music.wikisort.org - ComposizionePelagial è il settimo album in studio del gruppo musicale tedesco The Ocean, pubblicato il 26 aprile 2013 dalla Metal Blade Records.[2]
Pelagial album in studio |
---|
Artista | The Ocean
|
---|
Pubblicazione | 26 aprile 2013  30 aprile 2013
|
---|
Durata | 53:13
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 11
|
---|
Genere | Progressive metal[1]
|
---|
Etichetta | Metal Blade
|
---|
Produttore | Robin Staps, Jens Bogren
|
---|
Registrazione | gennaio 2012-gennaio 2013
- Batteria: Bikini Test, La Chaux-de-Fonds (Svizzera)
- Chitarra e basso: case di Staps, Jucker e Breuer
- Strumenti ad arco: Studio Mécanique, La Chaux-de-Fonds (Svizzera)
- Voce: Hidden Planet Studios, Berlino (Germania), Digisub Studios, Sion (Svizzera) e Fascination Street Studios, Örebro (Svezia)
- Tastiera: casa di Membrez
|
---|
Formati | CD, 2 CD, 2 CD+DVD, 2 10", 4 10", download digitale, streaming
|
---|
The Ocean - cronologia |
---|
|
Descrizione
Prima pubblicazione a figurare il bassista Chris Breuer al posto di Louis Jucker (sebbene quest'ultimo abbia ugualmente contribuito alla registrazione dell'album),[3] si tratta di un concept album incentrato su un viaggio che inizia sulla superficie dell'oceano e si direziona verso l'abisso toccando tutte e cinque le zone del dominio pelagico, che rappresentano i titoli dei brani.[4] Come spiegato dal chitarrista Robin Staps, autore unico del disco, i testi si estendono anche a un viaggio astratto e psicologico della mente umana, così come il concept viene rappresentato anche dal punto di vista musicale, con sonorità che appaiono inizialmente soft per poi divenire gradualmente più pesanti verso il finale.[5]
Il gruppo ha inoltre spiegato come Pelagial fosse stato concepito inizialmente come un album interamente strumentale, motivazione in particolar modo dovuto ai problemi di salute che il cantante Loïc Rossetti stava affrontando all'epoca. Tuttavia, lo stesso Rossetti è stato in grado di registrare le proprie parti vocali, come dichiarato dal chitarrista Jonathan Nido:[6]
«Loïc è il frontman di questo gruppo e tutti abbiamo sentito che i The Ocean e questo album avevano bisogno di lui, e sebbene fossimo tutti abbastanza abituati alle versioni strumentali, sono felice che alla fine abbiamo deciso di registrare la voce, perché ha aggiunto una nuova dimensione all'album che prima era assente.»
|
Nel periodo antecedente alla pubblicazione dell'album, l'11 marzo 2013 i The Ocean hanno reso disponibile per l'ascolto il brano Bathyalpelagic II: The Wish in Dreams,[7] seguito il 25 dello stesso mese da Hadopelagic II: Let Them Believe.[8]
L'8 aprile la rivista Spin ha presentato in anteprima sul proprio sito lo streaming completo della versione strumentale dell'album,[4] mentre il 15 aprile è stato reso disponibile Bathyalpelagic III: Disequillibrated attraverso il canale YouTube della Metal Blade Records.[9] Tra aprile e maggio il gruppo ha presentato dal vivo alcuni brani dell'album durante la loro partecipazione al tour europeo dei Cult of Luna in qualità di artisti d'apertura.[10]
All'album è seguito una tournée europea svoltasi a novembre 2013, durante la quale il gruppo è stato supportato dai Tides from Nebula e dagli Abraham.[11] Pochi giorni prima dell'inizio del tour sia il chitarrista Jonathan Nido che il batterista Luc Hess hanno annunciato che avrebbero abbandonato il gruppo al suo termine, avvenuto il 28 novembre 2013.[12] A sostituirli sono stati rispettivamente Paul Seidel e Damian Murdoch.[13][14] Tra febbraio e aprile 2014 i The Ocean hanno intrapreso una tournée nordamericana accompagnati da Scale the Summit, The Atlas Moth e Silver Snakes.[15]
Tracce
Testi e musiche di Robin Staps.
- Epipelagic – 1:12
- Mesopelagic: Into the Uncanny – 5:56
- Bathyalpelagic I: Impasses – 4:24
- Bathyalpelagic II: The Wish in Dreams – 3:18
- Bathyalpelagic III: Disequillibrated – 4:27
- Abyssopelagic I: Boundless Vasts – 3:27
- Abyssopelagic II: Signals of Anxiety – 5:05
- Hadopelagic I: Omen of the Deep – 1:07
- Hadopelagic II: Let Them Believe – 9:17
- Demersal: Cognitive Dissonance – 9:05
- Benthic: The Origin of Our Wishes – 5:55
- CD/10" bonus nell'edizione speciale
- Epipelagic (Instrumental Version) – 1:12
- Mesopelagic: Into the Uncanny (Instrumental Version) – 5:56
- Bathyalpelagic I: Impasses (Instrumental Version) – 4:24
- Bathyalpelagic II: The Wish in Dreams (Instrumental Version) – 3:18
- Bathyalpelagic III: Disequillibrated (Instrumental Version) – 4:27
- Abyssopelagic I: Boundless Vasts (Instrumental Version) – 3:27
- Abyssopelagic II: Signals of Anxiety (Instrumental Version) – 5:05
- Hadopelagic I: Omen of the Deep (Instrumental Version) – 1:07
- Hadopelagic II: Let Them Believe (Instrumental Version) – 9:17
- Demersal: Cognitive Dissonance (Instrumental Version) – 9:05
- Benthic: The Origin of Our Wishes (Instrumental Version) – 5:55
- DVD bonus nell'edizione box set
- Pelagial (A Film by Craig Murray)
- Gruppo
- Luc Hess – batteria
- Louis Jucker – basso
- Chris Breuer – basso
- Loïc Rossetti – voce
- Robin Staps – arrangiamento, chitarra, campionatore
- Vincent Membrez – tastiera
- Craig Murray – arti visive
- Altri musicisti
- Philippe Glandien – arrangiamento aggiuntivo strumenti ad arco e pianoforte
- Regula Schwab – violino
- Isabelle Gottraux – viola
- Catherine Vay – violoncello
- Tomas Hallbom – voce aggiuntiva (tracce 5 e 10)
- Mitch Hertz – assolo di chitarra (traccia 5)
- Produzione
- Robin Staps – produzione
- Jens Bogren – produzione, missaggio, mastering
- Julien Fehlmanm – registrazione e ingegneria del suono batteria e strumenti ad arco
Classifiche
Classifica (2013) |
Posizione massima |
Germania[16] |
68 |
Note
- (EN) Thom Jurek, Pelagial, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 12 luglio 2020.
- (EN) THE OCEAN to release new album Pelagial end of April!, su amfmusicpublishing.com, AMF Music Publishing. URL consultato il 12 luglio 2020.
- (EN) The Ocean Bassist Steps Down, Replacement Announced, su theprp.com, 26 febbraio 2013. URL consultato il 12 luglio 2020.
- (EN) THE OCEAN: Spin Magazine Streams Instrumental Version of Pelagial In Its Entirety, su metalblade.com, Metal Blade Records, 8 aprile 2013. URL consultato il 12 luglio 2020.
- (EN) Andrew Bansal, Interview: The Ocean Guitarist Robin Staps Discusses New Album, 'Pelagial', su guitarworld.com, Guitar World, 26 aprile 2013. URL consultato il 12 luglio 2020.
- (EN) Christopher R. Weingarten, Hear the Ocean's Bends-Inducing 53-Minute Instrumental Metal Opus 'Pelagial', su spin.com, Spin, 8 aprile 2013. URL consultato il 12 luglio 2020.
- (EN) New The Ocean Track "Bathyalpelagic II: The Wish In Dreams" Available For Streaming, su theprp.com, 11 marzo 2013. URL consultato il 12 luglio 2020.
- (EN) The Ocean Streaming New Song "Hadopelagic II: Let Them Believe", su theprp.com, 25 marzo 2013. URL consultato il 12 luglio 2020.
- (EN) The Ocean Debut New Song "Bathyalpelagic III: Disequillibrated", su theprp.com, 15 aprile 2013. URL consultato il 12 luglio 2020.
- (EN) THE OCEAN, ABRAHAM and LO! to support CULT OF LUNA on their upcoming tours!, su pelagic-records.com, Pelagic Records. URL consultato il 12 luglio 2020.
- (EN) The Ocean, Tides From Nebula & Abraham European Tour Revealed, su theprp.com, 4 ottobre 2013. URL consultato il 12 luglio 2020.
- (EN) Greg Kennelty, THE OCEAN Will Lose Two Members After Their Current Tour, su metalinjection.net, Metal Injection, 29 ottobre 2013. URL consultato il 12 luglio 2020.
- (EN) The Ocean Tap War From A Harlots Mouth Drummer, Delay "Collective Oblivion", su theprp.com, 31 ottobre 2013. URL consultato il 12 luglio 2020.
- (EN) The Ocean Announce New Guitarist, su theprp.com, 7 dicembre 2013. URL consultato il 12 luglio 2020.
- (EN) The Ocean, Scale The Summit, The Atlas Moth & Silver Snakes North American Tour Revealed, su theprp.com, 14 gennaio 2014. URL consultato il 12 luglio 2020.
- (NL) The Ocean - Pelagial, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 12 luglio 2020.
Collegamenti esterni
- (EN) Thom Jurek, Pelagial, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Pelagial, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Pelagial, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) Pelagial, su Encyclopaedia Metallum.

Portale Heavy metal | Portale Rock progressivo |
На других языках
[de] Pelagial (Album)
Pelagial ist das sechste Studioalbum der deutschen Post-Metal-Band The Ocean. Es erschien am 26. April 2013 über Metal Blade Records. Es ist ein Konzeptalbum über die pelagialen Schichten der Ozeane und brachte der Band die erste Chartplatzierung.
[en] Pelagial
Pelagial is the seventh studio album by German progressive metal band The Ocean. It is a concept album with the track titles referencing, in descending fashion, the oceanic depth zones. Musically, the concept is explored by sequencing the music such that it is increasingly dark and claustrophobic in emulation of the diminishing light and increasing pressure that comes with oceanic descent. The album was initially conceived as an instrumental release, although vocals were subsequently added; the band has made both versions available.
- [it] Pelagial
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии