Long Road Out of Eden è il settimo album del gruppo country rock Eagles, pubblicato nell'autunno del 2007.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Long Road Out of Eden album in studio | |
---|---|
Artista | Eagles |
Pubblicazione | 30 ottobre 2007 |
Durata | 90:53 (2 CD) |
Dischi | 2 |
Tracce | 20 (11+9) |
Genere | Country rock Hard rock Blues rock Funk rock |
Etichetta | Universal |
Produttore | Eagles |
Registrazione | 2005-2007 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 15 983+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 15 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 210 000+)
|
Eagles - cronologia | |
Album precedente (2005) Album successivo
(2009) |
Dopo anni di silenzio dalle scene musicali, gli Eagles ritornano con un nuovo album di inediti. Si tratta di un doppio disco di inediti, più volte rimandato; How Long, titolo del primo singolo estratto dall'album, fa riferimento ad una lunga attesa da parte dei fan legati al gruppo statunitense.
È il primo album di inediti pubblicato negli anni 2000, a distanza di 28 anni dall'ultimo album di inediti The Long Run datato 1979 e 13 anni dall'album live Hell Freezes Over (1994).
Nel DVD Farewell 1 Tour - Live from Melbourne, pubblicato nel 2005 era incluso un "bonus CD" con 3 versioni in studio di alcuni brani dell'album Long Road Out of Eden; i brani erano No More Cloudy Days, Fast Company e Do Something.
Nell'edizione deluxe dell'album, pubblicata il 20 novembre 2007, sul secondo disco sono presenti due tracce in più: Hole in the World e Please Come Home for Christmas; entrambe però "non inedite" in quanto presenti nell'ultima doppia raccolta della band The Complete Greatest Hits pubblicata nel 2003.
Ad oggi il disco ha venduto oltre 7 milioni di copie soltanto negli Stati Uniti.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album discografici non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Paese | Posizione più alta | Certificazione | Vendite |
---|---|---|---|
Australia ARIA Chart[19][20][21] | 1 | 3× Platino | 210,000+ |
Austria Media Control Album Chart[22] | 2 | Platino | 20,000+ |
Belgium IFPI Album Chart[23] | 8 | Oro | 15,000 |
Denmark IFPI Albums Chart | 2 | 2× Platino[24] | 60,000+ |
Finland IFPI Album Chart[25] | 6 | Oro | 16.000 |
France Syndicat national de l'édition phonographique Album Chart[26] | 9 | ||
Germany Media Control Album Chart[23] | 2 | Platino | 200,000 |
Greece IFPI Album International Chart[27] | 1 | Oro | 10,000 |
Hong Kong Album Chart[28] | 1 | ||
India Album Chart[28] | 1 | ||
Ireland IRMA Album Chart[23] | 4 | Platino | 15,000 |
Italy FIMI Album Chart[29] | 4 | ||
Japan Oricon Albums Chart[30][31] | 7 | 83,132 | |
Korea Hanteo Album Chart[32] | 9 | 2,597[33] | |
Malaysia Album Chart[28] | 1 | ||
Netherlands MegaCharts Album Chart[34] | 1 | ||
New Zealand RIANZ Album Chart[35] | 1 | 3× Platino | 45,000 |
Norway IFPI Album Chart[23] | 1 | ||
Poland OLiS Album Chart | 4 | Platino | 20,000 |
Russia (RASC) Album Sales Chart[36] | 1 | ||
Singapore Album Chart[28] | 1 | ||
Spain PROMUSICAE Album Chart[37] | 13 | ||
Sweden GLF Album Chart[23] | 2 | Platino | 40,000 |
Switzerland Media Control Album Chart[38] | 2 | Oro | 15,000 |
Thailand Album Chart[28] | 1 | ||
Official Albums Chart[28][39][40] | 1 | 2× Platino | 600,000+ |
U.S. Billboard 200[28][41][42] | 1 | 7× Platino[43] | 7,000,000+ |
U.S. Billboard Top Country Albums[44] | 1 | ||
U.S. Billboard European Top 100 Albums[45] | 1 |
![]() |