Presence è il settimo album in studio della rock band inglese Led Zeppelin, pubblicato il 31 marzo del 1976 dalla Swan Song Records.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album hard rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Presence album in studio | |
---|---|
Artista | Led Zeppelin |
Pubblicazione | 31 marzo 1976 |
Durata | 44:38 |
Dischi | 1 |
Tracce | 7 |
Genere | Hard rock Blues rock |
Etichetta | Swan Song Records |
Produttore | Jimmy Page |
Registrazione | Musicland Studios (Monaco) |
Note | 1ª Posizione in Inghilterra e 2ª Posizione negli U.S.A. |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 3 000 000+) |
Led Zeppelin - cronologia | |
Album precedente (1975) Album successivo
(1976) |
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
OndaRock | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Registrato ai Musicland Studios (Monaco) e pubblicato nel 1976 sotto l'etichetta della Swan Song Records, Presence vinse il Disco d'Oro il 1º aprile del 1976, raggiungendo il 1º posto nelle vendite negli Stati Uniti per due settimane ed in Inghilterra, il secondo in Giappone, il quarto in Australia e Norvegia, il quinto in Olanda e Francia e l'ottavo in Svezia e Nuova Zelanda.
Il disco però non venne ben accolto dalla critica, che lo interpretò come una caduta in basso dopo il superlativo Physical Graffiti; ma il disco, in verità, è unico nella storia del gruppo[senza fonte]: registrato in un periodo molto turbolento (l'incidente di Plant, le pressioni della casa discografica, Jimmy Page caduto nell'eroina), e dotato di una compattezza mai raggiunta prima, Presence è un album scabroso e tagliente, agli antipodi rispetto al solare Houses of the Holy, estremamente intimo (forse per questo non venne ben capito) e ingiustamente sottovalutato.[senza fonte]
L'ultima canzone del disco è Tea for One, un rock-blues molto simile a quello di Since I've Been Loving You (da Led Zeppelin III).
La copertina dell'album rappresenta alcune persone che osservano un particolare oggetto scuro (chiamato "The Object"). Jimmy Page ha dichiarato che The Object è un riferimento scherzoso al celebre monolito di 2001: Odissea nello spazio del regista Stanley Kubrick. Sostanzialmente, la presenza di questo oggetto vorrebbe rappresentare "il vigore e la presenza" del gruppo inglese.[senza fonte] Come promozione pubblicitaria, la Swan Song Records produsse mille copie in plastica del monolito, che andarono a ruba.
Lo sfondo nella foto di copertina è un porto turistico artificiale, installato nell'arena di Earl's Court a Londra per l'annuale Boat Show, nell'inverno del 1974-75. Curiosamente, si nota la scritta "Porto Cervo Marina" sull'edificio di sinistra, sotto la finestra di sinistra.[senza fonte]
Lato A
Lato B
Led Zeppelin
![]() |