music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Orgasmatron è il settimo album in studio dei Motörhead, pubblicato nel 1986 per la GWR.

Disambiguazione – Se stai cercando il programma radiofonico omonimo, vedi Radio Italia Network.
Orgasmatron
album in studio
ArtistaMotörhead
Pubblicazione9 agosto 1986
Durata35:36
Dischi1
Tracce9
GenereSpeed metal
Rock and roll
EtichettaGWR
ProduttoreBill Laswell
Jason Corsaro
Registrazione1986, Master Rock Studios, Londra
FormatiLP, MC, CD
Noteunico album con Pete Gill alla batteria.
Motörhead - cronologia
Album precedente
(1984)
Album successivo
(1987)
Singoli
  1. Deaf Forever
    Pubblicato: 1986
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic
Encyclopaedia Metallum 91/100[1]

È stato l'unico album dei Motörhead registrato con Pete Gill alla batteria (dopo il best of No Remorse). Il suo titolo provvisorio doveva essere Ridin' with the Driver, ma fu cambiato in Orgasmatron (troppo tardi però per far cambiare al grafico Joe Petagno anche la copertina). L'album, numero 21 delle classifiche britanniche, è stato il ritorno felice dei Motörhead, (ormai diventati un quartetto dopo l'abbandono di "Fast" Eddie Clarke prima, e Phil Taylor e Brian Robertson dopo) a seguito dell'insuccesso datato 1983, Another Perfect Day.


Il disco


Questo è probabilmente il disco più veloce del gruppo col maggior numero di canzoni speed rispetto a tutta la produzione della band. L'album si dimostra fin dall'inizio più ispirato del precedente, richiamando però sonorità differenti dai primi lavori dei Motörhead. Il disco inizia con Deaf Forever, unico singolo estratto dall'album; il brano può sicuramente inserirsi tra le migliori produzioni motorheadiane di sempre con riff convincenti e buoni assoli del nuovo entrato Phil Campbell, destinato a restare al fianco di Lemmy per moltissimo tempo.

A seguire Nothing Up my Sleeve, cavalcata che mantiene sempre alti i ritmi dell'album e che ricorda molto le hit passate della band londinese. Come terza traccia Ain't my Crime, con un grande lavoro svolto da Pete Gill per tutta la durata del brano. Il brano successivo è Claw, uno dei pezzi più duri di tutto l'album. Mean Machine invece è un buon pezzo che, forse, pecca un po' per la durata eccessivamente breve.

Sesta traccia è Built for Speed, brano con riff pesanti e duri e corposo ricorso alla batteria. La traccia che segue è Ridin' with the Driver che, nonostante possa considerarsi un buon brano, non è stato del tutto apprezzato da parte dei fan del gruppo. Il penultimo posto è occupato invece da un altro classico della band, Doctor Rock.

Ultima traccia la title track, Orgasmatron, brano molto apprezzato dai fan storici del gruppo, grazie alla voce roca e "malvagia" del cantante, ai riff rocciosi ed alla batteria di Pete. Il brano è stato rielaborato nel 2000, ed è stato fatto girare per la rete con il titolo di Orgasmatron 2000, e poi inclusa nel box set del 2003 Stone Deaf Forever!.

I brasiliani Sepultura hanno incluso, nella versione rimasterizzata del loro album Arise, la cover di Orgasmatron. Anche i Satyricon hanno proposto una cover del brano, nell'EP Megiddo, uscito nel 1997.


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Tutte le tracce sono composte da Kilmister, Gill, Burston, Campbell.

  1. Deaf Forever - 4:25
  2. Nothing up my Sleeve - 3:11
  3. Ain't my Crime - 3:42
  4. Claw - 3:31
  5. Mean Machine - 2:57
  6. Built for Speed - 4:56
  7. Ridin' with the Driver - 3:47
  8. Doctor Rock - 3:37
  9. Orgasmatron - 5:27
10. On the road (live) - 4:59
11. Steal yor face (live) - 4:15
12. Claw (versione alternata) - 3:31
  1. Stay Clean
  2. Heart of Stone
  3. Nothing Up my Sleeve
  4. Metropolis
  5. Killed by Death
  6. Ace of Spades
  7. Steal your Face
  8. (We Are) the Road Crew
  9. Motörhead
  10. Bomber
  11. Overkill

Formazione



Note


  1. Motörhead - Orgasmatron - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives

Collegamenti esterni


Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[de] Orgasmatron

Orgasmatron ist das siebte Studioalbum der britischen Heavy-Metal-Band Motörhead. Es ist das erste Studioalbum nach Ende eines Rechtsstreits mit Bronze Records und ebenfalls das erste Album der Band als Quartett mit zwei statt einem Gitarristen.

[en] Orgasmatron (album)

Orgasmatron is the seventh studio album by British rock band Motörhead, released on 9 August 1986 via GWR, their first with the label.

[es] Orgasmatron (álbum)

Orgasmatron es el séptimo álbum de estudio de la banda de rock británica Motörhead, fue lanzado al mercado el 12 de agosto de 1986. Es el único álbum completo de Motörhead con el baterista Pete Gill, aunque también tocó en cuatro nuevas canciones del recopilatorio de 1984, No Remorse.

[fr] Orgasmatron (album)

Orgasmatron est le septième album musical du groupe Motörhead sorti en 1986. C'est le premier album du groupe comprenant une formation de quatre membres, avec les deux guitaristes Phil Campbell et Mick Burston, et le seul album avec le batteur Pete Gill, bien qu'ils soient tous les trois déjà présents sur certains titres de la compilation No Remorse.
- [it] Orgasmatron

[ru] Orgasmatron

Orgasmatron (рус. Оргазматрон) — седьмой студийный альбом британской рок-группы Motörhead, выпущенный 9 августа 1986 года на лейбле GWR Records.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии