music.wikisort.org - ComposizioneLightning Bolt è il decimo album in studio del gruppo statunitense Pearl Jam, pubblicato il 15 ottobre 2013.[1]
Lightning Bolt album in studio |
---|
Artista | Pearl Jam
|
---|
Pubblicazione | 15 ottobre 2013[1]
|
---|
Durata | 47:06
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 12
|
---|
Genere | Rock alternativo[1] Hard rock[1]
|
---|
Etichetta | Monkeywrench Records Republic Records
|
---|
Produttore | Brendan O'Brien
|
---|
Registrazione | 2011–2013
|
---|
Formati | CD, LP, download digitale
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'argento | Regno Unito[2] (vendite: 60 000+)
|
---|
Dischi d'oro | Australia[3] (vendite: 35 000+)
Polonia[4] (vendite: 10 000+)
|
---|
Dischi di platino | Canada[5] (vendite: 80 000+)
Italia[6] (vendite: 50 000+)
|
---|
Pearl Jam - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
- Mind Your Manners
Pubblicato: 11 luglio 2013
- Sirens
Pubblicato: 18 settembre 2013
- Lightning Bolt
Pubblicato: 4 marzo 2014
|
Il disco
Contrariamente al disco precedente, Lightning Bolt presenta canzoni più lunghe e un sound sperimentale che Mike McCready ha definito «la logica continuazione di ciò che era stato Backspacer.»[7] Stone Gossard ha aggiunto che la band si è sentita maggiormente a proprio agio durante il processo di produzione e che è stato «un leggero ritorno a quel tipo di cose più particolari che abbiamo fatto, per esempio, tra No Code e Binaural.»[8] Alcune canzoni dell'album sono state ispirate da Pink Floyd, Dead Kennedys e Neil Young.[7][9][10] Gossard ha sottolineato inoltre come le canzoni presentino un arrangiamento e una produzione meno invadente rispetto a quelle di Backspacer.[8] Una delle tracce del disco, Sleeping by Myself, era stata precedentemente incisa da Eddie Vedder per il suo album solista Ukulele Songs nel 2011, per poi venire nuovamente registrata dai Pearl Jam su volere del produttore Brendan O'Brien.[11]
Durante la composizione dei testi di Lightning Bolt, Vedder ha cercato di utilizzare un approccio meno criptico e più spontaneo rispetto al passato.[12] Le canzoni discutono relazioni durature, malafede (Getaway, Mind Your Manners), lo stato del mondo (Infallible) e la transitorietà della vita (Pendulum),[13] tematiche che Vedder ha riassunto come «gli stessi misteri che ho cercato di svelare per un paio di decenni.»[14] Il cantante in un primo momento era timoroso di trattare argomenti delicati come la mortalità, tuttavia si convinse che l'unico modo per esorcizzare certe paure era quello di affrontarle in maniera diretta.[12]
Tracce
Testi di Eddie Vedder.
- Getaway – 3:26 (musica: Eddie Vedder)
- Mind Your Manners – 2:38 (musica: Mike McCready, Eddie Vedder)
- My Father's Son – 3:07 (musica: Jeff Ament)
- Sirens – 5:41 (musica: Mike McCready)
- Lightning Bolt – 4:13 (musica: Eddie Vedder)
- Infallible – 5:22 (musica: Jeff Ament, Stone Gossard)
- Pendulum – 3:44 (musica: Jeff Ament, Stone Gossard)
- Swallowed Whole – 3:51 (musica: Eddie Vedder)
- Let the Records Play – 3:46 (musica: Stone Gossard)
- Sleeping by Myself – 3:04 (musica: Eddie Vedder)
- Yellow Moon – 3:52 (musica: Jeff Ament)
- Future Days – 4:22 (musica: Eddie Vedder)
Altri musicisti
Successo commerciale
Lightning Bolt è diventato il quinto album dei Pearl Jam a debuttare al primo posto della Billboard 200, vendendo all'incirca 166 000 copie negli Stati Uniti durante la prima settimana.[15] Nella seconda settimana è sceso al secondo posto e ha registrato altre 46 000 copie.[16] L'album ha inoltre raggiunto il primo posto in Canada, con 23 000 copie vendute nella prima settimana,[17] ed è diventato il secondo disco consecutivo del gruppo a debuttare in vetta alla classifica Billboard Canadian Albums.[18] In Australia è diventato l'ottavo lavoro del gruppo ad aver raggiunto il primo posto delle ARIA Charts.[19] Lightning Bolt ha debuttato al secondo posto della Official Albums Chart, regalando ai Pearl Jam il loro miglior piazzamento in classifica nel Regno Unito dai tempi di Vs. (che raggiunse il secondo posto nel 1993).[20] L'album ha inoltre raggiunto il secondo posto in Italia, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi e Svizzera.[21]
Al 57º Grammy Awards, nel febbraio 2015, l'album ha vinto il premio Best Recording Package.[22]
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (2013) |
Posizione massima |
Australia[21] |
1 |
Austria[21] |
3 |
Belgio (Fiandre)[21] |
1 |
Belgio (Vallonia)[21] |
4 |
Canada[23] |
1 |
Danimarca[21] |
3 |
Finlandia[21] |
8 |
Francia[21] |
20 |
Germania[21] |
4 |
Irlanda[24] |
1 |
Italia[21] |
2 |
Norvegia[21] |
2 |
Nuova Zelanda[21] |
2 |
Paesi Bassi[21] |
2 |
Polonia[25] |
3 |
Portogallo[21] |
1 |
Regno Unito[26] |
2 |
Regno Unito (rock & metal)[27] |
1 |
Repubblica Ceca[28] |
8 |
Scozia[29] |
2 |
Spagna[21] |
3 |
Stati Uniti[23] |
1 |
Stati Uniti (alternative)[23] |
1 |
Stati Uniti (digital)[23] |
1 |
Stati Uniti (hard rock)[23] |
1 |
Stati Uniti (rock)[23] |
1 |
Stati Uniti (tastemaker)[23] |
1 |
Svezia[21] |
12 |
Svizzera[21] |
2 |
Ungheria[30] |
9 |
Classifiche di fine anno
Classifica (2013) |
Posizione |
Australia[31] |
75 |
Belgio (Fiandre)[32] |
39 |
Belgio (Vallonia)[33] |
132 |
Canada[34] |
47 |
Italia[35] |
30 |
Paesi Bassi[36] |
30 |
Stati Uniti[37] |
99 |
Stati Uniti (alternative)[38] |
16 |
Stati Uniti (hard rock)[39] |
5 |
Stati Uniti (rock)[40] |
24 |
Svizzera[41] |
81 |
Classifica (2014) |
Posizione |
Belgio (Fiandre)[42] |
103 |
Italia[43] |
74 |
Stati Uniti[44] |
194 |
Stati Uniti (alternative)[45] |
25 |
Stati Uniti (hard rock)[46] |
9 |
Stati Uniti (rock)[47] |
44 |
Note
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Lightning Bolt, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 15 ottobre 2013.
- (EN) Pearl Jam, Lightning Bolt, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 9 giugno 2019.
- (EN) Accreditations - 2013 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 19 maggio 2014.
- (PL) Przyznane w 2013 roku, su bestsellery.zpav.pl, Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 19 maggio 2014.
- (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 19 maggio 2014.
- Certificazioni, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 19 maggio 2014.
- (EN) Mike McCready: New Pearl Jam Album 'This Year, for Sure', su rollingstone.com, Rolling Stone, 22 febbraio 2013. URL consultato l'8 febbraio 2014.
- (EN) Ryan Leas, Gossard On Songwriting, Making Setlists, And Lightning Bolt, su stereogum.com, Stereogum, 14 ottobre 2013. URL consultato l'8 febbraio 2014.
- (EN) Pearl Jam, 'Lightning Bolt': Track-By-Track Review With Band Commentary, su billboard.com, Billboard, 14 ottobre 2013. URL consultato l'8 febbraio 2015.
- (EN) Jason Schneider, Mike McCready Talks the Sound of Pearl Jam's 'Lightning Bolt,' Touring and His New Post-Mad Season Project with Duff McKagan and Barrett Martin, su exclaim.ca, 2 ottobre 2013. URL consultato l'8 febbraio 2014.
- (EN) Geoff Barton, Pearl Jam producer O’Brien: You’d better have Eddie good and loud!, su classicrockmagazine.com, Classic Rock Magazine, 10 settembre 2013. URL consultato l'8 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2014).
- (EN) Brian Hiatt, Q&A: Eddie Vedder on Pearl Jam's New LP and Hate-Watching the VMAs, su rollingstone.com, Rolling Stone, 27 settembre 2013. URL consultato l'8 febbraio 2014.
- (EN) Jessica Letkemann, Pearl Jam's 'Lightning Bolt': Billboard Cover Story, su billboard.com, Billboard, 11 ottobre 2013. URL consultato l'8 febbraio 2014.
- (EN) Jamie Wynn, Eddie Vedder, su ripitup.co.nz, Rip It Up (Hark Entertainment), 10 dicembre 2013. URL consultato l'8 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
- (EN) Keith Caulfield, Pearl Jam Earns Fifth No. 1 Album On Billboard 200, su billboard.com, Billboard, 23 ottobre 2013. URL consultato il 30 ottobre 2013.
- (EN) Keith Caulfield, Katy Perry's 'PRISM' Shines At No. 1 On Billboard 200, su billboard.com, Billboard, 23 ottobre 2013. URL consultato il 23 ottobre 2013.
- (EN) Pearl Jam Score Second Straight Number One Album (PDF) [collegamento interrotto], su dl.dropboxusercontent.com. URL consultato il 30 ottobre 2013.
- (EN) 'Lightning Bolt' by Pearl Jam tops HMV Canada CD sales chart, su winnipegfreepress.com, The Canadian Press, 17 ottobre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2013).
- (EN) Katy Perry’s ‘Roar’ claims an ARIA Singles Chart milestone this week, Pearl Jam enjoy their eighth ARIA #1 Album as ‘Lightning Bolt’ makes its debut (PDF), su aria.com.au, Australian Recording Industry Association, 19 ottobre 2013. URL consultato il 6 febbraio 2014.
- Paul Sexton, John Newman Tops Pearl Jam, Paul McCartney for U.K. Albums Chart Crown, su billboard.com, Billboard, 21 ottobre 2013. URL consultato l'8 febbraio 2014.
- (NL) Pearl Jam - Lightning Bolt, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 17 marzo 2015.
- Grammy Awards 2015: The Complete Winners List, in Rolling Stone. URL consultato il 16 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2015).
- (EN) 328459 – Chart history, su Billboard. URL consultato il 17 marzo 2015.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
- (EN) TOP 100 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 17 October 2013, su chart-track.co.uk, Chart-Track. URL consultato il 17 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).
- (PL) OLiS - Sales for the period: 14.10.2013 - 20.10.2013, su olis.onyx.pl, OLiS. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (EN) Official Albums Chart Top 100: 20 October 2013 - 26 October 2013, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (EN) Official Rock & Metal Albums Chart Top 40: 20 October 2013 - 26 October 2013, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (CS) Hitparáda – Týden – 42. 2013., su ifpicr.cz, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (EN) Official Scottish Albums Chart Top 100: 20 October 2013 - 26 October 2013, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (HU) Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista: 2013. 42. hét, su slagerlistak.hu, Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (EN) ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 100 Albums 2013, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (NL) Jaaroverzichten 2013 (Vl), su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (FR) Jaaroverzichten 2013 (Wa), su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (EN) Top Canadian Albums: 2013 Year-End Charts, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 17 marzo 2015.
- Classifiche annuali 2013 "Top of the Music" FIMI-GfK, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 2 aprile 2014. URL consultato il 17 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
- (NL) Jaaroverzichten 2013, su dutchcharts.nl. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (EN) Billboard 200 Albums: 2013 Year-End Charts, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (EN) 2013 Year End Charts - Alternative Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (EN) 2013 Year End Charts - Hard Rock Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (EN) 2013 Year End Charts - Top Rock Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (DE) Schweizer Jahreshitparade 2013, su swisscharts.com, Schweizer Hitparade. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (NL) Jaaroverzichten 2014 (Vl), su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 17 marzo 2015.
- Classifiche annuali 2014 "Top of the Music" FIMI-GfK, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 12 gennaio 2015. URL consultato il 17 marzo 2015 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2015).
- (EN) Billboard 200 Albums: 2014 Year-End Charts, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (EN) 2014 Year End Charts - Alternative Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (EN) 2014 Year End Charts - Hard Rock Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 17 marzo 2015.
- (EN) 2014 Year End Charts - Top Rock Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 17 marzo 2015.
Collegamenti esterni
- (EN) Lightning Bolt, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Lightning Bolt, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Lightning Bolt, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Lightning Bolt, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) Lightning Bolt, su Metacritic, Red Ventures.

Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[de] Lightning Bolt (Pearl-Jam-Album)
Lightning Bolt ist das zehnte Studioalbum der US-amerikanischen Band Pearl Jam. Es erschien am 15. Oktober 2013.
[en] Lightning Bolt (Pearl Jam album)
Lightning Bolt is the tenth studio album by the American rock band Pearl Jam. Produced by long-time Pearl Jam collaborator Brendan O'Brien, the album was released in the United States on October 15, 2013, through the band's own Monkeywrench Records, with Republic Records handling the international release one day earlier.
- [it] Lightning Bolt (Pearl Jam)
[ru] Lightning Bolt (альбом Pearl Jam)
Lightning Bolt (с англ. — «Молния») — десятый студийный альбом американской альтернативной рок-группы Pearl Jam, издан 14 октября 2013 года[13][14][15] на лейблах Monkeywrench Records и Republic Records[16]. Первый сингл «Mind Your Manners» был выпущен 11 июля 2013 года. Альбом был спродюсирован Бренданом О'Брайеном, который также работал над многими другими альбомами Pearl Jam[16].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии