music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Oceania è un singolo promozionale della cantante islandese Björk, estratt dall'album Medúlla.

Oceania
singolo discografico
Björk nel video del brano.
ArtistaBjörk
Pubblicazione13 agosto 2004
Durata3:24
Album di provenienzaMedúlla
GenereA cappella[1]
EtichettaOne Little Indian
ProduttoreBjörk, Mark Bell
FormatiDisco promozionale

Descrizione


È stata scritta appositamente per la cerimonia di apertura della XXVIII Olimpiade ad Atene. Come tutte le canzoni contenute nell'album, la canzone è composta solo dal suono della voce umana e, in particolare, in questo caso hanno partecipato alla realizzazione un coro di Londra e un famoso beatboxer inglese, Shlomo. Il testo della canzone è stato scritto insieme ad un amico e collaboratore della cantante, Sjón; è una descrizione dell'evoluzione umana vista e commentata dal punto di vista dell'acqua, da cui tutto ha avuto origine. Oceania è l'ultima canzone appartenente al gruppo composto da Human Behaviour, Isobel e Bachelorette. La canzone ha avuto una nomination ai Grammy Award del 2005.

In occasione del Björk Orkestral, serie di concerti del 2021 in cui ha celebrato la sua carriera, Björk ha affermato sulla canzone:[2]

«Oceania è stata scritta per le Olimpiadi… Allora il mio strambo senso dell’umorismo ha pensato direttamente a Tom e Jerry che gareggiano con due pianoforti, come se fosse uno sport. Così quell’estremo galoppa fra le mie frasi, dove inizialmente corre il pianoforte. Solo dopo, quando il focus è andato sulla Grecia, ho deciso di trasformarli in ninfe e sirene che volano in cielo, sibilando. Ho chiesto a Sjón di scrivere il testo, e siccome non sono una tipa sportiva, gli ho chiesto di farlo dal punto di vista dell’oceano che circonda tutti i Paesi e li unisce. Mi sembra ancora significativo cantare la sua frase: “Il tuo sudore è salato, io sono il perché”…!! (dal punto di vista dell’oceano che parla a tutti gli esseri umani). Quelle lunghe note in belting con il punto coronato mi stavano facendo diventare mediterranea (sono fenicia, di duemila anni addietro però, quindi c’è un po’ di distanza…)»


Video musicale


Il video, diretto da Lynn Fox, mostra una Björk immersa nelle profondità dell'oceano, con un vestito incrostato di gioielli e con creature multicolori che la circondano e la sovrastano.


Versioni



Curiosità


Nella versione realizzata con Kelis c'è del testo aggiunto rispetto a quello scritto da Björk e Sjón; lo ha scritto Kelis stessa ed è il punto di vista della madre terra sull'evoluzione umana.


Note


  1. Nicola Minucci, Bjork Medulla, su Ondarock, 10 giugno 2012. URL consultato l'8 marzo 2021.
  2. Björk Orkestral, su instagram.com. URL consultato il 29 ottobre 2021.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Oceania (song)

"Oceania" is a song recorded by Icelandic singer Björk for her sixth studio album Medúlla. It was written and produced by Björk, with additional writing by Sjón and production by Mark Bell. The song was written by the singer specially for the 2004 Summer Olympics Opening Ceremony, after a request by the International Olympic Committee. "Oceania" was released as a promotional single on 13 August 2004, by One Little Indian Records. The song was written at the ocean's point of view, from which the singer believes all life emerged, and details the human's evolution, whilst accompanied by a choir. "Oceania" was generally well received by music critics, who believed it was the best track from Medúlla, although some thought it was not the best choice for a promotional release.

[es] Oceania (canción)

«Oceania» es el primer sencillo del álbum Medúlla, de la cantante Björk compuesto por ella misma y Sjón.
- [it] Oceania (Björk)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии