music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Ne me quitte pas è una canzone di Jacques Brel scritta nel 1958 e pubblicata per la prima volta l'11 settembre 1959 nell'album La Valse à Mille Temps.

Ne me quitte pas
ArtistaJacques Brel
Autore/iJacques Brel
GenereMusica d'autore
Pubblicazione originale
IncisioneLa Valse à Mille Temps
Data1959
Durata3:52

È una delle canzoni più note dell'artista belga, incisa più volte da Brel e reinterpretata da numerosi autori nel corso del Novecento.


Il testo


Ne me quitte pas già nel titolo, che in italiano vuol dire Non lasciarmi, mostra la propria natura di canzone d'amore. Il testo si compone di cinque strofe intervallate dal ritornello Ne me quitte pas: in esse si svolge una struggente invocazione dell'amante all'amata, in cui le chiede di non andar via, con parole che raggiungono il loro vertice ad esempio nella seconda strofa, i cui ultimi versi recitano Je ferai un domaine/Où l'amour sera roi/Où l'amour sera loi/Où tu seras reine: farò un dominio / dove l'amore sarà re / dove l'amore sarà legge / dove tu sarai regina. L'ultima strofa finisce con la richiesta di lasciare che l'amante diventi l'ombra dell'amata, ai quali corrispondono gli ultimi tre versi, secondo lo schema tripartito della suddetta seconda strofa.


Versioni


Molte le versioni dell'originale e le traduzioni che, a partire dagli anni sessanta, hanno contribuito a far diventare Ne me quitte pas un grande classico della musica francese; di seguito se ne offre un elenco parziale:

Gigi Proietti riprende il brano per fare una caricatura di chi faceva piano bar negli anni '60 e '70, cambiandone anche il titolo con un gioco parodistico di assonanza: Nu' me rompe er ca'; lo recitò allo Stadio Olimpico nello spettacolo A me gli occhi please 2000 nel 2000, e lo ripropose poi più volte.

Francesco Guccini nel brano Le ragazze della notte (nell'album Quello che non..., 1990) cita Ne me quitte pas; il cantautore emiliano ha dichiarato di aver conosciuto Brel attraverso questa canzone (che un'amica gli fece ascoltare nella versione contenuta nel singolo del 1964), ispirandovisi poi per le sonorità di Ti ricordi quei giorni e Le belle domeniche.

La cantante Madonna ha inciso una versione della canzone per il suo nono album di inediti, American Life (2003), anche se poi la traccia non è mai stata inserita nell'album, rimanendo così una unreleased track.

Nel film Sono pazzo di Iris Blond (1996) di Carlo Verdone, "Ne me quitte pas" è la canzone che sera dopo sera viene cantata da Marguerite (Andréa Ferréol) accompagnata al pianoforte da Romeo (Carlo Verdone)


Voci correlate


Torch songs


Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Ne me quitte pas

"Ne me quitte pas" ("Don't leave me") is a 1959 song by Belgian singer-songwriter Jacques Brel. It has been covered in the original French by many artists and has also been translated into and performed in many other languages. A well-known adaptation, with English lyrics by Rod McKuen, is "If You Go Away".

[es] Ne me quitte pas

«Ne me quitte pas» (No me dejes) es una canción compuesta, escrita e interpretada por el cantautor belga Jacques Brel, uno de los mayores representantes de la chanson del siglo XX. La canción fue publicada en 1959 por Warner-Chappell y fue escrita tras la separación de Brel y Zizou, aunque fue él quien la dejó.
- [it] Ne me quitte pas

[ru] Ne me quitte pas

«Ne me quitte pas» (фр. «Не покидай меня») — французская песня, написанная Жаком Брелем в 1959 году. Исполнялась многими певцами, переведена на множество языков. В английском варианте «If You Go Away» превратилась в поп-стандарт.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии