Refugee, pubblicato nel marzo 1974, è l'unico album registrato in studio dall'omonimo gruppo britannico di rock progressivo.
![]() |
Questa voce sull'argomento album rock progressivo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Refugee album in studio | |
---|---|
Artista | Refugee |
Pubblicazione | marzo 1974 |
Durata | 51:26 |
Dischi | 1 |
Tracce | 5 |
Genere | Rock progressivo |
Etichetta | Charisma Records |
Produttore | John Burns, Refugee |
Registrazione | Island Studios, Londra ART Studios, Ginevra dicembre 1973 - marzo 1974 |
Refugee - cronologia | |
Album precedente — Album successivo
(2007) |
I Refugee registrarono l'album in più riprese, tra il dicembre 1973 e il marzo 1974, collaudando il materiale dal vivo prima di inciderlo grazie a concerti nel circuito universitario britannico.[1] Complessivamente sul disco prevalgono i brani strumentali, scritti quasi interamente dal tastierista Patrick Moraz eccetto una sezione della suite: Credo sul lato B, cofirmata assieme a Jean Ristori che con Moraz aveva militato nei Mainhorse tra il 1969 e il 1972 e che su quest'album è accreditato anche come tecnico delle registrazioni presso gli ART Studios di Ginevra.[1] Per quanto riguarda i testi dei pochi momenti cantati, l'autore è il bassista e cantante del gruppo, Lee Jackson.[2]
Testi di Lee Jackson; musiche di Patrick Moraz, eccetto dove indicato.[2]
(*) A seconda delle edizioni, la suite è indicata anche come: Grand Canyon Suite o Canyon Suite; in alcuni casi, il titolo varia tra copertina, busta interna ed etichetta di una stessa edizione.
![]() |