music.wikisort.org - ComposizioneMachine Head è il sesto album in studio dei Deep Purple, pubblicato il 25 marzo 1972. Insieme all'album Deep Purple in Rock, ad oggi viene considerato uno degli album più influenti della storia della musica hard rock.[senza fonte]
Machine Head album in studio |
---|
Artista | Deep Purple
|
---|
Pubblicazione | 25 marzo 1972
|
---|
Durata | 37:25
|
---|
Dischi | 1 (2 nella riedizione)
|
---|
Tracce | 7 (originale)
|
---|
Genere | Hard rock
|
---|
Etichetta | Purple Records (Regno Unito) Warner Bros. (Stati Uniti)
|
---|
Produttore | Deep Purple
|
---|
Registrazione | 6 dicembre - 21 dicembre 1971 Montreux, Svizzera
|
---|
Formati | CD, 2 CD, LP, MC
|
---|
Certificazioni originali |
---|
Dischi d'oro | Francia (2)[1] (vendite: 200 000+)
Giappone[2] (vendite: 100 000+)
Regno Unito[3] (vendite: 100 000+)
|
---|
Dischi di platino | Argentina[4] (vendite: 60 000+)
Stati Uniti (2)[5] (vendite: 2 000 000+)
|
---|
Certificazioni FIMI (dal 2009) |
---|
Dischi d'oro | Italia[6] (vendite: 25 000+)
|
---|
Deep Purple - cronologia |
---|
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic[7] |
     |
OndaRock |
Consigliato |
In occasione del 40º anniversario, nel 2012 è stato prodotto un album tributo intitolato Re-Machined: A Tribute to Deep Purple's Machine Head, realizzato da artisti vari. Sempre nello stesso anno l'album venne rimasterizzato e poi ripubblicato nel 2015.
Il disco
Nel singolo promozionale dell'album, "Never Before" / "When A Blind Man Cries", il primo brano venne eseguito in una versione più breve rispetto a quella inserita nel 33 giri per farla rientrare nei contenuti limiti di durata dei 45 giri.
Machine Head fu il primo album a essere pubblicato per l'etichetta Purple Records e fu l'album di maggior successo della band. L'album fu registrato a Montreux, in Svizzera, una cittadina sul lago di Ginevra in cui hanno inciso molti gruppi rock (soprattutto i Queen). Di un incidente avvenuto a Montreux (l'incendio del casinò da parte di un fan di Frank Zappa) parla il brano più famoso dell'album, Smoke on the Water che raggiunse la seconda posizione in Canada e la quarta nella Billboard Hot 100. I Deep Purple erano a Montreux per registrare il loro Machine Head nel casinò della città. La sera si trovava a Montreux il gruppo di Frank Zappa, che tenne un concerto al casinò. Durante lo spettacolo, a seguito di un razzo segnaletico lanciato da uno spettatore, scoppiò un incendio che mandò in fumo l'intero casinò comprese le attrezzature musicali di Zappa. A un certo punto, Glover guardò fuori dalla finestra e vide il fumo dell'incendio disperdersi sulla superficie del lago e i bagliori rossi del tramonto impregnare il cielo: Smoke on the water and fire in the sky (letteralmente: fumo sull'acqua e fuoco nel cielo). I Deep Purple, non potendo più registrare nel casinò, noleggiarono il Grand Hotel e registrarono con la Rolling Stones Mobile, il camion con l'evoluto studio mobile di registrazione dei Rolling Stones, in un corridoio insonorizzato con i materassi l'intero album, tranne Smoke on the Water che era già stata incisa altrove, ma la band ne fu allontanata per le proteste del vicinato.
La versione originale dell'album comprende 7 brani (in fase di edizione venne esclusa la ballad “When A Blind Man Cries”), quasi tutti da annoverarsi fra i classici dei Deep Purple (da Highway Star a Lazy), brani che andranno a comporre l'ossatura del coevo album live Made in Japan. Nel 1997, per celebrare il venticinquesimo anniversario, è stata pubblicata una versione in due dischi di Machine Head: il primo presenta versioni remixate dei brani che originariamente componevano il disco (con in più When a Blind Man Cries, lato B del singolo Never Before), il secondo invece la scaletta originale rimasterizzata, con l'aggiunta del solito When a Blind Man Cries e due versioni in mix quadrifonico di Maybe I'm a Leo e Lazy.
Da notare le canzoni Pictures of Home, caratterizzata da un inizio-assolo di batteria di Ian Paice, seguito da uno di Ritchie Blackmore, e un assolo centrale di Basso di Roger Glover; Highway Star, nella quale si vedono chiaramente le singole qualità di tutti i membri del gruppo e il cui assolo di chitarra è annoverato fra i migliori della storia del rock; la blueseggiante Lazy, nella parte centrale della quale Ian Gillan suona anche l'armonica a bocca.
L'album raggiunse la prima posizione nella Official Albums Chart per tre settimane, in Germania, Australia per due settimane, Canada per tre settimane, Finlandia e Francia, la seconda posizione in Olanda, la terza in Norvegia, la quarta in Italia e Austria e la settima nella Billboard 200.
Tracce
Lato A
Testi e musiche di Ritchie Blackmore, Ian Gillan, Roger Glover, Jon Lord e Ian Paice.
- Highway Star – 6:08
- Maybe I'm a Leo – 4:52
- Pictures of Home – 5:08
- Never Before – 4:00
Durata totale: 20:08
Lato B
- Smoke on the Water – 5:42
- Lazy – 7:24
- Space Truckin' – 4:35
Durata totale: 17:41
Versione 25º anniversario
Disco 1 (1997 Remixes)
- Highway Star 6:39
- Maybe I'm a Leo 5:25
- Pictures of Home 5:21
- Never Before 3:59
- Smoke on the Water 6:18
- Lazy 7:33
- Space Truckin' 4:52
- When a Blind Man Cries 3:33
Disco 2 (Remastered)
- Highway Star - 6:08
- Maybe I'm a Leo - 4:52
- Pictures of Home - 5:08
- Never Before - 4:00
- Smoke on the Water - 5:42
- Lazy - 7:24
- Space Truckin' - 4:35
- When a Blind Man Cries 3:32
- Maybe I'm a Leo (Quadrophonic Mix) 5:00
- Lazy (Quadrophonic Mix) 6:57
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (1972/73) |
Posizione massima |
Australia[8] |
1 |
Austria[9] |
4 |
Canada[10] |
1 |
Finlandia[11] |
1 |
Francia[12] |
1 |
Germania[9] |
1 |
Italia[13] |
4 |
Norvegia[9] |
3 |
Paesi Bassi[9] |
2 |
Regno Unito[14] |
1 |
Stati Uniti[15] |
7 |
Classifiche di fine anno
Classifica (1972) |
Posizione |
Australia[8] |
6 |
Francia[16] |
6 |
Germania[17] |
5 |
Italia[13] |
11 |
Paesi Bassi[18] |
17 |
Classifica (1973) |
Posizione |
Stati Uniti[19] |
27 |
Note
- (FR) Les Certifications, su infodisc.fr. URL consultato il 10 dicembre 2015. Selezionare "DEEP PURPLE" e premere "OK".
- (EN) Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970-2005, Roppongi, Oricon Entertainment, 2006, ISBN 4-87131-077-9.
- (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 10 dicembre 2015. Digitare "Deep Purple" in "Keywords", dunque premere "Search".
- (ES) Discos de Oro y Platino, su capif.org.ar, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 10 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
- (EN) Machine Head – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 10 dicembre 2015.
- Machine Head (certificazione), su FIMI. URL consultato il 3 aprile 2017.
- (EN) Machine Head, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
- (NL) Deep Purple - Machine Head, su Ultratop. URL consultato il 24 ottobre 2017.
- (EN) Top Albums - August 18, 1973, su Library and Archives Canada. URL consultato il 24 ottobre 2017.
- (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
- (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su InfoDisc. URL consultato il 24 ottobre 2017. Selezionare "DEEP PURPLE" e premere "OK".
- Gli album più venduti del 1972, su Hit Parade Italia. URL consultato il 24 ottobre 2017.
- (EN) Official Albums Chart Top 50: 16 April 1972 - 22 April 1972, su Official Charts Company. URL consultato il 24 ottobre 2017.
- (EN) Deep Purple – Chart history, su Billboard. URL consultato il 24 ottobre 2017.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
- (FR) Les Albums (CD) de 1972 par InfoDisc, su infodisc.fr. URL consultato il 24 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2012).
- (DE) Album – Jahrescharts 1972, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 24 ottobre 2017.
- (NL) Dutch charts jaaroverzichten 1972, su Dutch Charts. URL consultato il 24 ottobre 2017.
- (EN) Top Pop Albums of 1973, su billboard.biz. URL consultato il 24 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
Collegamenti esterni
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal |
На других языках
[de] Machine Head (Album)
Machine Head (englisch für ‚Stimmmechanik‘) ist das sechste Studioalbum der britischen Hard-Rock-Band Deep Purple aus dem Jahre 1972.
[en] Machine Head (album)
Machine Head is the sixth studio album released by the English rock band Deep Purple. It was recorded in December 1971 at Montreux, Switzerland, and released on 25 March 1972 on Purple Records.
[es] Machine Head (álbum)
Machine Head es el sexto álbum de estudio de la banda inglesa de hard rock Deep Purple, grabado en diciembre de 1971 en Montreux, Suiza, y publicado el 25 de marzo de 1972 a través de Purple Records.
- [it] Machine Head (album)
[ru] Machine Head (альбом)
Machine Head (в переводе с англ. — «Шляпка колка») — шестой студийный альбом британской рок-группы Deep Purple. Содержит одну из самых популярных и узнаваемых композиций группы под названием «Smoke on the Water», текст этот песни основан на впечатлении от реального события (пожара), произошедшего в ходе записи альбома. Machine Head часто упоминается как оказавший огромное влияние на развитие раннего метала и хеви-метала, в частности.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии