music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

My Brave Face è un brano di Paul McCartney, estratto come singolo dall'album Flowers in the Dirt. Scritta da McCartney e Elvis Costello, My Brave Face è uno dei brani più acclamati di Flowers in the Dirt. Ha raggiunto la posizione numero 18 nel Regno Unito, una settimana dopo il suo debutto, e la numero 25 negli Stati Uniti, 7 settimane dopo il suo debutto, rendendo il brano l'ultimo di McCartney nella Top 40 statunitense.

My Brave Face
singolo discografico
ArtistaPaul McCartney
Pubblicazione8 maggio 1989
27 maggio 1989 (US)
Durata3:19
Album di provenienzaFlowers in the Dirt
GenereRock
EtichettaCapitol (US/Canada)
Parlophone
ProduttorePaul McCartney, Mitchell Froom, Neil Dorfsman
Noten. 25
n. 18
Singoli di Paul McCartney - cronologia
Singolo precedente
(1987)
Singolo successivo
This One
(1989)

Registrazione


My Brave Face è stata registrata prima durante le sessioni supervisionate da McCartney e Costello nei primi mesi del 1988. Alcuni brani di questa session sono stati poi utilizzati nel documentario di McCartney Put It There, ma a parte questo non sono stati più usati. La versione finale del brano venne ri-registrata nello stesso anno presso gli Olympic Studios di Londra, con Mitchell Froom come produttore[1]. Secondo Put It There, Costello ha chiesto a McCartney di portare il suo basso Hofner a forma di violino, che non aveva suonato per anni, per la sessione di registrazione. Paul utilizza ancora questo basso, oltre al Rickenbacker 4001 e il suo Wal 5-String su misura.


Videoclip


Il video musicale di My Brave Face è stato girato nel mese di aprile del 1989, diretto da Roger Lunn. È stato spesso visto sui canali video in quell'anno, e fu pubblicato nel 2007 nella raccolta tripla The McCartney Years. Protagonista è un giapponese fanatico di McCartney che acquista memorabilia di McCartney, film e audio per mezzo di rapina, e, presumibilmente, attraverso Sotheby's. Il video è stato girato sia in bianco e nero che a colori, e contiene rari video di lui con i Beatles e con gli Wings.
C'è un video di lui e il resto dei Beatles mentre fanno il Charleston, e lui e Linda accolti da persone a New Orleans. Alla fine, il fanatico giapponese viene arrestato, e si vede una clip di McCartney che guarda la telecamera, con il commento audio aggiunto nel 2007 dallo stesso McCartney che dice: "Cosa ti aspettavi?".


Personale



Tracce singolo


Questa canzone è stata pubblicata in molti formati, tra cui lo standard da 45 giri, maxi-singolo da dodici pollici, una singola cassetta, e un CD singolo.


45 giri


  1. My Brave Face
  1. Flying to My Home

Singolo 12"


  1. My Brave Face
  2. Flying to My Home
  1. I'm Going to Be a Wheel Someday
  2. Ain't That a Shame

CD singolo


  1. My Brave Face
  2. Flying to My Home
  3. I'm Gonna Be a Wheel Someday
  4. Ain't That a Shame

Note


  1. Luca Perasi, Paul McCartney: Recording Sessions (1969-2011), 2012. ISBN 9788891014399
  2. "Graham Calkin's Beatles Pages"

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] My Brave Face

"My Brave Face" is a single from Paul McCartney's 1989 album, Flowers in the Dirt. Written by McCartney and Elvis Costello, "My Brave Face" is one of the most popular songs from Flowers in the Dirt. It peaked at number 18 in the United Kingdom a week after its debut, and number 25 in the United States.[2][3] It was McCartney's last top 40 hit on the Billboard Hot 100 until his 2014 collaboration with Kanye West, "Only One", and as of 2022 is the last Billboard top 40 hit with any former Beatle in the lead credit.
- [it] My Brave Face



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии