music.wikisort.org - ComposizioneNeon Ballroom è il terzo album in studio del gruppo australiano Silverchair, pubblicato nel 1999 dalla Sony Music.
Neon Ballroom album in studio |
---|
Artista | Silverchair
|
---|
Pubblicazione | 16 marzo 1999
|
---|
Durata | 49:40
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 12
|
---|
Genere | Rock alternativo
|
---|
Etichetta | Murmur;Sony Music
|
---|
Produttore | Nick Launay
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'argento | Regno Unito[1] (vendite: 60 000+)
|
---|
Dischi di platino | Australia (3)[2] (vendite: 210 000+)
|
---|
Silverchair - cronologia |
---|
Album successivoDiorama (2002)
|
Apprezzato sia dalla critica musicale che da gran parte del pubblico, l'album riprende alcune delle sonorità tipiche dei precedenti lavori ma presenta soprattutto significative variazioni nello stile espressivo del gruppo, in particolare l'introduzione di parti orchestrali e inserti elettronici contribuiscono a modificare significativamente la direzione musicale fino ad allora intrapresa dai Silverchair. La tendenza alla sperimentazione che contraddistingue l'album (e che verrà ancora amplificata nel successivo "Diorama" del 2002) suscitò fra i fan del gruppo reazioni varie e opposte causate dall'improvviso cambio di direzione stilistica, ma fu lo stesso Daniel Johns, autore dei testi e delle musiche, a dare conferma della volontà di cambiamento del gruppo parlando esplicitamente di concept album. Fra tutte le 12 tracce componenti l'album le uniche che si riavvicinino veramente al tipo di composizioni presenti nei precedenti "Frogstomp" e "Freak Show" sono Anthem for the Year 2000 (nei cui secondi iniziali sono presenti campionamenti ripresi da Pale Shelter dei Tears for Fears), caratterizzata da una spiccata aggressività post grunge, Dearest Helpless e Satin Sheets.
Tracce
- Emotion Sickness
- Anthem for the Year 2000
- Ana's Song (Open Fire)
- Spawn Again
- Miss You Love
- Dearest Helpless
- Do You Feel the Same
- Black Tangled Heart
- Point of View
- Satin Sheets
- Paint Pastel Princess
- Steam Will Rise
- La versione Giapponese dell'album contiene il video di "Emotion Sickness".
- Alcune versioni europee dell'album contengono un secondo CD con il vidio di "Emotion Sickness"; una versione a cappella di "Anthem for the Year 2000"; la versione "Pre-Vitro" di "Spawn Again" presente nella colonna sonora del film "Spawn" e intitolata semplicemente "Spawn".
- La "tour Edition" dell'album, pubblicata in Australia e America in formato digipack, contiene un secondo CD con "Inside Neon Ballroom", un documentario sulla lavorazione dell'album stesso.
- Esiste anche una versione in vinile dell'album, molto limitata.
- Daniel Johns - voce, chitarra
- Chris Joannou - basso
- Ben Gillies - batteria
Singoli estratti
- "Emotion Sickness" (1999)
- "Anthem For The Year 2000" (1999)
- "Ana's Song (Open Fire)" (1999)
- "Miss You Love" (1999)
Voci correlate
- Silverchair
- Post grunge
- Alternative rock
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock |
На других языках
[en] Neon Ballroom
Neon Ballroom is the third studio album by Australian alternative rock band Silverchair, released in 1999 by record labels Murmur and Epic. The songs "Anthem for the Year 2000", "Ana's Song (Open Fire)" and "Miss You Love" were released as singles and a short film was released for the song "Emotion Sickness". Neon Ballroom debuted at No. 1 on the Australian albums chart and peaked at No. 50 on the US Billboard 200 chart. It was also their most successful album on the UK Albums Chart, where it peaked at No. 29. The album was nominated for 10 ARIA Awards[3] and was certified Triple Platinum by the ARIA for selling over 210,000 copies in Australia. The album has been described as "heavy rock with orchestral flourishes and synthetic touches with powerfully emotional lyrics" that reflects the personal demons of frontman Daniel Johns, due to the band's rapid international success.[4]
[es] Neon Ballroom
Neon Ballroom es el tercer álbum de estudio del grupo de rock australiano Silverchair.[1] El álbum, se lanzó el 16 de marzo de 1999, y fue visto por algunos como un signo de madurez por parte de los miembros de la banda.
- [it] Neon Ballroom
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии