music.wikisort.org - ComposizionePhanerozoic I: Palaeozoic è l'ottavo album in studio del gruppo musicale tedesco The Ocean Collective, pubblicato il 2 novembre 2018 dalla Metal Blade Records.[2]
Phanerozoic I: Palaeozoic album in studio |
---|
Artista | The Ocean Collective
|
---|
Pubblicazione | 2 novembre 2018
|
---|
Durata | 47:45
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 7
|
---|
Genere | Progressive metal[1]
|
---|
Etichetta | Metal Blade
|
---|
Produttore | Robin Staps
|
---|
Registrazione |
- Batteria: Sundlaugin Studios, Reykjavík (Islanda)
- Chitarra, basso e violoncello: case di Staps, Åhfeldt, Hägerstrand e Theofilopoulou
- Sintetizzatore: Christoph Kokos Studios, Amburgo (Germania)
- Trombone, tromba e voce aggiuntiva: Hidden Planet Studios, Berlino (Germania)
|
---|
Formati | CD, LP, 2 CD+DVD, 2 LP+DVD, download digitale, streaming
|
---|
The Ocean Collective - cronologia |
---|
|
Descrizione
L'album è il seguito ideale del quarto album Precambrian, trattando infatti l'eone fanerozoico (in special modo l'era paleozoica), ma rappresenta anche un anello di congiunzione tra quest'ultimo album e il doppio concept Heliocentric e Anthropocentric sia dal punto di vista lirico che da quello musicale.[3] Come spiegato dal chitarrista Robin Staps, i testi ruotano attorno all'idea dell'eterno ritorno teorizzato da Friedrich Nietzsche:[3]
«È il concetto di Nietzsche secondo cui tutto accade più e più volte, un tempo infinito di volte attraverso tempo e spazio infiniti. Quando guardi la storia della Terra trovi molte prove al riguardo: i continenti si sono scontrati e si sono allontanati attraverso gli oceani e si sono scontrati nuovamente, la vita è quasi scomparsa varie volte, ma poi è nuovamente tornata... questo album riguarda essenzialmente il tempo, la percezione del tempo, e la ripetizione. Si tratta di venire a patti con il fatto che ci sono cose nella vita che ricorrono e che non possiamo cambiare o trovare modi per affrontarle.»
|
In simultanea con l'annuncio dell'album, il gruppo ha reso disponibile per l'ascolto la traccia conclusiva Permian: The Great Dying,[2] seguito il 2 ottobre da Devonian: Nascent, brano realizzato con la partecipazione vocale di Jonas Renkse dei Katatonia.[4] Come ultima anticipazione all'album, i The Ocean Collective hanno pubblicato il video musicale di Cambrian II: Eternal Recurrence.[5] Anche per Permian: The Great Dying è stato successivamente realizzato un video, diretto da Craig Murray e presentato il 19 giugno 2019 in anteprima sul sito della rivista statunitense Billboard.[6]
Tra ottobre e novembre 2018 i The Ocean Collective hanno intrapreso il Phanerozoic I Tour, una serie di nove date in Europa durante il quale sono stati accompagnati dai Rosetta e dagli Årabrot;[7] una tournée più estesa, il Phanerozoic Tour - Chapter II, Europe 2019, si è invece svolto tra marzo e aprile 2019 sempre in Europa per un totale di 26 date.[8] Tra giugno e agosto 2019 il gruppo ha tenuto una serie di concerti in vari festival, tra cui il Rockfest in Finlandia e il Summer Breeze in Germania,[9] oltre a un concerto speciale in Puglia insieme ai God Is an Astronaut,[10] per poi intraprendere tra agosto e ottobre 2019 la tournée The Siberian Traps Tour 2019, esibendosi in nazioni dell'Asia e dell'Europa orientale come Armenia, Georgia, Kazakistan, Lettonia, Russia e Giappone;[11] da quest'ultimo tour è stato in seguito tratto il documentario omonimo uscito nel novembre 2020 attraverso il canale YouTube della Pelagic Records.[12] Il tour conclusivo a supporto dell'album è stato il Phanerozoic Tour - Chapter III, Europe 2019, che li ha visti esibirsi insieme ai Port Noir in qualità di artisti d'apertura dei Leprous.[13]
Il 25 marzo 2021 i The Ocean Collective hanno eseguito Phanerozoic I: Palaeozoic per intero attraverso un concerto in live streaming tenuto a Brema.[14]
Tracce
Testi di Robin Staps (eccetto dove indicato), musiche di Robin Staps, Paul Seidel, Loïc Rossetti e Mattias Hägerstrand.
- The Cambrian Explosion – 1:54
- Cambrian II: Eternal Recurrence – 7:51
- Ordovicium: The Glaciation of Gondwana – 4:49
- Silurian: Age of Sea Scorpions – 9:36
- Devonian: Nascent – 11:05 (testo: Jonas Renkse)
- The Carboniferous Rainforest Collapse – 3:08
- Permian: The Great Dying – 9:22
- CD/LP bonus nell'edizione deluxe
- The Cambrian Explosion (Instrumental) – 1:54
- Cambrian II: Eternal Recurrence (Instrumental) – 7:51
- Ordovicium: The Glaciation of Gondwana (Instrumental) – 4:49
- Silurian: Age of Sea Scorpions (Instrumental) – 9:36
- Devonian: Nascent (Instrumental) – 11:05
- The Carboniferous Rainforest Collapse (Instrumental) – 3:08
- Permian: The Great Dying (Instrumental) – 9:22
- Precambrian Live – DVD bonus nell'edizione box set
- Siderian/Rhyacian (Live at Pelagic Fest, Berlin, DE - May 19, 2018)
- Orosirian (Live at Doornroosje, Nijmegen, NL - May 9, 2018)
- Statherian (Live at Doornroosje, Nijmegen, NL - May 9, 2018)
- Calymmian (Live at Doornroosje, Nijmegen, NL - May 9, 2018)
- Ectasian (Live at Pelagic Fest, Berlin, DE - May 19, 2018)
- Stenian (Live at Doornroosje, Nijmegen, NL - May 9, 2018)
- Tonian (Live at Pelagic Fest, Berlin, DE - May 19, 2018)
- Phanerozoic Studio Report
- Chapter 1: Iceland
- Chapter 2: Berlin
- Chapter 3: Spain/Sweden
- Gruppo
- Loïc Rossetti – voce
- Paul Seidel – batteria, organo
- Mattias Hägerstrand – basso
- Peter Voigtmann – sintetizzatore, campionatore
- Robin Staps – chitarra, organo, arrangiamento
- David Ramis Åhfeldt – chitarra aggiuntiva (traccia 2)
- Dalai Theofilopoulou – violoncello (tracce 4, 5 e 7)
- Altri musicisti
- Fritz Mooshammer – tromba e corno (traccia 4)
- Andrej Ugoljew – trombone (traccia 4)
- Vincent Membrez – pianoforte (traccia 4)
- Jonas Renkse – voce (traccia 5)
- Produzione
- Robin Staps – produzione, registrazione chitarre, basso e violoncello, ingegneria del suono aggiuntiva
- Julien Fehlmann – registrazione batteria
- Chris Edrich – registrazione chitarre, basso e violoncello, ingegneria del suono aggiuntiva
- David Åhfeldt – registrazione chitarre, basso e violoncello
- Dalai Theofilopoulou – registrazione chitarre, basso e violoncello
- Peter Voigtmann – registrazione sintetizzatore
- Jens Bogren – missaggio
- Tony Lindgren – mastering
Classifiche
Classifica (2018) |
Posizione massima |
Germania[15] |
41 |
Note
- (EN) Thom Jurek, Phanerozoic I: Palaeozoic, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 25 luglio 2020.
- (EN) The Ocean To Release New Album "Phanerozoic I: Palaeozoic" In November, Debut "Permian: The Great Dying", su theprp.com, 5 settembre 2018. URL consultato il 25 luglio 2020.
- (EN) The Ocean Collective announces new album, 'Phanerozoic I: Palaeozoic', su metalblade.com, Metal Blade Records, 5 settembre 2018. URL consultato il 25 luglio 2020.
- (EN) Vince Neilstein, The Ocean Release New Track "Devonian: Nascent" Featuring Katatonia's Jonas Renkse, su metalsucks.net, MetalSucks, 2 ottobre 2018. URL consultato il 25 luglio 2020.
- THE OCEAN: il video di "Cambrian II: Eternal Recurrence", su metalitalia.com, 24 ottobre 2018. URL consultato il 25 luglio 2020.
- (EN) Gary Graff, The Ocean Collective Deals With Climate Change on 'Permian: The Great Dying': Video Premiere, su Billboard, 19 giugno 2019. URL consultato il 18 aprile 2021.
- THE OCEAN, ROSETTA e ARABROT: una data in Italia, su metalitalia.com, 7 giugno 2018. URL consultato il 18 aprile 2021.
- (EN) The Ocean - To Tour Europe In March/April 2019, su metalstorm.net, Metal Storm, 22 dicembre 2018. URL consultato il 18 aprile 2021.
- SUMMER BREEZE 2019: le ultime conferme, su metalitalia.com, 9 dicembre 2018. URL consultato il 1º luglio 2020.
- THE OCEAN: in Puglia con i GOD IS AN ASTRONAUT, su metalitalia.com, 12 aprile 2019. URL consultato il 1º luglio 2020.
- (EN) The Ocean Announce The Siberian Traps Tour 2019, su Everything Is Noise, 8 giugno 2019. URL consultato il 18 aprile 2021.
- (EN) THE OCEAN Premieres “Siberian Traps” Tour Documentary, su Sonic Perspectives, 5 novembre 2020. URL consultato il 18 aprile 2021.
- (EN) THE OCEAN COLLECTIVE announces European tour in support of LEPROUS!, su metalblade.com, Metal Blade Records, 20 maggio 2019. URL consultato il 1º luglio 2020.
- (EN) Jerry Ewing, The Ocean announce live stream of Phanerozoic I, su loudersound.com, Louder, 7 marzo 2021. URL consultato il 18 aprile 2021.
- (NL) The Ocean - Phanerozoic I - Palaeozoic, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 25 luglio 2020.
Collegamenti esterni
Portale Heavy metal | Portale Rock progressivo |
На других языках
[en] Phanerozoic I: Palaeozoic
Phanerozoic I: Palaeozoic is the eighth studio album by German progressive metal band The Ocean. It is a concept album exploring the Phanerozoic geological eon, with each track title referencing a period of the Paleozoic era. Phanerozoic I: Palaeozoic was released worldwide on 2 November 2018. It is the first of two volumes; the latter, Phanerozoic II: Mesozoic / Cenozoic, was released separately in 2020.[2]
- [it] Phanerozoic I: Palaeozoic
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии