music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Let's Dance è un brano musicale scritto ed interpretato dal musicista britannico David Bowie, title track dell'omonimo suo album del 1983. Lo stesso anno la canzone è stata pubblicata come primo singolo estratto dal disco, rivelandosi uno dei maggiori successi in carriera per Bowie.

Let's Dance
singolo discografico
David Bowie in una scena del video
ArtistaDavid Bowie
Pubblicazione17 marzo 1983
Durata4:07
Album di provenienzaLet's Dance
GenereDisco[1]
EtichettaEMI America - EA152
ProduttoreNile Rodgers
RegistrazionePower Station, New York, dicembre 1982
Certificazioni originali
Dischi d'oro Francia[2]
(vendite: 500 000+)
 Stati Uniti[3]
(vendite: 1 000 000+)
Dischi di platino Canada[4]
(vendite: 100 000+)
 Regno Unito[5]
(vendite: 400 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[6]
(vendite: 25 000+)
David Bowie - cronologia
Singolo precedente
(1982)
Singolo successivo
(1983)

Descrizione


Il singolo entrò in classifica nel Regno Unito alla posizione numero cinque, balzando poi in vetta e restandoci per le successive tre settimane. Poco tempo dopo, Let's Dance conquistò la prima posizione anche nella Billboard Hot 100 statunitense, diventando così l'unico singolo di David Bowie numero 1 in classifica su entrambe le sponde dell'Atlantico. Il brano arriva in prima posizione per due settimane anche in Irlanda, Svizzera, Paesi Bassi e nella Fiandre in Belgio, per cinque settimane in Nuova Zelanda e Svezia e per sei settimane in Norvegia.

Let's Dance introdusse Bowie ad una nuova fetta di pubblico costituita da giovani all'oscuro della sua precedente produzione discografica degli anni settanta. Anche se la traccia si rivelò il suo brano dal maggior appeal commerciale fino ad allora, l'enorme successo ebbe l'incongruo effetto di allontanare Bowie da questo suo nuovo pubblico di teenager, che il musicista affermava di non conoscere, né di sapere cosa essi volessero o chiedessero.[7] I successivi due album del cantante, prodotti in uno sforzo evidente di incontrare i favori di questa nuova audience, ne soffrirono dal punto di vista creativo e del risultato artistico stesso.[8]


Video


Il videoclip musicale della canzone fu diretto da David Mallet in Australia, utilizzando come location, tra le altre, un bar a Carinda nel Nuovo Galles del Sud e il Warrumbungle National Park vicino Coonabarabran. Il video mostra Bowie mentre suona con la sua band osservando impassibile una coppia di aborigeni australiani che danzano come metafora dell'imperialismo culturale occidentale. Le scarpe rosse ("red shoes") menzionate nel brano vengono mostrate in diversi contesti come simbolo dell'oppressione imperialista. Così Bowie descrisse il video: «Molto semplice e diretto, una dichiarazione contro il razzismo e la repressione».[9]


Esecuzioni dal vivo


Il brano venne regolarmente eseguito durante lo svolgimento del Serious Moonlight Tour (il cui titolo deriva da una strofa del testo di Let's Dance). Inoltre fu presenza fissa anche nel corso dei successivi Glass Spider Tour (1987), e Sound+Vision Tour (1990).


Tracce singolo


7" EMI America / EA 152 (UK)
  1. Let's Dance (Bowie) – 4:07 (Single Version)
  2. Cat People (Putting Out Fire) (Bowie, Moroder) – 5:09
12" EMI America / 12EA 152 (UK)
  1. Let's Dance (Bowie) – 7:38 (Album Version)
  2. Cat People (Putting Out Fire) (Bowie, Moroder) – 5:09

Formazione



Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (1983) Posizione
massima
Australia[10] 2
Austria[11] 2
Belgio (Fiandre)[11] 1
Canada[12] 1
Finlandia[13] 1
Francia[14] 2
Germania[11] 2
Irlanda[15] 1
Italia[16] 3
Norvegia[11] 1
Nuova Zelanda[11] 1
Paesi Bassi[11] 1
Regno Unito[17] 1
Spagna[18] 2
Stati Uniti[19] 1
Stati Uniti (dance club)[19] 1
Stati Uniti (mainstream rock)[19] 8
Sudafrica[20] 2
Svezia[11] 1
Svizzera[11] 1

Classifiche di fine anno

Classifica (1983) Posizione
Australia[10] 24
Austria[21] 16
Belgio (Fiandre)[22] 2
Canada[23] 3
Francia[24] 10
Germania[25] 19
Italia[16] 19
Nuova Zelanda[26] 2
Paesi Bassi[27] 14
Regno Unito[28] 4
Spagna[18] 13
Stati Uniti[29] 18
Svizzera[30] 10

Riferimenti nella cultura di massa



Cover



Campionamenti



Note


  1. Piero Scaruffi, David Bowie, su scaruffi.com. URL consultato il 3 giugno 2022.
  2. French single certifications - David Bowie - Let's Dance, su infodisc.fr, SNEP. URL consultato il 9 settembre 2018.
  3. American single certifications - David Bowie - Let's Dance, su riaa.com, RIAA. URL consultato il 9 settembre 2018.
  4. Canadian single certifications - David Bowie - Let's Dance, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 9 settembre 2018.
  5. (EN) Let's Dance, su British Phonographic Industry. URL consultato il 21 agosto 2020.
  6. Let's Dance (certificazione), su FIMI. URL consultato il 25 febbraio 2019.
  7. Steve Pond, Beyond Bowie, in Live! magazine, marzo 1997, pp. 38–41, 93.
  8. David Fricke, David Bowie Interview, in Musician magazine, n. 74, dicembre 1984, pp. 46–56.
  9. Kurt Loder, Straight Time, in Rolling Stone magazine, n. 395, 12 maggio 1983, pp. 22–28,81.
  10. (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
  11. (NL) David Bowie - Let's Dance, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  12. (EN) Top Singles - May 7, 1983, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  13. (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
  14. (FR) Accès direct à ces Artistes, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 23 dicembre 2017. Selezionare "David BOWIE" e premere "OK".
  15. (EN) Database, su irishcharts.ie, The Irish Charts. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  16. I singoli più venduti del 1983, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  17. (EN) Official Singles Chart Top 100: 03 April 1983 - 09 April 1983, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  18. (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
  19. (EN) David Bowie – Chart history, su Billboard. URL consultato il 23 dicembre 2017. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
  20. (EN) South African Rock Lists Website SA Charts 1969 - 1989 Acts (B), su Rock.co.za. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  21. (DE) Jahreshitparade 1983, su austriancharts.at. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  22. (NL) Jaaroverzichten 1983, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  23. (EN) Top 100 Singles of 1983, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  24. (FR) Top - 1983, su top-france.fr. URL consultato il 23 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2016).
  25. (DE) Single – Jahrescharts 1983, su offiziellecharts.de, Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  26. (EN) Top Selling Singles of 1983, su nztop40.co.nz, The Official New Zealand Music Chart. URL consultato il 23 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2016).
  27. (NL) Dutch charts jaaroverzichten 1983, su dutchcharts.nl, Dutch Charts. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  28. (EN) Chart Archive - 1980s Singles, su everyhit.com. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  29. (EN) Billboard Top 100 - 1983, su longboredsurfer.com. URL consultato il 23 dicembre 2017.
  30. (DE) Schweizer Jahreshitparade 1983, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 23 dicembre 2017.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Let’s Dance (Lied)

Let’s Dance ist ein Lied von David Bowie. Es erschien im März 1983 als Single sowie auf dem gleichnamigen Album und handelt vom Tanzen mit einem Liebhaber. Sowohl das Lied wie auch das ganze Album wurde von Nile Rodgers produziert, der für den funkigen Sound verantwortlich zeichnete. Stevie Ray Vaughan spielte bei diesem Song die Leadgitarre.

[en] Let's Dance (David Bowie song)

"Let's Dance" is a song recorded by English singer-songwriter David Bowie, released as the title track of his 1983 album Let's Dance. Written by Bowie and produced by Nile Rodgers of the band Chic, it was released as the lead single from the album in March 1983 and went on to become one of his biggest-selling tracks. It was recorded in late 1982 at the Power Station in Manhattan and was the first song recorded for the album. The end of the song features a guitar solo by then-rising blues guitarist Stevie Ray Vaughan.

[es] Let's Dance (canción de David Bowie)

«Let's Dance» es un sencillo del músico británico David Bowie, de su álbum Let's Dance de 1983. Fue lanzado como primer sencillo del álbum. Stevie Ray Vaughan tocó el solo de guitarra al final de la canción.[1]
- [it] Let's Dance (singolo David Bowie)

[ru] Let’s Dance (песня)

body.skin-modern .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-above,body.skin-modern .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-header,body.skin-modern .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-below,body.skin-monobook .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-above,body.skin-monobook .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-header,body.skin-monobook .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-below,body.skin-timeless .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-above,body.skin-timeless .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-header,body.skin-timeless .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-below,body.skin-vector .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-above,body.skin-vector .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-header,body.skin-vector .mw-parser-output .infobox[data-name=Сингл] .infobox-below{background:khaki}



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии