Lines, Vines and Trying Times è il quarto album del gruppo musicale Jonas Brothers, pubblicato in anteprima mondiale in Italia il 12 giugno 2009 e a seguire in tutta Europa il 15 giugno 2009 e negli Stati Uniti il 16 giugno 2009. L'album è stato lanciato dal singolo "Paranoid" che ha avuto molto successo prima dello scioglimento temporaneo della band nel 2013, poi ricongiunta nel 2019.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album pop rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento album pop rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Lines, Vines and Trying Times album in studio | |
---|---|
Artista | Jonas Brothers |
Pubblicazione | 12 giugno 2009![]() 15 giugno 2009 ![]() 16 giugno 2009 ![]() ![]() ![]() |
Durata | 47:49 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Teen pop Pop rock |
Etichetta | Hollywood Records |
Produttore | John Fields |
Registrazione | 2009 |
Formati | CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 40 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 80 000+) ![]() (vendite: 80 000+) |
Jonas Brothers - cronologia | |
Album precedente (2008) Album successivo
Live: Walmart Soundcheck (2009) | |
Singoli | |
|
Il 29 aprile 2009 la Hollywood Records ha annunciato che la canzone "Paranoid" sarebbe stata pubblicata come primo singolo del nuovo album. Il 23 maggio 2009 è stato pubblicato su Disney Channel, sulla pagina di Myspace dei Jonas Brothers e sul loro canale di YouTube, il video musicale del singolo.
La canzone è stata utilizzata per la prima volta durante la coda del film Notte al Museo 2: La Fuga. Il video musicale è stato pubblicato su Disney Channel e sulla pagina di Myspace dei Jonas Brothers il 7 giugno 2009.
Classifiche (2009) | Posizione massima |
---|---|
Australia[6] | 5 |
Austria[6] | 33 |
Belgio (Fiandre)[6] | 16 |
Belgio (Vallonia)[6] | 20 |
Canada[7] | 1 |
Danimarca[6] | 28 |
Finlandia[6] | 15 |
Francia[6] | 17 |
Germania[6] | 56 |
Grecia[6] | 6 |
Italia[6] | 8 |
Messico[6] | 1 |
Norvegia[6] | 25 |
Nuova Zelanda[6] | 8 |
Paesi Bassi[6] | 21 |
Portogallo[6] | 3 |
Regno Unito[8] | 9 |
Spagna[6] | 1 |
Stati Uniti[9] | 1 |
Svezia[6] | 14 |
Svizzera[6] | 46 |
![]() |