music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Maxwell's Silver Hammer è un brano musicale dei The Beatles, terza traccia dell'album Abbey Road del 1969. La canzone è stata scritta e cantata da Paul McCartney, anche se venne firmata, come di consueto, sia da John che da Paul. Manca l'apporto di John Lennon, poiché ricoverato in ospedale a causa di un lieve incidente stradale che lo aveva interessato in Scozia.

Maxwell's Silver Hammer
ArtistaThe Beatles
Autore/iLennon-McCartney
GenerePop rock
Pubblicazione originale
IncisioneAbbey Road
Data1969
Durata3:28

John Lennon, George Harrison e Ringo Starr espressero tutti e tre parere negativo nei confronti della canzone. Il critico musicale Ian MacDonald la descrisse come "la singola incisione [che] spiega perché i Beatles si sciolsero".[1]


Il brano


Il brano venne in realtà composto già nel 1968, di poco in ritardo per poter essere inserito nel White Album.


Significato


Il protagonista di questo brano è Maxwell Edison, studente di medicina e spietato assassino seriale, il quale compie, con il suo martello d'argento, vari omicidi. Il primo è quello di Joan, una ragazza che a tarda sera studiava patafisica a casa da sola e che, invitata da Maxwell per andare al cinema, sente bussare alla porta mentre si sta preparando per uscire; si ritrova davanti Maxwell che la uccide a martellate in testa. Il secondo è quello di una sua professoressa che, dopo la lezione, lo rimprovera per il comportamento tenuto e lo obbliga a scrivere per 50 volte: "Non devo comportarmi così". Appena si gira dando le spalle a Maxwell, egli la ammazza con l'immancabile martello d'argento. A seguito di questo, Maxwell viene poi arrestato. Durante l'udienza in tribunale, mentre Rose e Valerie, due ammiratrici di Maxwell, tentano inutilmente di scagionarlo, il giudice pronuncia il verdetto che lo condanna, ma appena termina di parlare gli viene fracassata la testa proprio da Maxwell e dal suo martello d'argento.


Composizione


Maxwell's Silver Hammer cominciò ad essere registrata il 9 luglio 1969 negli studi di Abbey Road. Harrison e Starr registrarono prima 16 volte la canzone per poi aggiungere ulteriori parti di chitarra. Nei due giorni successivi i Beatles registrarono le parti vocali, la traccia del pianoforte e l'organo. Il 6 agosto Paul McCartney ultimò la registrazione con una traccia suonata con un sintetizzatore Moog[2]. L'incudine è suonata da Mal Evans nel film Let It Be - Un giorno con i Beatles, nella scena dove si vedono i Beatles registrare la canzone in studio, però secondo l'esperto beatlesologo Mark Lewisohn nella versione incisa su disco sarebbe Ringo Starr a suonarla.[3]


Accoglienza



Commenti della band


Paul McCartney era convinto che potesse essere un singolo di successo e per questo impiegò numerosi giorni di registrazione per migliorare il pezzo. John Lennon invece non fu mai entusiasta di questa canzone, sottolineando il fatto che spesero più denaro per registrare questo pezzo che per tutti gli altri contenuti in Abbey Road. Ringo Starr in una recente intervista ha dichiarato che la sessione di registrazione peggiore mai fatta fu quella di Maxwell's Silver Hammer che andò avanti per settimane.[4][5] Probabilmente queste dichiarazioni furono frutto del pedante perfezionismo di McCartney perché in realtà la registrazione non durò più di tre giorni (un tempo medio) e non costò più di altri brani, poiché l'apporto di turnisti non fu elevato.[6]


Interpretazioni errate


Alla sua uscita, alcuni critici attaccarono McCartney dicendo che la canzone era di fatto una parodia degli omicidi di Charles Manson; questo non era tuttavia possibile perché la canzone fu scritta da McCartney nel 1968, un anno prima delle carneficine perpetrate dalla sua setta.

Nonostante fosse odiata dagli altri membri dei Beatles, e le critiche negative ricevute da gran parte della stampa specializzata, questa canzone rimane un'icona dell'irriverente umorismo inglese: infatti il testo (che racconta di morte) e la musica (pacata e felice) cozzano tra di loro, dando all'ascoltatore quel sapore agrodolce tipico dello humour britannico.


Formazione


The Beatles
Musicisti aggiuntivi

Curiosità



Note


  1. MacDonald, 2005, pag. 357
  2. Maxwell's Silver Hammer | The Beatles Bible
  3. Lewisohn, Mark. The Beatles Recording Sessions, New York: Harmony Books, 1988, pag. 179, ISBN 0-517-57066-1
  4. (EN) George Harrison Interview, su geocities.com, Crawdaddy Magazine, febbraio 1977. URL consultato il 2 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2007).
  5. Rolling Stone | News, su rollingstone.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2009).
  6. Pepperland.com

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Maxwell’s Silver Hammer

Maxwell’s Silver Hammer (englisch für: Maxwells Silberhammer) ist ein Lied der britischen Band The Beatles, das 1969 auf ihrem elften Studioalbum Abbey Road veröffentlicht wurde. Komponiert wurde es von John Lennon und Paul McCartney und unter der Autorenangabe Lennon/McCartney veröffentlicht.

[en] Maxwell's Silver Hammer

"Maxwell's Silver Hammer" is a song by the English rock band the Beatles from their 1969 album Abbey Road. It was written by Paul McCartney and credited to the Lennon–McCartney partnership.[4] The song is about a student named Maxwell Edison who commits murders with a hammer, with the dark lyrics disguised by an upbeat sound.[1] McCartney described the song as symbolic of the downfalls of life, being "my analogy for when something goes wrong out of the blue, as it so often does".[5]

[es] Maxwell's Silver Hammer

«Maxwell's Silver Hammer» –en español: «El martillo plateado de Maxwell»– es una canción de los Beatles que aparece en su álbum Abbey Road con Paul McCartney en la voz principal. Fue escrita por Paul McCartney, pero aparece acreditada a Lennon/McCartney.
- [it] Maxwell's Silver Hammer

[ru] Maxwell’s Silver Hammer

«Maxwell’s Silver Hammer» (с англ. — «Серебряный молоток Максвелла») — песня группы «Битлз», опубликованная на альбоме Abbey Road. Песня написана Полом Маккартни, однако её авторство приписано Леннону и Маккартни[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии