music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Pornography è il quarto album in studio del gruppo musicale britannico The Cure, pubblicato il 4 maggio 1982 dalla Fiction Records.

Pornography
album in studio
ArtistaThe Cure
Pubblicazione4 maggio 1982
Durata43:20
Dischi1
Tracce8
Genere[1]Rock gotico
Post-punk
EtichettaFiction
ProduttoreThe Cure/Phil Thornalley
RegistrazioneRAK Studio 1, Londra
NoteRipubblicato il 25 aprile 2005 in versione rimasterizzata con un disco bonus di demo e inediti
The Cure - cronologia
Album precedente
(1981)
Album successivo
(1983)
Singoli
  1. The Hanging Garden
    Pubblicato: 6 luglio 1982 (il vero titolo del singolo è A Single)
(EN)

«It doesn't matter if we all die»

(IT)

«Non importa se moriamo tutti»

(One Hundred Years, The Cure)

Preceduto dal singolo Charlotte Sometimes non incluso nel disco, Pornography fu il primo album della band registrato con un nuovo produttore, Phil Thornalley, e venne inciso nei RAK Studios da gennaio a aprile 1982. Le sessioni videro il gruppo sull'orlo del collasso, con abbondante uso di droghe, conflitti personali tra i membri della band, e con la depressione del leader Robert Smith ormai giunta a livelli preoccupanti. Pornography rappresenta la conclusione della prima fase dark dei Cure, iniziata con Seventeen Seconds nel 1980.[2]

Dopo l'uscita dell'LP, il bassista Simon Gallup lasciò la band e i Cure si orientarono verso uno stile più solare e new wave orientata al pop.[3] Anche se venne accolto abbastanza male dalla critica, Pornography si rivelò l'album di maggior successo dei Cure fino ad allora, raggiungendo l'ottava posizione in classifica in Gran Bretagna. Pornography viene oggi considerato un disco di capitale importanza nella carriera dei Cure, opera influente e pietra miliare nello sviluppo del genere gothic rock.[4]


Il disco


«Volevamo realizzare l'album più intenso, quello definitivo. Non ricordo esattamente perché, ma l'abbiamo fatto.[5]»

(Lol Tolhurst)

L'album è stato pubblicato nel maggio 1982, ed è considerato il più dark tra gli album prodotti dal gruppo nonché una delle pietre miliari del genere dark/gothic stesso. Musica e testi non lasciano spazio all'allegria, ma sprofondano nella malinconia e nel nichilismo più assoluto. Ritmi incessanti e una scarna sezione ritmica, dove spesso trovano spazio solo il basso e la batteria a corredare la voce cupa di Robert Smith, ne fanno un album musicalmente pesante, segnato dalla rabbia e dal rifiuto della vita. L'abuso di alcool/droghe ha contribuito certamente al concepimento di quest'album, pieno di immagini di morte e decomposizione. Simbolico è il verso iniziale della prima canzone (One Hundred Years), che recita: «It Doesn't Matter If We All Die» ("Non importa se moriamo tutti"). È stato il primo album della band a raggiungere la Top 10 nel Regno Unito, entrando direttamente al numero 8.


Titolo


Il titolo abbastanza controverso del disco (in italiano "pornografia") nacque senza alcun intento provocatorio, bensì da discussioni interne al gruppo sul vero significato della parola in questione:

«Abbiamo avuto una discussione su cosa fosse la pornografia e sono stato sorpreso dall'apprendere che ognuno aveva un'idea diversa. [..] Non è il soggetto che è pornografico ma l'interpretazione che ne dai. Vedere qualcuno scopare una scimmia non mi colpisce particolarmente. Mi colpisce di più vedere qualcuno che attacca qualcun altro per averlo fatto. Per molte persone, la pornografia è legata a vecchi valori. Ma dopo tutta questa discussione Simon voleva chiamarlo "Sex!"»

(Robert Smith, da Ten Imaginary Years, di Barbarian, S. Sutherland, R. Smith, Zomba Books 1988, ISBN 0-946391-87-4)

L'ispirazione vera e propria venne però casualmente, quando la band si imbatté in televisione in un dibattito sulla pornografia al quale partecipava in qualità di ospite opinionista il comico Graham Chapman, celebre membro dei Monty Python, contrapposto alla femminista Germaine Greer.[6] I Cure arrivarono anche ad inserire (opportunamente camuffato) un estratto di tale dibattito nella traccia finale dell'album.[6]

La Polydor Records, casa discografica proprietaria della Fiction Records, etichetta con la quale venne pubblicato il disco, inizialmente espresse delle perplessità circa il titolo dell'album, perché lo ritenevano potenzialmente offensivo per il pubblico.[3]


Pubblicazione ed accoglienza


Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic [7]
Ondarock Pietra Miliare[4]
Pitchfork [8]
Rolling Stone [9]
Sounds [10]
Piero Scaruffi [11]
Robert Christgau C[12]

Pornography venne pubblicato il 3 maggio 1982.[13] L'album debuttò alla posizione numero 8 nella Official Albums Chart, restando in classifica per nove settimane.[14] Il produttore Chris Parry decise che The Hanging Garden potesse essere l'unica traccia potenzialmente pubblicabile come singolo, e dopo qualche "aggiustamento" commerciale da parte di Thornally e Smith, essa venne pubblicata con il minimale titolo A Single su 45 giri il 12 luglio, raggiungendo la posizione numero 32 in Gran Bretagna.[3]

Nonostante la buona performance commerciale, Pornography non venne ben accolto dalla maggior parte dei critici musicali alla sua uscita. Rolling Stone diede all'album una stelletta e mezzo su cinque, e il recensore J. D. Considine commentò così i testi dei Cure: "[sembrano] bloccati nel malessere terminale dell'esistenzialismo adolescenziale". Considine concluse aggiungendo: "Pornography viene fuori come l'equivalente sonoro di un brutto mal di denti. Non è il dolore che infastidisce, è l'ottusità persistente".[9] Robert Christgau, recensendo il disco per The Village Voice, derise la "tetraggine" dei testi di Smith consigliandogli di divertirsi un po' di più.[12] Dave Hill del NME si dichiarò perplesso nei confronti dell'opera: "I Cure hanno raccolto i sentimenti endemici più puri della loro età, e li hanno trasposti nella maniera più spiacevole possibile [...] Questo album ritrae e mette in mostra la futilità della vita e la cruda paura del nulla con pochissime distrazioni o abbellimenti, e con così poco senso di vergogna". Adam Sweeting su Melody Maker mostra un punto di vista simile, scrivendo: "È tutto una discesa, nell'oscurità sempre più totale... passando per archi di freddo marmo in attesa dell'appuntamento finale con il gelido comfort di una lastra tombale".[15] Sounds scrisse che nonostante un "genuino talento ancora in essere", l'album "possiede una sonorità troppo satura per sorreggere le buone intenzioni di Smith [...] Robert Smith sembra chiuso in sé stesso, dentro un incubo a spirale che lascia i Cure a produrre una musica pomposa in sottofondo che risulta, alla fine, senza senso alcuno". Di contro, Trouser Press fu uno dei pochi giornali a lodare l'album con una recensione favorevole. Lo scrittore Ira Robbins osservò quanto "i Cure adottassero delle priorità che a prima vista sembrano in contrasto con i preconcetti di base del rock 'n' roll. Per loro i testi sono tutto. Gli strumenti musicali possono impostare la scena, ma raramente si allontanano dal semplice fatto di creare l'atmosfera". Infine, Robbins definisce Pornography "opera stimolante e senza compromessi".

Le recensioni retrospettive dell'album sono invece ampiamente favorevoli. Uncut definì il disco "un claustrofobico capolavoro del disgusto di se stessi".[3]


Tracce


Lato 1
  1. One Hundred Years – 6:40
  2. A Short Term Effect – 4:23
  3. The Hanging Garden – 4:33
  4. Siamese Twins – 5:30
Lato 2
  1. The Figurehead – 6:15
  2. A Strange Day – 5:04
  3. Cold – 4:27
  4. Pornography – 6:28

Formazione



Deluxe Edition 2005


Il 25 aprile 2005 l'album è stato ristampato in versione rimasterizzata, con l'aggiunta di un CD bonus di demo, live e rarità. La tracklist del CD 2 è la seguente:

  1. Break (group home instrumental demo 11/81 - previously unreleased song) - 2:11
  2. Demise (Rhino Studio instrumental demo 12/81 - previously unreleased song) - 2:09
  3. Temptation (Rhino Studio instrumental demo 12/81 - previously unreleased song) - 4:00
  4. The Figurehead (Rhino Studio demo 12/81 - previously unreleased version) - 6:12
  5. The Hanging Garden (Rhino Studio demo 12/81 - previously unreleased version) - 5:29
  6. One Hundred Years (Rhino Studio demo 12/81 - previously unreleased version) - 7:00
  7. Airlock: The Soundtrack (3/82 - previously unreleased) - 13:07
  8. Cold (live in the Hammersmith Odeon 5/82 - previously unreleased version) - 3:54
  9. A Strange Day (live in the Hammersmith Odeon 5/82 - previously unreleased version) - 4:05
  10. Pornography (live in the Hammersmith Odeon 5/82 - previously unreleased version) - 5:55
  11. All Mine (live in the Hammersmith Odeon 5/82 - previously available on 'Curiosity' mc 1984) - 2:54
  12. A Short Term Effect (live in Brussels 6/82 - previously unreleased version) - 4:05
  13. Siamese Twins (live in Brussels 6/82 - previously unreleased version) - 6:03
  14. Temptation Two (a.k.a. LGTB) (RS studio demo 7/82 - previously unreleased song) - 3:57

Durata: 71:01


Singoli



Classifiche


Classifica (2021) Posizione
massima
Grecia[16] 3

Note


  1. Pagina su All Music Guide
  2. Simon Reynolds, Chapter 22: 'Dark Things: Goth and the Return of Rock.', in Rip It Up and Start Again: Postpunk 1978–1984, London, Faber and Faber, 2005, p. 429, ISBN 0-571-21569-6.
  3. Jeff Apter, Never Enough: The Story of The Cure, Omnibus Press, 2006, ISBN 1-84449-827-1.
  4. www.ondarock.it
  5. Apter, Jeff. The Cure - Disintegration - Una favola dark, Arcana, 2006, pag. 178, ISBN 88-7966-424-7
  6. Apter, Jeff. The Cure - Disintegration - Una favola dark, Arcana, 2006, pag. 189, ISBN 88-7966-424-7
  7. Stewart Mason, Pornography – The Cure : Songs, Reviews, Credits, Awards : AllMusic, su AllMusic. URL consultato il 27 ottobre 2012.
  8. Nitsuh Abebe, The Cure: Seventeen Seconds / Faith / Pornography | Album Reviews | Pitchfork, su Pitchfork, 12 maggio 2005. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  9. J. D. Considine, Pornography, in Rolling Stone, 2 settembre 1982. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  10. Dave McCullough, Filth Hounds [Pornography – review], in Sounds, 17 aprile 2012.
  11. The History of Rock Music, su scaruffi.com.
  12. Robert Christgau, Consumer Guide, in The Village Voice, New York, 5 ottobre 1982. URL consultato il 15 giugno 2013.
  13. The Cure Pornography (JPG), su on-fiction.com, Fiction Records. URL consultato l'11 settembre 2013. From on-fiction.com
  14. Cure | Artist | Official Charts, su officialcharts.com, officialcharts.com. URL consultato il 20 marzo 2013.
  15. Adam Sweeting, Blue Movies [Pornography – review], in Melody Maker, 1º maggio 1982.
  16. (EN) Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 39/2021, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato l'11 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2021).

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Pornography (album)

Pornography is the fourth studio album by English rock band The Cure, released on 3 May 1982 by Fiction Records. Preceded by the non-album single "Charlotte Sometimes", it was the band's first album with new producer Phil Thornalley, and was recorded at RAK Studios from January to April 1982. The sessions saw the band on the brink of collapse, with heavy drug use, band in-fighting, and frontman Robert Smith's depression fueling the album's musical and lyrical content. Pornography represents the conclusion of the Cure's early dark, gloomy musical phase, which began with their second album Seventeen Seconds (1980).[8]

[es] Pornography

Pornography —en español: Pornografía— es el cuarto álbum de estudio de la banda británica de rock alternativo The Cure. Se publicó el 4 de mayo de 1982 por Fiction Records[1] y fue remasterizado en 2005 por Universal Music Group.[1]
- [it] Pornography

[ru] Pornography

Pornography (с англ. — «порнография») — четвёртый студийный альбом британской готик-рок группы The Cure, выпущенный 4 мая 1982 года на лейбле Fiction Records. За год до выхода Pornography был выпущен неальбомный сингл «Charlotte Sometimes», чьё звучание более тревожно, с металлическим искажённым вокалом и тяжёлой перкуссией, предвещавшее звучание будущего четвёртого альбома группы[18]. Альбом был записан с новым продюсером Филом Торнелли в студии RAK Studios с января по апрель в Лондоне[19]. Pornography был записан группой на грани распада, с интенсивным употреблением наркотиков и в период депрессии фронтмена Роберта Смита[20], что подчёркивает лирическое и музыкальное содержание альбома; он отражает завершение раннего мрачного и тёмного периода, начатого на альбоме Seventeen Seconds в 1980 году[21]. Часто упоминаемая в качестве самого мрачного «порождения» группы, первая строчка заглавной композиции «One Hundred Years» гласит: «Не имеет значения, если мы все умрём» (англ. «It doesn’t matter if we all die»)[22].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии