music.wikisort.org - ComposizioneReality Killed the Video Star è l'ottavo album solista del cantautore inglese Robbie Williams, pubblicato il 6 novembre 2009. In Italia l'album ha superato le 90 000 copie vendute. Ad oggi l'album ha venduto più di 1 milione di copie di cui 900 000 copie solo in Gran Bretagna.
Antefatti
Questo è il primo album in studio di Robbie Williams dopo oltre tre anni da Rudebox. Ha lavorato con molti produttori in questo periodo, inclusi Guy Chambers, Mark Ronson[21] e Trevor Horn.[22] L'intero album è stato prodotto da Trevor Horn ed è stato registrato a Londra.[23]
Voci su un nuovo album, realizzato assieme a Guy Chambers, sono circolate dall'inizio del 2007, per via degli impegni contrattuali con EMI. La cantante britannica Laura Critchley ha detto successivamente di aver partecipato all'incisione di tre canzoni, ma che l'album non avrebbe visto la luce fino al 2009.[24]
A febbraio è stato confermata la produzione di alcune tracce, scritte da Williams con la collaborazione di Chambers e Ronson. L'addetto stampa del cantante, Tim Clark, ha poi annunciato che le registrazioni sarebbero cominciate a marzo e l'album sarebbe uscito nel tardo 2009.[25]
Sul suo sito ufficiale, Williams ha scritto che ha lavorato anche con Trevor Horn nel nuovo album. Poco dopo, è stato confermato che il titolo del lavoro sarebbe stato Reality Killed the Video Star, con riferimento alla nota canzone Video Killed the Radio Star, del vecchio gruppo di Horn, The Buggles.[22]
A luglio 2009, Williams ha scritto sul suo blog ufficiale: «Il mio nuovo album è un killer: c'è un vecchio Robbie, un nuovo Robbie e un Robbie che nessuno di noi ha mai incontrato...»[26][27]
Williams ha parlato di ciò che si aspetta dall'album: «Voglio che la gente ne sia esaltata, voglio farli ballare, voglio che dimentichino chi sono e dove sono per 50 minuti – e, in questi 50 minuti, oltre a dimenticare chi sono spero che si relazionino con le canzoni. Questo è un album di cui sono orgoglioso – Penso che sia fottutamente brillante. Voglio che dopo questo album, chi pensa a Robbie Williams pensi a Reality Killed the Video Star, yeah!».[28]
Tributo a Michael Jackson
Colpito dalla morte di Michael Jackson, arrivata il 25 giugno 2009, è stato riportato che Williams avrebbe scritto una canzone di tributo che sarebbe stata pubblicata in questo album.[27] Il brano, intitolato Morning Sun, è stato scritto assieme a Don Black, autore delle musiche della serie di James Bond.[27]
Singoli
- La canzone Bodies è stata confermata come primo singolo ufficiale. La canzone è on air dal 4 settembre 2009, quando è stata presentata su BBC Radio 1.[29]
- You Know Me è il secondo singolo estratto da quest'album.[30] L'ascolto della traccia completa (in anteprima rispetto all'uscita dell'album completo) è stato reso possibile in quanto la canzone è stata pubblicata sul canale YouTube dello stesso Robbie Williams. Il singolo è disponibile in versione CD e digitale il 7 dicembre 2009.
- Morning Sun è il terzo singolo estratto dall'album. È stato pubblicato l'8 marzo 2010. Il singolo è un omaggio alla pop star Michael Jackson, scritto poco dopo la sua morte, inoltre sarà usata come singolo benefico come inno per lo Sport Relief 2010.
Tracce
- Morning Sun – 4:05 (Robbie Williams, Don Black, Kelvin Andrews, Daniel Spencer, Richard Scott, Scott Ralph)
- Bodies – 4:02 (Robbie Williams, Brandon Christy, Craig Russo)
- You Know Me – 4:21 (Robbie Williams, Kelvin Andrews, Daniel Spencer, Françoise Hardy)
- Blasphemy – 4:20 (Robbie Williams, Guy Chambers)
- Do You Mind? – 4:07 (Robbie Williams, Chaz Jankel, Kelvin Andrews, Daniel Spencer)
- Last Days of Disco – 4:50 (Robbie Williams, Kelvin Andrews, Daniel Spencer)
- Somewhere – 1:03 (Robbie Williams, Kelvin Andrews, Daniel Spencer, Andy Stubbs, Jonathan Hand, Stephen Cadman)
- Deceptacon – 5:01 (Robbie Williams, Kelvin Andrews, Daniel Spencer, Richard Scott, Scott Ralph)
- Starstruck – 5:21 (Robbie Williams, Kelvin Andrews, Daniel Spencer, Paul Beard)
- Difficult for Weirdos – 4:29 (Robbie Williams, Kelvin Andrews, Daniel Spencer)
- Superblind – 4:46 (Robbie Williams, Fil Eisler)
- Won't Do That – 3:38 (Robbie Williams, Kelvin Andrews, Daniel Spencer, Richard Scott, Scott Ralph)
- Morning Sun (Reprise) – 1:19 (Robbie Williams, Don Black, Kelvin Andrews, Daniel Spencer, Richard Scott, Scott Ralph)
- Arizona (Digital download bonus only / Japanese bonus track) – 5:38 (Robbie Williams, Kelvin Andrews, Daniel Spencer)
- Robbie Williams - voce
- Trevor Charles Horn - basso, cori, tastiera, pianoforte
- Pete Murray - tastiera, organo Hammond, pianoforte, Fender Rhodes, chitarra, vibrafono
- Phil Palmer - chitarra
- Ash Soan - batteria, percussioni
- Jamie Muhoberac - tastiera, cori, programmazione
- Lol Creme - chitarra, cori
- Fil Eisler - sintetizzatore, cori, chitarra
- Anne Dudley - pianoforte, Fender Rhodes, organo Hammond
- Stephen Hague - programmazione, cori
- Brandon Christy - tastiera, cori, chitarra
- Danny Spencer - programmazione, cori
- Luis Jardim - percussioni
- Stephen Lipson - chitarra
- Tim Weidner - programmazione, cori
- Paul Beard - pianoforte, percussioni
- Randy Jacobs - chitarra
- Earl Harvin - batteria
- Chris Bruce - basso, chitarra
- Kelvin Andrews - programmazione, cori
- Richard Scott - armonica
- Chris Cowie - oboe
- Chris Braide, Isaac Gaulden, Andy Caine, Ijeoma Njaka, Tim Weidner, Tessa Niles, Ryan Molloy, Vie Le, Tracy Hakerman - cori
Note
- (EN) Chris Mincher, Robbie Williams: Reality Killed The Video Star | Review, su avclub.com, The A.V. Club, 24 novembre 2009. URL consultato il 30 settembre 2018.
- http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=robbie+williams&album=reality+killed+the+video+star&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP[collegamento interrotto]
- (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, su ifpi.fi, IFPI Finland. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
- The Irish Charts - All there is to know, su irishcharts.ie. URL consultato il 31 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2013).
- Copia archiviata, su amprofon.com.mx. URL consultato il 20 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2011).
- web.archive.org, https://web.archive.org/web/20090822235212/http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=79&Itemid=61.
- Listy bestsellerów, wyróżnienia :: Związek Producentów Audio-Video, su zpav.pl (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
- Sverigetopplistan - Sveriges Officiella Topplista, su hitlistan.se.
- (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2010, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 3 aprile 2021.
- http://www.aria.com.au/pages/ARIACharts-Accreditations-2009Albums.htm, su aria.com.au.
- IFPI Austria - Verband der Österreichischen Musikwirtschaft, su ifpi.at.
- (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2010, su Ultratop. URL consultato il 29 settembre 2021.
- entretenimiento.latam.msn.com, http://entretenimiento.latam.msn.com/cl/chile/articulo_upi.aspx?cp-documentid=24122607.
- ifpi.dk.
- IFPI Platinum Europe Awards - Q4 2009, su ifpi.org.
- MusikWoche, su mediabiz.de.
- FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Benvenuto! (PDF), su fimi.it (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2012).
- BRIT Certified, su bpi.co.uk.
- Swiss Charts - Albums Top 100 21.02.2010 - swisscharts.com, su swisscharts.com.
- (EN) US Release: Last Days Of Disco Remixes, su robbiewilliams.com, 14 ottobre 2010. URL consultato il 2 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2010).
- (EN) Robbie Williams back to entertain us as he is lined up to take over Jacko tour dates, su dailymail.co.uk. URL consultato il 4 settembre 2009.
- Reality Killed The..., su mtv.it. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).
- (EN) New album premiere on November, su realitykilledthevideostar.com. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2009).
- (EN) THREE WAGS ON ROB'S BED, su dailystar.co.uk. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2009).
- (EN) Robbie Williams's new album written with Mark Ronson and Guy Chambers, su guardian.co.uk. URL consultato il 4 settembre 2009.
- (EN) Twattering With Rob...., su robbiewilliams.com. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).
- (EN) Robbie pens tribute song for Jackson, su music-news.com. URL consultato il 4 settembre 2009.
- (EN) Pre-Order Reality Killed The Video Star Now, Watch Exclusive Video Clip & Download Robbie Williams Podcast, su robbiewilliams.com. URL consultato il 4 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2009).
- (EN) Robbie Joins Chris Moyles on BBC Radio 1, su robbiewilliams.com. URL consultato il 4 settembre 2009.
- (EN) Robbie Announces New Single: You Know Me, su robbiewilliams.com. URL consultato il 28 ottobre 2009.
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[de] Reality Killed the Video Star
Reality Killed the Video Star ist das achte Studioalbum des englischen Sängers Robbie Williams. Es wurde nach drei Jahren Pause im November 2009 veröffentlicht und war das erste, das in Großbritannien nicht die Nummer 1 der Charts erreichte.[1]
[en] Reality Killed the Video Star
Reality Killed the Video Star is the eighth solo studio album by English singer-songwriter Robbie Williams, released in November 2009.[1] The album was produced by Trevor Horn and recorded between September 2008 and August 2009 in London and Los Angeles. It debuted in the top ten of 22 national album charts worldwide, and has received varying reviews from music critics. It incorporates elements of pop rock, dance-rock, alternative rock and adult contemporary music.[citation needed] Reality Killed the Video Star was viewed by critics and fans as being Williams' "comeback album" after the relative failure of his 2006 release, Rudebox.[8][9]
[es] Reality Killed The Video Star
Reality Killed The Video Star, en español La realidad mató a la estrella del vídeo, es el séptimo álbum de estudio del cantante Robbie Williams. Producido por Trevor Horn. El álbum fue lanzado en todo el mundo en CD, CD-DVD y descarga digital el 9 de noviembre de 2009. En su primera semana, el álbum alcanzó el N.º 1 de la lista de ventas de iTunes en 17 países y el N.º 1 en otros 3. El primer sencillo Bodies fue lanzado el 12 de octubre de 2009, llegando a alcanzar el N.º 2 en el Reino Unido, así como varios N.º 1 y Top 5 en otros países. El segundo sencillo, You Know Me, fue editado el 7 de diciembre de 2009.
- [it] Reality Killed the Video Star
[ru] Reality Killed the Video Star
Reality Killed the Video Star — восьмой студийный альбом британского поп-певца Робби Уильямса. Релиз альбома состоялся 9 ноября 2009 года в Великобритании и 17 ноября в США.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии