No Son of Mine è un singolo del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 21 ottobre 1991 come primo estratto dal quattordicesimo album in studio We Can't Dance.
![]() |
Questa voce sull'argomento singoli pop rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
No Son of Mine singolo discografico | |
---|---|
Artista | Genesis |
Pubblicazione | 21 ottobre 1991 |
Durata | 4:41 (radio edit) - 6:39 (album version) - 5:44 (new edit – 1999) |
Album di provenienza | We Can't Dance |
Genere | Pop rock |
Etichetta | Virgin ![]() Atlantic ![]() |
Produttore | Genesis, Nick Davis, Robert Colby |
Registrazione | 1991 |
Genesis - cronologia | |
Singolo precedente (1987) Singolo successivo
(1991) |
Il testo struggente della canzone, scritto dal cantante del gruppo Phil Collins, racconta di un padre che malmena spesso il figlio, il quale prende la decisione di andarsene di casa. La canzone inizia con un caratteristico sottofondo di metronomo che vengono seguiti da colpi secchi di batteria e di basso.
Il videoclip color seppia è stato girato prevalentemente all'interno di una casa ed è stato dedicato alle vittime di abusi.
![]() |
Questa sezione sull'argomento singoli discografici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento singoli discografici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Classifica (1991) | Posizione massima |
---|---|
Australia[1] | 29 |
Austria[1] | 7 |
Belgio (Fiandre)[1] | 12 |
Canada[2] | 1 |
Danimarca[3] | 4 |
Europa[4] | 4 |
Finlandia[5] | 20 |
Francia[1] | 13 |
Germania[1] | 3 |
Irlanda[6] | 5 |
Italia[7] | 2 |
Norvegia[1] | 4 |
Nuova Zelanda[1] | 36 |
Paesi Bassi[1] | 7 |
Portogallo[8] | 2 |
Regno Unito[9] | 6 |
Stati Uniti[10] | 12 |
Stati Uniti (adult contemporary)[10] | 8 |
Stati Uniti (mainstream rock)[10] | 3 |
Svezia[1] | 13 |
Svizzera[1] | 8 |
![]() |