music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Neverworld è il secondo album della power metal band britannica Power Quest.

Neverworld
album in studio
ArtistaPower Quest
Pubblicazione29 aprile 2003
Durata59:46
Dischi1
Tracce9 (+2)
GenerePower metal
Symphonic metal
EtichettaFrontiers Records
ProduttoreKarl Groom
FormatiCD
Power Quest - cronologia
Album precedente
(2002)
Album successivo
(2005)

Il disco


Le parti di batteria sono state eseguite da un performer in carne ed ossa, a differenza dell'album precedente, dove erano state realizzate con una drum machine. Inoltre è il primo album con il chitarrista Andrea Martongelli (il quale aveva precedentemente partecipato alle registrazioni del precedente Wings of Forever) e l'ultimo con il chitarrista Sam Totman, il quale, dopo il grande successo del debutto della sua band, i DragonForce, non riuscì più a seguire entrambi i gruppi e fu quasi del tutto assente dal tour in promozione all'album, per poi lasciare definitivamente i Power Quest nel 2005. Inoltre è l'unico album con il batterista André Bargmann.

All'album parteciparono alcune note personalità della scena progressive europea, tra cui Clive Nolan (tastierista dei Pendragon e degli Arena), Sabine Edelsbacher (cantante degli Edenbridge), Karl Groom e Richard West (rispettivamente chitarrista e tastierista dei Threshold; il primo è anche produttore dell'album).


Tracce


Testi e musiche di Steve Williams, tranne dove indicato.

  1. Neverworld (Power Quest, Part II) – 8:59
  2. Temple of Fire – 4:08 (testo: Williams, Walker)
  3. Edge of Time – 5:51
  4. Sacred Land – 5:27
  5. When I'm Gone – 6:26
  6. For Evermore – 6:43 (testo: Williams, Clive Nolan)
  7. Well of Souls – 6:17 (musica: Williams, Steve Scott)
  8. Into the Light – 5:12 (musica: Scott)
  9. Lost Without You (feat. Sabine Edelsbacher) – 10:45
Tracce bonus nell'edizione giapponese
  1. Find the Way to the Top – 4:02 (Alessio Garavello, Andrea Martongelli)
  2. When I'm Gone (feat. Sabine Edelsbacher) – 6:25

Formazione


Musicisti di supporto
Ospiti
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии