Mia Martini in Concerto (da un'idea di Maurizio Giammarco) è il quindicesimo album di Mia Martini (il secondo ed ultimo dal vivo della cantante calabrese). Fu pubblicato nel 1991 dalla Fonit Cetra.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album jazz non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Mia Martini in Concerto (da un'idea di Maurizio Giammarco) album dal vivo | |
---|---|
Artista | Mia Martini |
Pubblicazione | 12 settembre 1991 |
Durata | 67:34 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Pop-jazz Soul jazz Jazz-funk Pop soul |
Etichetta | Fonit Cetra (TLPX 294) |
Produttore | Promovideo e Mia Martini per M.M. Voice Sound |
Registrazione | Castello di Udine l'8 agosto 1991 e alla Rocca Medicea di Siena il 12 agosto 1991 |
Mia Martini - cronologia | |
Album precedente (1991) Album successivo
(1992) |
Il disco è stato fortemente voluto dall'artista, perché rappresenta un vero e proprio ritorno alle origini per la cantante calabrese, avendo amato molto il jazz da bambina, ma praticamente "boicottato" dalla casa discografica, poiché ne furono stampate solamente ventimila copie e non godette di alcuna promozione.
L'album è stato pubblicato grazie all'incontro con Maurizio Giammarco, uno dei migliori jazzisti italiani, col quale Mia Martini ha intrapreso una fortunata tournée nel 1991. La registrazione del live è avvenuta durante le tappe della tournée al Castello di Udine l'8 agosto 1991 e alla Rocca Medicea di Siena il 12 agosto 1991.
L'album alterna brani del repertorio della cantante e altre cover italiane, a veri e propri standard internazionali. Tra le migliori interpretazioni, spicca Pensieri e parole.
Animali diurni e G. Pleasure sono firmati dello stesso Maurizio Giammarco.
Nel 2005 l'album è stato ristampato da Rai Trade con l'aggiunta dell'inedito Speak low come ultima traccia, all'epoca scartato dal progetto.
Così come compaiono nel disco:
«Mimì ringrazia: Adele Di Palma, ideatrice di questa tournée; Luigi Minonzio "Chicco", coordinatore dei concerti; Emilio e i suoi peperoncini; gli onnipresenti Gabriele Varano e Giovanni Sanjust; Laura, Giuliana e Stefania, ricercatrici stabili della compagnia» |
![]() |