Mama è un singolo del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 22 agosto 1983 come primo estratto dal dodicesimo album in studio Genesis.
Mama singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Genesis |
Pubblicazione | 22 agosto 1983 |
Durata | 6:46 |
Album di provenienza | Genesis |
Genere | Pop rock |
Etichetta | Vertigo ![]() Atlantic ![]() |
Produttore | Genesis, Hugh Padgham |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 200 000+) |
Genesis - cronologia | |
Singolo precedente (1982) Singolo successivo
(1983) |
Riconoscibile facilmente dal suo iniziale groove di drum machine, che viene poi inoltrato da un sintetizzatore e successivamente dalla voce di Phil Collins. Rimane tuttora il più grande successo commerciale della band in Gran Bretagna, dove raggiunse la #4 posizione nella classifica inglese, ed entrò inoltre nella top 10 delle classifiche europee. Fu invece meno popolare negli Stati Uniti dove raggiunse solo la posizione #73 nelle top 100.
È uno dei brani più famosi dei Genesis del dopo-Gabriel e parla dell'inconsueto rapporto di una prostituta con un suo cliente. La prostituta non lo ricambia perché non è interessata a lui; viceversa, lui ha una fissazione ossessiva di tipo edipico per lei, e insiste a chiamarla "mamma". L'ispirazione per la canzone viene da un libro letto da Phil Collins chiamato The Moon's A Balloon ("La luna è un palloncino"), di David Niven[senza fonte] . Nel libro, un giovane si innamora di una prostituta più grande di lui che non ricambia il suo affetto. Celebre è la risata sinistra di Phil Collins, ispirata per sua stessa ammissione, a quella udibile nel brano The Message (1982) dei Grandmaster Flash and The Furious Five[2].
![]() |
Questa sezione sull'argomento singoli discografici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento singoli discografici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Classifica (1983) | Posizione massima |
---|---|
Austria[3] | 10 |
Belgio (Fiandre)[3] | 21 |
Finlandia[4] | 5 |
Francia[5] | 3 |
Germania[3] | 4 |
Irlanda[6] | 5 |
Italia[7] | 9 |
Norvegia[3] | 3 |
Nuova Zelanda[3] | 27 |
Paesi Bassi[3] | 7 |
Regno Unito[8] | 4 |
Stati Uniti[9] | 73 |
Stati Uniti (mainstream rock)[9] | 5 |
Svizzera[3] | 2 |
![]() |