music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Mama è un singolo del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 22 agosto 1983 come primo estratto dal dodicesimo album in studio Genesis.

Mama
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaGenesis
Pubblicazione22 agosto 1983
Durata6:46
Album di provenienzaGenesis
GenerePop rock
EtichettaVertigo
Atlantic
ProduttoreGenesis, Hugh Padgham
Certificazioni
Dischi d'argento Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)
Genesis - cronologia
Singolo precedente
(1982)
Singolo successivo
(1983)

Riconoscibile facilmente dal suo iniziale groove di drum machine, che viene poi inoltrato da un sintetizzatore e successivamente dalla voce di Phil Collins. Rimane tuttora il più grande successo commerciale della band in Gran Bretagna, dove raggiunse la #4 posizione nella classifica inglese, ed entrò inoltre nella top 10 delle classifiche europee. Fu invece meno popolare negli Stati Uniti dove raggiunse solo la posizione #73 nelle top 100.


Descrizione


È uno dei brani più famosi dei Genesis del dopo-Gabriel e parla dell'inconsueto rapporto di una prostituta con un suo cliente. La prostituta non lo ricambia perché non è interessata a lui; viceversa, lui ha una fissazione ossessiva di tipo edipico per lei, e insiste a chiamarla "mamma". L'ispirazione per la canzone viene da un libro letto da Phil Collins chiamato The Moon's A Balloon ("La luna è un palloncino"), di David Niven[senza fonte] . Nel libro, un giovane si innamora di una prostituta più grande di lui che non ricambia il suo affetto. Celebre è la risata sinistra di Phil Collins, ispirata per sua stessa ammissione, a quella udibile nel brano The Message (1982) dei Grandmaster Flash and The Furious Five[2].


Video musicale



Tracce



Formazione



Classifiche


Classifica (1983) Posizione
massima
Austria[3] 10
Belgio (Fiandre)[3] 21
Finlandia[4] 5
Francia[5] 3
Germania[3] 4
Irlanda[6] 5
Italia[7] 9
Norvegia[3] 3
Nuova Zelanda[3] 27
Paesi Bassi[3] 7
Regno Unito[8] 4
Stati Uniti[9] 73
Stati Uniti (mainstream rock)[9] 5
Svizzera[3] 2

Altri usi



Note


  1. (EN) Mama, su British Phonographic Industry. URL consultato il 13 maggio 2015.
  2. dal documentario Genesis - Sum Of The Parts (2014) diretto da John Edginton.
  3. (NL) Genesis - Mama, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 19 maggio 2015.
  4. (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
  5. (FR) Accès direct à ces Artistes, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 19 maggio 2015. Selezionare "GENESIS" e premere "OK".
  6. (EN) Database, su irishcharts.ie, The Irish Charts. URL consultato il 19 maggio 2015.
  7. I singoli più venduti del 1983, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 19 maggio 2015.
  8. (EN) Official Singles Chart Top 100: 11 September 1983 - 17 September 1983, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 19 maggio 2015.
  9. (EN) Genesis – Chart history, su Billboard. URL consultato il 19 maggio 2015. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
  10. (EN) dalla scheda dell'episodio Death and Taxes della serie tv Magnum, P.I. sul sito Magnum Mania! . URL consultato il 14 giugno 2015.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Mama (Lied)

Mama ist ein Lied der britischen Rockband Genesis, das 1983 als erste Single aus ihrem zwölften Album Genesis veröffentlicht wurde.

[en] Mama (Genesis song)

"Mama" is a song by the English rock band Genesis, released as the first single in 1983 from their self-titled album. It is recognisable for its harsh drum machine introduction composed by Mike Rutherford, which leads into minimalist synthesizer lines in a minor tonality and finally Phil Collins' reverb-laden voice. It remains the band's most successful single in the UK, peaking at No. 4 on the UK Singles Chart.[1] It also made the top 10 in Switzerland, Austria, Norway, Ireland and the Netherlands. It was less popular in the US, only reaching No. 73 on the Billboard Hot 100.[2] A 1992 re-release of the single managed to reach the Top 40 in Germany.[3]

[es] Mama (canción de Genesis)

"Mama" fue el primer sencillo del grupo británico Genesis perteneciente a su álbum epónimo de 1983. Para evitar confusión con su título, al álbum generalmente se lo suele llamar Mama, por ser esta la primera canción del mismo. A la canción se la reconoce instantáneamente por su introducción característica de caja de ritmos que fue programada por Mike Rutherford. Es recordada por muchos seguidores del grupo por la risa siniestra de Phil Collins.
- [it] Mama (Genesis)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии