Nuntereggae più è il quarto album del cantautore italiano Rino Gaetano, pubblicato dalla It nel 1978.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album pop non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento album pop è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nuntereggae più album in studio | |
---|---|
Artista | Rino Gaetano |
Pubblicazione | 7 giugno 1978 |
Durata | 32:41 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Pop |
Etichetta | It |
Produttore | Rodolfo Bianchi, Ruggero Cini, Rino Gaetano |
Velocità di rotazione | 33 giri |
Formati | Long Playing 30 cm[1] |
Altri formati | audiocassetta |
Rino Gaetano - cronologia | |
Album precedente Aida (1977)Album successivo
Resta vile maschio, dove vai? (1979) | |
Singoli | |
|
Il disco contiene uno fra i maggiori successi del cantautore: il brano Gianna che, classificatosi al terzo posto al Festival di Sanremo 1978 e pubblicato come 45 giri prima dell'uscita dell'album, giunse al primo posto in classifica l'11 marzo 1978[2] e al tredicesimo fra i singoli più venduti in assoluto di quell'anno.[3] Il brano Fabbricando case vede Francesco De Gregori ospite fra i cori. Il testo di Dans le château è interamente in francese.
Il brano Nuntereggae collection che chiude il disco è una sorta di medley di altre canzoni di Gaetano, incluse nell'album stesso (Nuntereggae più, Fabbricando case, Stoccolma, Gianna, E cantava le canzoni) oppure pubblicate in precedenza, come Ma il cielo è sempre più blu, Berta filava, Aida e Visto che mi vuoi lasciare; un refrain originale, cantato dal coro delle Baba Yaga sul giro armonico di Gianna, fa da filo conduttore ai vari frammenti.
Testi e musiche di Rino Gaetano.
Durata totale: 16:28
Durata totale: 16:13
Altri progetti
![]() |