music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Peepshow è il nono album in studio del gruppo musicale inglese Siouxsie and the Banshees, pubblicato il 5 settembre 1988.

Peepshow
album in studio
ArtistaSiouxsie and the Banshees
Pubblicazione5 settembre 1988
Durata42:47
Tracce10
GenereRock alternativo
Art rock
EtichettaPolydor, Geffen (USA)
ProduttoreMike Hedges, Siouxsie and the Banshees
ArrangiamentiSiouxsie and the Banshees
RegistrazioneGennaio-marzo 1988
Siouxsie and the Banshees - cronologia
Album precedente
(1987)
Album successivo
(1991)
Singoli
  1. Peek-a-Boo
    Pubblicato: 18 luglio 1988
  2. The Killing Jar
    Pubblicato: 23 settembre 1988
  3. The Last Beat of My Heart
    Pubblicato: 21 novembre 1988
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Q
Spinmolto buono
Record Mirror

L'album fu un successo commerciale, raggiungendo la posizione n° 20 delle classifiche britanniche e la n° 68 di quella americana nella settimana del 3 dicembre.[2]


Il disco


È stato il primo disco registrato come quintetto; con l'arrivo del polistrumentista Martin McCarrick, il gruppo ha registrato un album poliedrico con una varietà di influenze.

I singoli estratti furono Peek-a-Boo (pubblicato il 18 luglio 1988, raggiunse la posizione n. 16 delle classifiche), The Killing Jar (pubblicato il 23 settembre 1988, posizione n. 41) e The Last Beat of My Heart (pubblicato il 21 novembre 1988, posizione n. 44).

Peepshow è stato ampiamente acclamato dalla critica. Lodi incentrate sull'imprevedibilità delle orchestrazioni e le nuove sfumature della voce di Siouxsie. L'album è stato ristampato e rimasterizzato con tracce bonus nell'ottobre 2014.[3]


Accoglienza


In seguito, i Bloc Party hanno elogiato Peek-a-Boo, il quale cantante Kele Okereke ha descritto: "Suonava come nient'altro su questo pianeta. Questa è solo una canzone pop che hanno tirato fuori nel bel mezzo della loro carriera che nessuno conosce, ma a me sembrava la più attuale bensì il più avveniristico pezzo di musica per chitarra-pop che abbia sentito".[4] Più tardi, i DeVotchKa hanno fatto una cover di The Last Beat of My Heart, su suggerimento del cantante degli Arcade Fire Win Butler.[5] I Decemberists anche elencato The Last Beat of My Heart come uno delle loro canzoni preferite di Siouxsie and the Banshees.


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Testi di Sioux, musiche di Siouxsie and the Banshees, eccetto ove indicato.

  1. Peek-a-Boo - 3:10
  2. The Killing Jar - 4:04 (testo: Severin)
  3. Scarecrow - 5:06 (testo: Severin)
  4. Carousel - 4:25
  5. Burn-Up - 4:32
  6. Ornaments of Gold - 3:49
  7. Turn to Stone - 4:05 (testo: Severin)
  8. Rawhead and Bloodybones - 2:29
  9. The Last Beat of My Heart - 4:29 (testo: Severin, Sioux)
  10. Rhapsody - 6:24 (testo: Severin)

Tracce bonus rimasterizzazione 2014

  1. El Dia de los Muertos (Espiritu Mix) - 5:36
  2. The Killing Jar (Lepidopteristic Mix) - 8:05
  3. The Last Beat of My Heart (live a Lollapalooza 28 agosto 1991) - 5:32

Curiosità



Formazione



Produzione



Classifiche


Album

Anno Classifica Posizione
1988 Regno Unito 20
1988 Stati Uniti 68
1988 Germania Ovest 64

Singoli

Anno Singolo Classifica Posizione
1988 Peek-a-Boo Regno Unito 16
1988 Peek-a-Boo Stati Uniti (dance) 14
1988 Peek-a-Boo Stati Uniti (alternative) 1
1988 Peek-a-Boo Stati Uniti 53
1988 The Killing Jar Stati Uniti (alternative) 2
1989 The Killing Jar Regno Unito 41
1989 The Killing Jar Stati Uniti (dance) 37

Note


  1. Ned Raggett, Peepshow – Siouxsie and the Banshees, su AllMusic. URL consultato il 3 novembre 2011.
  2. Billboard 200 -week 3 December 1988, su Billboard.com. URL consultato il 18 marzo 2012.
  3. Siouxsie and the Banshees relaunch archival campaign, new reissues due out in October, su consequenceofsound.net, Consequenceofsound, 22 agosto 2014. URL consultato il 1º settembre 2014.
  4. O'Kane, Josh, Talking Bloc during Harvest Jazz - Bloc Party frontman Kele Okereke talks life, love, music and Ultimate Fighting., su [Here] New Brunswick, 18 settembre 2008. URL consultato il 17 marzo 2012 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2011).
    «With the new record, he said he was inspired by a song written years ago by Siouxsie and the Banshees called Peek-a-boo. "I heard it for the first time, and it sounded like nothing else on this planet. This is just a pop song that they put out in the middle of their career that nobody knows about, but to me it sounded like the most current but most futuristic bit of guitar-pop music I've heard. I thought, that'd be cool, to make music that people might not get at the time, but in ten years' time, people would revisit it."»
  5. Frenette, Brad. "DeVotchKa finds joy in the sadness – interview" Archiviato il 22 gennaio 2014 in Archive.is.. Nationalpost.com. 7 March 2011. Retrieved 20 January 2014. "We were playing in Montreal, and Arcade Fire stopped by, back in the earlier days. We were doing this covers album and Win [Butler] recommended that we record The Last Beat of My Heart"

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[en] Peepshow (album)

Peepshow is the ninth studio album by English rock band Siouxsie and the Banshees, released in September 1988 on Polydor. It was their first record as a quintet. With the arrival of multi-instrumentalist Martin McCarrick and guitarist Jon Klein, the group recorded a multifaceted album with a variety of influences. It included the singles "Peek-a-Boo", "the Killing Jar" and "The Last Beat of My Heart". The record was a commercial success, peaking at No. 20 in the UK, and No. 68 on the US Billboard 200 chart in the week of 3 December 1988.[1] It spent a total of 20 weeks on that chart.[2] "Peek-a-Boo" reached number one on the Billboard Alternative Songs chart and "the Killing Jar" got the number two spot.
- [it] Peepshow (Siouxsie and the Banshees)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии