music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Rebirth è il quarto album di studio della cantante statunitense Jennifer Lopez, pubblicato il 1º marzo 2005 dalla Epic Records.

Rebirth
album in studio
ArtistaJennifer Lopez
Pubblicazione1º marzo 2005 (USA)
21 marzo 2005 (Europa)
Durata48:17
Dischi1
Tracce12
Genere[1]Contemporary R&B
Dance pop
Hip hop
EtichettaEpic Records
ProduttoreJennifer Lopez, Cory Rooney, Tim & Bob, Timbaland, Rich Harrison, Darkchild, Marc Anthony, Big Boi
Registrazione2004
FormatiCD, download digitale
Certificazioni
Dischi d'argento Regno Unito[2]
(vendite: 60 000+)
Dischi d'oro Australia[3]
(vendite: 35 000+)
 Francia[4]
(vendite: 100 000+)
 Giappone[5]
(vendite: 100 000+)
 Irlanda[6]
(vendite: 7 500+)
 Svizzera[7]
(vendite: 15 000+)
 Ungheria[8]
(vendite: 5 000+)
Dischi di platino Canada[9]
(vendite: 100 000+)
 Stati Uniti[10]
(vendite: 1 000 000+)
Jennifer Lopez - cronologia
Album precedente
(2002)
Album successivo
(2007)
Singoli
  1. Get Right
    Pubblicato: 14 febbraio 2005
  2. Hold You Down
    Pubblicato: 31 maggio 2005

L'album ha riscosso un ottimo successo in tutto il mondo arrivando alla posizione numero 3 in Italia[11] e alla posizione numero 2 nella Billboard 200. Il primo singolo estratto è stato Get Right, che ebbe un successo planetario arrivando in Italia alla posizione numero uno mantenendola per due settimane.[12] Il secondo e ultimo singolo pubblicato è stato Hold You Down che ebbe meno successo del primo arrivando alla posizione numero ventidue in Italia.


Descrizione


Rebirth è dedicato a Paige Peterson, un'undicenne malata di cancro che Jennifer Lopez aveva conosciuto visitando il Children's Hospital di Los Angeles, deceduta nel novembre 2004.[13] Il titolo dell'album è molto personale per la Lopez, in quanto si sentiva 'rinata' e voleva sbarazzarsi del personaggio di "J-Lo" che le era stato accollato. Secondo Digital Spy, Jennifer Lopez dichiarò: "Non sono J.Lo, lei non è una persona reale, è solo qualcosa di divertente che è sfuggito un po' di mano. Io sono sempre stata Jennifer". Un'idea per il titolo dell'album era Call Me Jennifer, un modo personale per "dire addio alla vecchia J.Lo".[14] In seguito, quando le fu chiesto se in questo modo aveva rinnegato il soprannome J-Lo, la cantante dichiarò: "Potete chiamarmi J-Lo, potete chiamarmi Jennifer, o anche Jenny, per me è uguale!"[15] Avendo registrato questo album dopo una pausa di sei mesi,[16] la Lopez sentì di essere ri-approdata al punto di partenza. Spiegò che dopo This Is Me... Then, Rebirth rappresentava "un nuovo inizio, come se in un certo senso fossi rinata. Mi ritrovai nelle stesse corde di quando feci il mio primo disco."[17]


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. Get Right – 3:45 (James Brown, Rich Harrison)
  2. Step into My World – 4:05 (Rodney Jerkins, Fred Jerkins III, Delisha Thomas, Hector Diaz)
  3. Hold You Down (feat. Fat Joe) – 4:32 (Joe Cartagena, Gregory Christopher, Gregory Bruno, Makeba Riddick, William Beck)
  4. Whatever You Wanna Do – 3:49 (Rich Harrison, Harvey Fuqua, Delma A. Churchill, Kenneth L. Hawkins)
  5. Cherry Pie – 4:06 (Bob Robinson, Cory Rooney, Jennifer Lopez, Tim Kelley)
  6. I Got U – 3:57 (Delisha Thomas, Rodney Jerkins, LaShawn Daniels, Fred III Jerkins, Aaron Pearce)
  7. Still Around – 3:22 (Cory Rooney, Antwan Patton, Archie Hall)
  8. Ryde or Die – 4:03 (Brandy Norwood, Robert Smith, Blake English)
  9. I, Love – 3:42 (Bob Robinson, Cory Rooney, Tim Kelley)
  10. He'll Be Back – 4:18 (Tim Mosley, Walter Millsap III, Candice Nelson)
  11. (Can't Believe) This Is Me – 4:44 (Cory Rooney, Jennifer Lopez, Marc Anthony)
  12. Get Right (feat. Fabolous) – 3:50 (James Brown, Rich Harrison)
Edizione giapponese
  1. Get Right (Instrumental)
iTunes edition
  1. Get Right (Hip-Hop Remix feat. Fabolous)
Edizione DualDisc
  1. Rebirth Documentary
  2. Get Right (Video)
  3. Get Right (Video feat. Fabolous)

Formazione



Classifiche


Classifica (2005) Posizione
massima
Australia[18] 10
Austria[19] 5
Belgio (Fiandre)[20] 4
Belgio (Vallonia)[21] 4
Canada[22] 2
Danimarca[23] 15
Europa[24] 1
Finlandia[25] 19
Francia[26] 7
Germania[27] 3
Giappone[28] 3
Irlanda[29] 9
Italia[30] 3
Norvegia[31] 25
Nuova Zelanda[32] 22
Paesi Bassi[33] 1
Polonia[34] 8
Regno Unito[35] 8
Spagna[36] 2
Svezia[37] 14
Svizzera[38] 1
Stati Uniti[39] 2
Ungheria[40] 3

Note


  1. (EN) Mike Schiller, Jennifer Lopez: Rebirth, su popmatters.com, PopMatters, 18 marzo 2005. URL consultato il 19 novembre 2017.
  2. (EN) Rebirth, su British Phonographic Industry. URL consultato il 20 novembre 2021.
  3. ARIA Charts - Accreditations - 2005 Albums, su aria.com.au.
  4. (FR) Jennifer Lopez - Rebirth – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 20 novembre 2021.
  5. 一般社団法人 日本レコード協会|各種統計, su riaj.or.jp.
  6. The Irish Charts - All there is to know, su irishcharts.ie. URL consultato il 18 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2012).
  7. (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 3 aprile 2021.
  8. (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2005, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 3 aprile 2021.
  9. (EN) Rebirth – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 3 aprile 2021.
  10. (EN) Jennifer Lopez - Rebirth – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 3 aprile 2021.
  11. italiancharts.com - Jennifer Lopez - Rebirth
  12. italiancharts.com - Jennifer Lopez - Get Right
  13. Lopez's Cancer Hero Dies, su contactmusic.com, Contactmusic, 11 gennaio 2005. URL consultato il 9 aprile 2013.
  14. Daniel Saney, Jennifer Lopez's identity crisis, su digitalspy.com.au, Digital Spy, 3 gennaio 2005. URL consultato il 9 aprile 2013.
  15. Daniel Saney, Jennifer Lopez is still J-Lo, su digitalspy.com.au, Digital Spy, 25 gennaio 2005. URL consultato il 9 aprile 2013.
  16. Jennifer Lopez: From 'Real' to Real Artist, su MTV.com, MTV Networks. URL consultato il 4 gennaio 2015.
  17. Abbey Goodman, Jennifer Lopez Calls Rebirth 'A New Beginning', su mtv.com, MTV News. Viacom International, 3 marzo 2005. URL consultato il 9 aprile 2013.
  18. (EN) Andamento di Rebirth nella classifica dell'Australia, su acharts.us.
  19. (EN) Andamento di Rebirth nella classifica dell'Austria, su acharts.us.
  20. (DE) Andamento di Rebirth nella classifica delle Fiandre, su ultratop.be.
  21. (FR) Andamento di Rebirth nella classifica del Vallonia, su ultratop.be.
  22. (EN) Andamento di Rebirth nella classifica del Canada, su allmusic.com.
  23. (EN) Andamento di Rebirth nella classifica della Danimarca, su danishcharts.com.
  24. (EN) Paul Sexton, Lopez Reborn As European Chart Topper, su billboard.com, Billboard, 10 marzo 2005. URL consultato il 30 gennaio 2016 (archiviato il 30 maggio 2015).
  25. (EN) Andamento di Rebirth nella classifica della Finlandia, su finnishcharts.com.
  26. (FR) Andamento di Rebirth nella classifica della Francia, su lescharts.com.
  27. (DE) Andamento di Rebirth nella classifica della Germania, su officialcharts.de.
  28. (JA) Andamento di Rebirth nella classifica del Giappone, su oricon.co.jp (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  29. (EN) Andamento di Rebirth nella classifica dell'Irlanda, su acharts.us.
  30. (EN) Andamento di Rebirth nella classifica dell'Italia, su italiancharts.com.
  31. (EN) Andamento di Rebirth nella classifica della Norvegia, su norwegiancharts.com.
  32. (EN) Andamento di Rebirth nella classifica della Nuova Zelanda, su charts.org.nz. URL consultato il 15 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012).
  33. (NL) Andamento di Rebirth nella classifica dei Paesi Bassi, su dutchcharts.nl.
  34. Andamento di Rebirth nella classifica della Polonia, su olis.onyx.pl.
  35. (EN) Andamento di Rebirth nella classifica del Regno Unito, su acharts.us.
  36. (EN) Andamento di Rebirth nella classifica della Spagna, su spanishcharts.com.
  37. (EN) Andamento di Rebirth nella classifica della Svezia, su swedishcharts.com.
  38. (EN) Andamento di Rebirth nella classifica della Svizzera, su swisscharts.com.
  39. (EN) Rebirth - Jennifer Lopez, su allmusic.com.
  40. (HU) Andamento di Rebirth nella classifica dell'Ungheria, su zene.slagerlistak.hu.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Rebirth (Album)

Rebirth (engl. für: „Wiedergeburt“) ist das vierte Studioalbum der US-amerikanischen Sängerin Jennifer Lopez. Es wurde am 1. März 2005 bei ihrer Plattenfirma Epic Records veröffentlicht. Das Album enthält die bekannte Hitsingle Get Right, die weltweit vordere Plätze in den Charts belegte.

[en] Rebirth (Jennifer Lopez album)

Rebirth is the fourth studio album by American singer Jennifer Lopez. It was released on February 23, 2005, by Epic Records. Following the release of her third studio album This Is Me... Then (2002), which was dedicated to her fiancé at the time Ben Affleck, Lopez decided to focus on her film career. After her engagement to Affleck ended, Lopez put her career on hiatus, as she felt that it had been on a "roller-coaster" ride for years. She soon married fellow Hispanic recording artist Marc Anthony, and professed that she had entered "phase two" of her life, signifying a new beginning.
- [it] Rebirth (Jennifer Lopez)

[ru] Rebirth (альбом Дженнифер Лопес)

Rebirth (с англ. — «Возрождение») — четвёртый студийный альбом американской актрисы и певицы Дженнифер Лопес, выпущенный 23 февраля 2005 года на лейбле Epic Records. После выпуска третьего студийного альбома This Is Me... Then, который был посвящён Бену Аффлеку, на тот момент являющимся её женихом, Лопес решила сосредоточиться на ролях в кино. Расторгнув помолвку с Аффлеком, она сделала перерыв в своей карьере. Вскоре Лопес вышла замуж за латиноамериканского певца Марка Энтони и заявила о новом этапе в жизни.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии