Return of the Mack è un singolo del cantante R&B britannico Mark Morrison, pubblicato il 1º marzo 1996 in tutta l'Europa dall'etichetta discografica WEA. È stato pubblicato anche negli Stati Uniti e in Canada dall'etichetta discografica Atlantic.
Return of the Mack singolo discografico | |
---|---|
Artista | Mark Morrison |
Pubblicazione | 1º marzo 1996 |
Durata | 3:32 |
Album di provenienza | Return of the Mack |
Genere | Rhythm and blues |
Etichetta | WEA, Atlantic |
Produttore | Phill Chill, Mark Morrison |
Registrazione | 1995 |
Formati | CD |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 200 000+) |
Mark Morrison - cronologia | |
Singolo precedente Let's Get Down (1995)Singolo successivo
Crazy (re-mix) (1996) |
Il brano è stato scritto da Mark Morrison che ne ha curato anche la produzione insieme a Phill Chill. Per la sua composizione sono stati utilizzati diversi campionamenti: la sezione ritmica è stata presa dai brani Genius of Love dei Tom Tom Club e Rocket in the Pocket di Cerrone, mentre il principale giro musicale è stato campionato da Games di Chuckii Booker; gli effetti elettronici presenti nel ritornello provengono da UFO degli ESG e sono infine presenti dei sample vocali di Feel the Heartbeat dei The Treacherous Three, The Humpty Dance dei Digital Underground e Peter Piper dei Run-DMC.[2]
Il singolo ha riscosso un notevole successo in tutti i paesi in cui è stato pubblicato, diventando la canzone di maggior successo di Morrison. È stata inserita nell'album di debutto del cantante, l'omonimo Return of the Mack, pubblicato anche questo nel 1996.
Classifica (1996) | Posizione massima raggiunta |
---|---|
Regno Unito[4] | 1 |
Stati Uniti[5] | 2 |
Svezia[3] | 2 |
Australia[3] | 2 |
Nuova Zelanda[3] | 3 |
Norvegia[3] | 4 |
Paesi Bassi[3] | 6 |
Canada[5] | 6 |
Svizzera[3] | 7 |
Austria[3] | 7 |
Belgio (Vallonia)[3] | 7 |
Francia[3] | 12 |
Belgio (Fiandre)[3] | 12 |
Italia[6] | 25 |
![]() |