music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Pawn Hearts è il quarto album in studio del gruppo progressive inglese Van der Graaf Generator. È stato pubblicato nel 1971 ed è considerato uno dei capolavori del rock progressivo da molti fan del genere.

Pawn Hearts
album in studio
ArtistaVan der Graaf Generator
Pubblicazioneottobre 1971
Durata45:04
Tracce4
GenereRock progressivo
EtichettaCharisma Records
ProduttoreJohn Anthony
Registrazioneluglio-settembre 1971, Trident Studios, Londra
Van der Graaf Generator - cronologia
Album precedente
(1970)
Album successivo
(1972)

L'album ottenne scarso successo nel Regno Unito, ma riuscì a scalare le classifiche italiane, dove il gruppo intraprese una serie di concerti particolarmente acclamati.

Nel giugno del 2015 la rivista Rolling Stone ha collocato l'album alla ventiseiesima posizione dei 50 migliori album progressive di tutti i tempi.[1]


Abbandono dell'idea del doppio album


Pawn Hearts era stato originariamente concepito come doppio album, un po' sulla falsariga di Ummagumma dei Pink Floyd. La prima parte del disco sarebbe diventata l'album che è stato pubblicato, la seconda parte sarebbe stata divisa tra brani personali degli artisti e versioni live-in-studio di vecchie canzoni dei Van der Graaf Generator, come "Killer" e "Octopus".[2]

Il progetto fu poi accantonato, ma quando il catalogo dei Van der Graaf Generator venne rimasterizzato per la ristampa del 2005, molti brani della metà mancante dell'album vennero ritrovati e aggiunti come tracce bonus. Una versione live-in-studio di "Squid/Octopus" è stata inserita come traccia bonus nell'edizione rimasterizzata dell'album H to He, Who Am the Only One, mentre la ristampa di Pawn Hearts contiene tre brani individuali dei membri della band: "Angle of Incidents", "Ponker's Theme" e "Diminutions".


Differenze tra l'edizione europea e la statunitense


La pubblicazione statunitense e canadese dell'album contenne una quarta traccia, situata tra "Lemmings" e "Man-Erg", che è l'arrangiamento della band del tema d'apertura e chiusura della BBC Radio 1. Questo brano strumentale, chiamato "Theme One", era originariamente composto da George Martin e venne pubblicato nel 1967. In Europa l'album venne pubblicato senza quest'ultimo brano, che però venne pubblicato nel febbraio del 1972 come singolo, con il brano "W" come b-side.

Le successive ristampe nordamericane saranno identiche all'edizione europea. La versione rimasterizzata del 2005 contiene sia "Theme One" sia "W", entrambe in missaggi differenti rispetto all'album nordamericano e al singolo europeo.


Tracce


Tutti i brani sono stati composti da Peter Hammill, eccetto dove indicato.


LP originale[3]


Lato A
  1. Lemmings (including Cog) – 11:37
  2. Theme One (strumentale) – 2:55 (musica: George Martin)Presente solo nelle edizioni statunitense e canadese del vinile[4]
  3. Man-Erg – 10:20
Lato B
  1. A Plague of Lighthouse Keepers – 23:04 (Peter Hammill, Hugh Banton, Guy Evans, David Jackson) – including:
  2. a. Eyewitness - 2:25
    b. Pictures/Lighthouse (musica: Banton, Jackson) - 3:10
    c. Eyewitness - 0:54
    d. S.H.M. - 1:57
    e. Presence of the Night - 3:51
    f. Kosmos Tours (musica: Evans; testo: Hamill) - 1:17
    g. (Custard's) Last Stand - 2:48
    h. The Clot Thickens (musica: Hammill, Banton, Evans, Jackson; testo: Hammill) 2:51
    i. Land's End (Sineline) (musica: Jackson; testo: Hammill) - 2:01
    j. We Go Now (musica: Banton, Jackson) - 1:51

Edizione rimasterizzata del 2005[5]


  1. Lemmings (including Cog) – 11:38
  2. Man-Erg – 10:20
  3. A Plague of Lighthouse Keepers – 23:06 (Peter Hammill, Hugh Banton, Guy Evans, David Jackson)
  4. Theme One (original mix) (strumentale) – 3:11 (musica: George Martin)(bonus track)
  5. W (first version) – 5:00 – (bonus track)
  6. Angle of Incidents – 4:44 (Evans)(bonus track)
  7. Angle of Incidents – 1:24 (Jackson)(bonus track)
  8. Diminutions – 5:59 (Banton)(bonus track)

Formazione[3]


Van der Graaf Generator
  • Hugh Banton - organo Hammond e Farfisa, pianoforte, Mellotron, sintetizzatore ARP, basso, voce, Bass pedals, effetti
  • Guy Evans - batteria, timpani, percussioni, pianoforte
  • Peter Hammill - voce principale, chitarra acustica e slide guitar, pianoforte elettrico, pianoforte
  • David Jackson - sassofono tenore, contralto e soprano, flauto, voce di supporto, effetti
Produzione
  • John Anthony - produttore
  • Robin Cable, David Hentschel, Ken Scott - ingegneri
  • Paul Whitehead - designer della copertina
  • Keith Morris - fotografo
Membri esterni

Note


  1. (EN) Jon Dolan, Dan Epstein, Reed Fischer, Richard Gehr, Brandon Geist, Kory Grow, Will Hermes, Ryan Reed e Jon Weiderhorn, 50 Greatest Prog Rock Albums of All Time, su rollingstone.com, Rolling Stone, 17 giugno 2015. URL consultato il 12 ottobre 2015.
  2. Christopulos, J., and Smart, P.: "Van der Graaf Generator - The Book", page 127. Phil and Jim publishers, 2005.
  3. https://www.discogs.com/it/Van-Der-Graaf-Generator-Pawn-Hearts/release/870211
  4. http://www.vandergraafgenerator.co.uk/pawnhearts/pawnhearts_usa_label.jpg
  5. https://www.discogs.com/it/Van-Der-Graaf-Generator-Pawn-Hearts/release/2254965

Collegamenti esterni


Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo

На других языках


[de] Pawn Hearts

Pawn Hearts (1971) ist das vierte Musikalbum der Progressive-Rock-Band Van der Graaf Generator und nach Godbluff das erfolgreichste. Das Album beinhaltet drei Stücke: Lemmings und Man-Erg mit jeweils einer Spielzeit von rund zehn Minuten auf der A-Seite sowie das 23-minütige A Plague of Lighthouse Keepers auf der B-Seite.

[en] Pawn Hearts

Pawn Hearts is the fourth album by English progressive rock band Van der Graaf Generator, released in October 1971 on Charisma Records. The original album features just three tracks, including the side-long suite "A Plague of Lighthouse Keepers". The album was not commercially successful in the UK, but reached number one in Italy. It has since seen retrospective critical praise and was reissued on CD in 2005 with extra material.

[es] Pawn Hearts

Pawn Hearts es un álbum del grupo de rock progresivo Van der Graaf Generator publicado en 1971. Pawn Hearts fue grabado en Trident Studios, Londres (julio de 1971).
- [it] Pawn Hearts

[ru] Pawn Hearts

Pawn Hearts — четвёртый студийный альбом британской рок-группы Van der Graaf Generator, выпущенный в октябре 1971 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии