The Stolen Bride – 4:00
  3. The Hare in the Moon – 5:02
  4. Mustapha's Tale – 6:43

Formazione


Note aggiuntive:


Note


  1. Disco di platino ad Angelo Branduardi, su archivio.corriere.it, 4 dicembre 1979. URL consultato il 28 aprile 2016.
  2. Pietro Vigo, Astorre Pellegrini, Le danze macabre in Italia, Istituto italiano d'arti grafiche, Bergamo, 1901, pp. 35-36.
  3. Note di copertina di La pulce d'acqua, Angelo Branduardi, Polydor Records, 2448 062, 1977.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] La pulce d’acqua

La pulce d'acqua (deutsch: Der Wasserfloh) ist das Musikalbum von Angelo Branduardi, auf dem sein Lied La pulce d'acqua enthalten ist, das als Radio-Hit bekannt wurde und Branduardi in Deutschland populär machte. Das Album erschien 1977 als Langspielplatte. Das Album enthält neun Lieder, darunter Ballo in Fa diesis minore (Ballade in fis-moll) das aus der Idee eines alten Totentanzes entstand. Sein berühmtester Hit wurde La pulce d'acqua, den man noch heute neben ein, zwei moderneren Liedern Branduardis im Radio hören kann.[1]

[en] La pulce d'acqua

La pulce d'acqua is an album of the Italian singer-songwriter Angelo Branduardi. It was released in 1977 by Polydor. A French edition, entitled La Demoiselle, was published in 1979; an English edition, entitled Fables and Fantasies and with lyrics written by Peter Sinfield, was released in 1980.
- [it] La pulce d'acqua



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии