music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

One of the Boys è il secondo album in studio della cantante statunitense Katy Perry, pubblicato il 17 giugno 2008 dalla Capitol Records.

One of the Boys
album in studio
ArtistaKaty Perry
Pubblicazione17 giugno 2008
Durata44:01
Dischi1
Tracce12
GenerePop rock[1]
EtichettaCapitol
ProduttoreKaty Perry, Greg Wells, Dr. Luke, Glen Ballard, Dave Stewart, Butch Walker, S*A*M and Sluggo
RegistrazioneSettembre 2007–marzo 2008
FormatiCD, LP, download digitale, streaming
Certificazioni originali
Dischi d'oro Belgio[2]
(vendite: 15 000+)
 Danimarca[3]
(vendite: 15 000+)
 Germania (3)[4]
(vendite: 300 000+)
 Nuova Zelanda[5]
(vendite: 7 500+)
 Svezia[6]
(vendite: 20 000+)
 Svizzera[7]
(vendite: 15 000+)
Dischi di platino Australia (3)[8]
(vendite: 210 000+)
 Austria[9]
(vendite: 20 000+)
 Brasile[10]
(vendite: 100 000+)
 Canada (2)[11]
(vendite: 160 000+)
 Francia (2)[12]
(vendite: 200 000+)
 Irlanda[13]
(vendite: 15 000+)
 Norvegia (2)[14]
(vendite: 40 000+)
 Regno Unito (2)[15]
(vendite: 600 000+)
 Stati Uniti (3)[16]
(vendite: 3 000 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[17]
(vendite: 25 000+)
Katy Perry - cronologia
Album precedente
(2001)
Album successivo
(2009)
Singoli
  1. Ur So Gay
    Pubblicato: 20 novembre 2007
  2. I Kissed a Girl
    Pubblicato: 28 aprile 2008
  3. Hot n Cold
    Pubblicato: 9 settembre 2008
  4. Thinking of You
    Pubblicato: 12 gennaio 2009
  5. Waking Up in Vegas
    Pubblicato: 21 aprile 2009

L'album, messo in commercio negli Stati Uniti d'America ed in Canada, contiene i singoli Ur So Gay e I Kissed a Girl, che nello stesso periodo ha raggiunto la prima posizione nella Billboard Hot 100, per 7 settimane consecutive. Altri singoli tratti dall'album sono Hot n Cold, Thinking of You e Waking Up in Vegas. L'album è stato promosso durante il suo tour mondiale, il Hello Katy Tour.

Fino al 2016, l'album ha venduto oltre 5 milioni di copie nel mondo.[18]


Descrizione


Katy Perry canta I Kissed a Girl al Life Ball di Vienna nel maggio 2009
Katy Perry canta I Kissed a Girl al Life Ball di Vienna nel maggio 2009

Sebbene lo stile di Katy Perry sia stato da subito paragonato a quello di Avril Lavigne e Lily Allen per l'ironia e la malizia dei suoi testi,[19] la cantante disse di trarre ispirazione dai Queen (specialmente da Freddie Mercury),[20] The Beach Boys, le Heart, Joni Mitchell, Paul Simon, Cyndi Lauper e Alanis Morissette.[21] Tutte le canzoni presenti sul disco sono state scritte da Katy Perry stessa con l'aiuto di vari musicisti di fama: Greg Wells, Max Martin, Dr. Luke, Cathy Dennis, Desmond Child, Andreas Carlsson, Sam Hollander, Dave Katz, S*A*M & Sluggo, Ted Bruner, Scott Cutler, Anne Preven, Dave Stewart e Glen Ballard. L'album è denso di brani dalle narrative ben delineate, alternando canzoni malinconiche a brani movimentati. La cantante statunitense ha così commentato questo alternarsi: "Penso che gli ascoltatori apprezzino un compositore che mostra entrambi questi lati di sé... [In quest'album] ho messo un po' di tutto e lo sento mio come un figlio".[22]

Il primo singolo Ur So Gay fu composto dalla Perry per vendicarsi di un ex fidanzato,[23] con critiche mirate al suo stile emo e metrosexual. Il secondo singolo I Kissed a Girl tinteggia un rapporto saffico. La canzone è stata ispirata dalla bellezza dell'attrice Scarlett Johansson.[24] Nel brano "Hot n Cold" Katy Perry canta delle incertezze del suo amato e dell'alternarsi di momenti positivi e negativi in una relazione. Canzoni come "I'm Still Breathing" e "Thinking of You", entrambe ballate pop, narrano di relazioni concluse. Secondo la popstar, "Lost" è la canzone più personale dell'album e rispecchia da vicino eventi da lei vissuti. "Waking Up in Vegas" parla di una folle gita a Las Vegas con gli amici. Le canzoni "Mannequin" e "If You Can Afford Me" sbeffeggiano ironicamente un ex fidanzato.


Accoglienza


L'album ricevette recensioni di vario tipo dalla critica musicale. Billboard scrisse: "Era dai tempi di Jagged Little Pill che un album di debutto non era così pieno di potenziali successi commerciali."[25] Blender commentò: "I versi creativi della Perry, ben assestati come pugni, non giustificano sempre la sua compiaciuta baldanza da drag-queen. Ma il suo cantato singhiozzante e la miriade di produttori blasonati (da Dr. Luke a Glen Ballard) sostengono quei sintetizzatori new wave".[26] Stephen Thomas Erlewine di AllMusic scrisse una recensione negativa, definendo One of the Boys "un grottesco compendio di tutti i deliranti eccessi del decennio".[27] Sal Cinquemani di Slant Magazine criticò la voce della Perry, così come la sua piatta personalità.[28] Alex Miller di NME sconsigliò a chiunque "abbia anche solo un remoto desiderio di gustarsi un buon disco" di acquistare quello della Perry.[29]

Rossella Rambaldi di Musica & Dischi scrisse una recensione positiva di One of the Boys, assegnandogli tre stelle e mezza: "Non lasciamoci ingannare dalla scaltrezza di un progetto studiato freddamente a tavolino da un manipolo di esperti [...] con il mero intento di ricreare in laboratorio un prodotto geneticamente modificato capace di radunare in sé l'appeal di Avril Lavigne, Britney Spears e Gwen Stefani. Dietro a One of the Boys c'è infatti sostanza: Katy Perry ha grinta da vendere e voce, che un giorno (con le scelte giuste e un po' di fortuna) potrà prestarsi a lavori di maggiore spessore. Per ora la ricetta si limita a un rock-pop, danzereccio, modaiolo e graffiante; condito di testi volutamente scioccanti a ogni singolo fiato. [...] Un disco non originale, ma assai accattivante e ben prodotto".[30]


Tracce


  1. One of the Boys – 4:07 (Katy Perry)
  2. I Kissed a Girl – 2:58 (Max Martin, Dr. Luke, Cathy Dennis, Katy Perry)
  3. Waking Up in Vegas – 3:19 (Desmond Child, Andreas Carlsson, Katy Perry)
  4. Thinking of You – 4:10 (Katy Perry)
  5. Mannequin – 3:16 (Katy Perry)
  6. Ur So Gay – 3:39 (Greg Wells, Katy Perry)
  7. Hot n Cold – 3:39 (Max Martin, Dr. Luke, Katy Perry)
  8. If You Can Afford Me – 3:18 (Dave Katz, Sam Hollander, Katy Perry)
  9. Lost – 4:15 (Ted Bruner, Katy Perry)
  10. Self Inflicted – 3:25 (Scott Cutler, Anne Preven, Katy Perry)
  11. I'm Still Breathing – 3:48 (Dave Stewart, Katy Perry)
  12. Fingerprints – 3:54 (Greg Wells, Katy Perry)
Traccia bonus nella versione iTunes
  1. I Think I'm Ready – 2:35 (Ted Bruner, Katy Perry)
Traccia bonus nella versione Walmart
  1. A Cup of Coffee – 4:12 (Katy Perry)

Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (2008-09) Posizione
massima
Australia[31] 11
Austria[31] 6
Belgio (Fiandre)[31] 24
Belgio (Vallonia)[31] 23
Canada[32] 6
Danimarca[31] 4
Finlandia[31] 13
Francia[31] 10
Germania[31] 7
Irlanda[33] 10
Italia[31] 23
Norvegia[31] 7
Nuova Zelanda[31] 17
Paesi Bassi[31] 32
Polonia[34] 49
Portogallo[31] 18
Regno Unito[35] 11
Spagna[31] 51
Stati Uniti[32] 9
Svezia[31] 19
Svizzera[31] 6

Classifiche di fine anno

Classifica (2008) Posizione
Australia[36] 30
Austria[37] 63
Francia[38] 111
Germania[39] 86
Regno Unito[40] 47
Stati Uniti[41] 73
Svizzera[42] 77
Classifica (2009) Posizione
Australia[43] 49
Austria[44] 26
Belgio (Fiandre)[45] 77
Belgio (Vallonia)[46] 62
Francia[47] 64
Germania[48] 46
Regno Unito[49] 84
Stati Uniti[50] 51
Svizzera[51] 32
Classifica (2010) Posizione
Australia[52] 94
Regno Unito[53] 96

Note


  1. (EN) Stephanie Merritt, Pop review: Katy Perry, One of the Boys, su The Guardian, 14 settembre 2008. URL consultato il 12 agosto 2017.
    «Elsewhere, One of the Boys offers solid pop-rock, co-written with the likes of Cathy Dennis and influenced by Alanis, Avril and Liz Phair.»
  2. (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2009, su Ultratop. URL consultato il 17 maggio 2020.
  3. (DA) Album Top-40 - uge 17, 2009, su hitlisten.nu. URL consultato il 17 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2016).
  4. (DE) Katy Perry - One of the Boys – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 17 maggio 2020.
  5. (EN) NZ Top 40 Albums Chart: 31 August 2009, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 17 maggio 2020.
  6. (SV) Katy Perry – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 31 maggio 2021.
  7. (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 1º marzo 2022.
  8. (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2019 Albums, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 17 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2020).
  9. (DE) Katy Perry - One of the Boys – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 17 maggio 2020.
  10. (PT) Katy Perry – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 17 maggio 2020.
  11. (EN) One of the Boys – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 17 maggio 2020.
  12. (FR) Les Certifications, su SNEP. URL consultato il 17 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2017).
  13. (EN) 2008 Platinum Certifications, su irishcharts.ie. URL consultato il 25 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2015).
  14. (NO) Troféoversikt - 2021, su IFPI Norge. URL consultato il 19 novembre 2021.
  15. (EN) One of the Boys, su British Phonographic Industry. URL consultato il 17 maggio 2020.
  16. (EN) Katy Perry - One of the Boys – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato l'8 aprile 2022.
  17. One of the Boys (certificazione), su FIMI. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  18. (EN) Weekly US music releases: Katy Perry, Usher, Eels, and Fantasia, su The Independent. URL consultato il 20 dicembre 2015.
  19. (PT) Climatempo, Katy Perry è revelação do mesmo filão de Avril Lavigne e Lily Allen, su abril.com.br, 30 settembre 2008. URL consultato l'11 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  20. (EN) Freddie Mercury inspired Katy Perry to 'Kiss a Girl', su NME, 26 settembre 2008. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  21. (PT) Katy Perry, su lastfm.com.br. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  22. Katy Perry -One of the Boys- Album Press Release | MVRemix Urban, su mvremix.com, 15 luglio 2008. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  23. (PT) Nekesa Mumbi Moody Da AP, G1 > Música - NOTÍCIAS - Cantora faz música para se vingar de ex-namorado 'gay', su g1.globo.com, 15 marzo 2008. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  24. (PT) Katy Perry diz que 'I Kissed a Girl' è inspirada em Scarlett - Terra - Música, su musica.terra.com.br, 26 giugno 2008. URL consultato l'11 dicembre 2011.
  25. Mason, Kerri, One of the Boys, su Billboard, 14 settembre 2009. URL consultato il 28 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2009).
  26. Katy Perry:One of the Boys Review on Blender, su Blender. URL consultato il 25 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2009).
  27. Erlewine, Stephen Thomas, AllMusic ((( One of the Boys > Overview ))), su AllMusic. URL consultato il 15 novembre 2012.
  28. Katy Perry:One of the Boys Review on Slant Magazine, su Slant Magazine. URL consultato il 25 marzo 2009.
  29. Katy Perry:One of the Boys Review on NME, su NME. URL consultato il 25 marzo 2009.
  30. http://www.musicaedischi.it/recensioni.php?genere=0&id=5031
  31. (NL) Katy Perry - One Of The Boys, su Ultratop. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  32. (EN) Katy Perry – Chart history, su Billboard. URL consultato il 10 gennaio 2022. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
  33. (EN) DISCOGRAPHY - KATY PERRY, su irish-charts.com. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  34. (EN) Oficjalna lista sprzedaży - 09 March 2009, su OLiS. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  35. (EN) One of the Boys - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  36. (EN) ARIA Top 100 Albums for 2008, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  37. (DE) Jahreshitparade Alben 2008, su austriancharts.at. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  38. (FR) Top de l'année: Top Albums 2008, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  39. (DE) Top 100 Album-Jahrescharts 2008, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  40. (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 2008, su Official Charts Company. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  41. (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2008, su Billboard. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  42. (DE) Schweizer Jahreshitparade 2008, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  43. (EN) ARIA Top 100 Albums for 2009, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  44. (DE) Jahreshitparade Alben 2009, su austriancharts.at. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  45. (DE) Jaaroverzichten 2009, su Ultratop. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  46. (DE) Rapports annuels 2009, su Ultratop. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  47. (FR) Top de l'année: Top Albums 2009, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  48. (DE) Top 100 Album-Jahrescharts 2009, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  49. (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 2019, su Official Charts Company. URL consultato il 10 gennaio 2021.
  50. (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2009, su Billboard. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  51. (DE) Schweizer Jahreshitparade 2009, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  52. (EN) ARIA Top 100 Albums for 2010, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  53. (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 2010, su Official Charts Company. URL consultato il 10 gennaio 2021.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] One of the Boys

One of the Boys (deutsch: „Einer der Jungs“) ist das zweite Studioalbum der US-amerikanischen Sängerin Katy Perry und gleichzeitig das erste, das auf dem Major-Label Capitol Records erschien. Das Album wurde im Juni 2008 weltweit veröffentlicht.

[en] One of the Boys

One of the Boys is the second studio album by American singer Katy Perry. It was released on June 17, 2008, by Capitol Records. She collaborated with producers Greg Wells, Dr. Luke, Dave Stewart, Max Martin, and Ted Bruner among others, on the album, and wrote all of its songs with assistance of other producers and writers. However, the title track, "Thinking of You", and "Mannequin" were all written by Perry alone. The EP Ur So Gay, containing the song of the same name, was released in 2007 to generate interest in the singer and the album.

[es] One of the Boys (álbum)

One of the Boys —en español: Uno de los chicos —[Nota 1] es el álbum debut de la cantante y compositora estadounidense Katy Perry, publicado bajo su nombre artístico actual.[Nota 2][Nota 3] El álbum fue lanzado a la venta el 17 de junio de 2008 por la compañía discográfica Capitol Records, una división de EMI Music. El material musical contiene géneros pop y rock pop con influencias de teen pop. El álbum fue muy exitoso en América del Norte y en otros países convirtiendo a Perry en un nuevo icono de la música pop.
- [it] One of the Boys (Katy Perry)

[ru] One of the Boys

One of the Boys (с англ. — «Свой парень») — второй студийный альбом американской исполнительницы Кэти Перри, вышедший в 2008 году. Запись была издана посредством лейбла Capitol Music Group. «One of the Boys» был выпущен 17 июня 2008 года. Иногда этот диск называют дебютным альбомом, так как формально это первый её альбом, вышедший под псевдонимом Кэти Перри и на большом лейбле, а предыдущий и по факту первый альбом Katy Hudson вышел в 2001 году под собственной фамилией Кэтрин Хадсон и на малом лейбле Red Hill Records, который сразу и обанкротился. Перед альбомом One of the Boys вышли синглы «Ur So Gay» и «I Kissed a Girl», последний из которых возглавил Billboard Hot 100. Мировые продажи альбома по состоянию на январь 2018 года составили более 8 000 000 копий.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии